Knowledge base
1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Questa guida spiega come aggiungere una password e una chiave di cifratura a una riunione kMeet.
Hai già installato l'applicazione kMeet sui tuoi dispositivi? macOS, Windows, Linux, iOS, Android. È gratis!
Proteggere una riunione con una password
Una volta creata la tua sala riunioni, è possibile proteggerla con una password, che dovrai dare a tutti i tuoi partecipanti per l'accesso.
- Andare su kmeet.infomaniak.com o su una delle applicazioni
- Creare la tua sala riunioni
- Dalle opzioni a sinistra: impostare una password
- Aggiungere la riunione
- Condividere il link o codice riunione nonché la password con i tuoi partecipanti
Proteggere una riunione con una chiave di cifratura personalizzata
Questa funzione funziona solo con le nostre applicazioni desktop e su browser aggiornati basati sull'architettura Chromium (es.: Chromium, Opera, Brave, Google Chrome, ecc.). Tutti i partecipanti devono inserire la chiave di cifratura scelta per ascoltare le conversazioni. Altrimenti, sentiranno solo un forte crepitio.
- Andare su kmeet.infomaniak.com o su una delle applicazioni
- Creare la tua sala riunioni
- Dalle opzioni a sinistra: impostare una chiave di cifratura
- Partecipare alla riunione
- Condividere il link o codice riunione nonché la chiave di cifratura con i partecipanti
Creare la password dopo aver creato una riunione
- Andare su kmeet.infomaniak.com o su una delle applicazioni
- Creare la tua sala riunioni
- Dalle opzioni a sinistra: impostare una password
- Aggiungere la riunione
- Cliccare sull'icona
Opzioni di sicurezza
- Attivare la Password
- Cliccare su Salva
- Condividere il link o codice riunione nonché la password con i partecipanti
Creare la chiave di cifratura dopo la creazione di una riunione
- Andare su kmeet.infomaniak.com o su una delle applicazioni
- Creare la tua sala riunioni
- Dalle opzioni a sinistra: impostare una password
- Aggiungere la riunione
- Cliccare sull'icona
Opzioni di sicurezza
- Attivare la Chiave di cifratura personalizzata
- Cliccare su Salva
- Condividere il link o codice riunione nonché la password con i tuoi partecipanti
Maggiori informazioni
- kMeet: guida introduttiva
- Come controllare chi partecipa alle tue riunioni
- Come registrare una videoconferenza con kMeet
Questa guida spiega come eseguire la registrazione di una riunione online organizzata con kMeet.
Prerequisiti
Questa funzione richiede kDrive.
Come registrare una riunione
- Creare o aggiungere una riunione da kmeet.infomaniak.com
- Dalla sala riunioni, cliccare sull'icona
in basso a destra
- Nel menu che appare, selezionare l'icona
Avviare la registrazione
- Se necessario, accedere al tuo account Infomaniak e selezionare un kDrive dove registrare la conversazione
- Per interrompere la registrazione, cliccare nuovamente sull'icona
in basso a destra e poi su Interrompi registrazione
- La registrazione è disponibile nella root del kDrive selezionato
Non è possibile registrare le riunioni criptate con una chiave personalizzata.
Maggiori informazioni
- kMeet: guida introduttiva
- Come proteggere una videoconferenza con kMeet
- Come controllare i partecipanti di una riunione kMeet
Grazie per aver scelto Infomaniak Meet come soluzione di videoconferenza!
Queste guide ti aiuteranno a organizzare le tue riunioni, proteggerle con una password o una chiave di cifratura, condividere il tuo schermo, registrare le tue videoconferenze e molto altro ancora!
Per iniziare
Scarica l'app kMeet sui tuoi dispositivi:
Cosa desideri fare?
- Creare una riunione online
- Aggiungere una riunione
- Controllare i partecipanti (moderazione)
- Proteggere l'accesso a una riunione con una password e/o una chiave di cifratura
- Registrare e condividere una videoconferenza
- Condividere lo schermo con i partecipanti
- Avviare la chat durante una riunione online
Hai una domanda o un commento da fare?
- Il nostro supporto è a tua disposizione 7/7
- Non esitare a inviarci i tuoi suggerimenti
Questa guida spiega come avviare una riunione online con kMeet.
Hai già installato l'applicazione kMeet sui tuoi dispositivi? macOS, Windows, Linux, iOS, Android. È gratis!
Come creare una sala riunioni
- Avviare kMeet tramite: kmeet.infomaniak.com o da una delle applicazioni
- Nella pagina di accesso, indicare un nome per la tua sala riunioni
- Consentire l'accesso alla tua webcam e al microfono dal tuo browser o dall'applicazione
- Indicare un nickname o il tuo cognome e nome
- Se necessario, attivare il controllo dei partecipanti, una password o una chiave di cifratura personalizzata
- Cliccare su Aggiungi riunione
Maggiori informazioni
- kMeet: guida introduttiva
- Come proteggere una videoconferenza con kMeet
- Come controllare l'accesso alle tue riunioni con kMeet
Questa guida spiega come ammettere o non ammettere manualmente i partecipanti a una riunione kMeet.
Ammettere o meno i partecipanti
- Andare su kmeet.infomaniak.com o una delle applicazioni
- Creare la tua sala riunioni
- Dalle opzioni a sinistra: attivare il controllo dei partecipanti
- Aggiungere la riunione
- Condividere il link o codice riunione nonché la password e o la chiave di cifratura con i tuoi partecipanti
- Quando i partecipanti cercano di partecipare alla riunione, un avviso acustico ti chiede se permettere o meno l'accesso alla sala riunioni
Attivare il controllo dei partecipanti dopo la creazione di una riunione
- Andare su kmeet.infomaniak.com o una delle applicazioni
- Creare la tua sala riunione
- Cliccare sull'icona
controllo dei partecipanti
- Cliccare su Salva
- Condividere il link o codice riunione nonché la password e o la chiave di cifratura con i tuoi partecipanti
- Quando i partecipanti cercano di partecipare alla riunione, un avviso acustico ti chiede se permettere o meno l'accesso alla sala riunioni
Maggiori informazioni
- kMeet: guida introduttiva
- Come proteggere una videoconferenza con kMeet
- Come registrare una videoconferenza con kMeet
Questa guida spiega come condividere lo schermo durante una riunione kMeet.
Avviare la condivisione dello schermo
Questa funzione è disponibile solo attraverso il browser o dall'applicazione kMeet per macOS, Windows o Linux.
- Avviare kMeet tramite: kmeet.infomaniak.com o da una delle applicazioni desktop
- Creare o aggiungere una sala riunione
- Consentire l'accesso alla tua webcam e al microfono dal tuo browser o da una delle applicazioni
- Indicare un nickname o il tuo cognome e nome
- Se necessario, impostare o inserire la password di accesso e/o la chiave di cifratura della sala riunioni
- Cliccare sull'icona
Condividi lo schermo
- Per interrompere la trasmissione, cliccare nuovamente sull'icona
Condividi lo schermo
Maggiori informazioni
- kMeet: guida introduttiva
- Come avviare la chat di testo con kMeet
- Come registrare una videoconferenza con kMeet
Questa guida spiega come usare la chat durante una riunione kMeet.
Avviare la chat
- Avviare kMeet tramite: kmeet.infomaniak.com o da una delle applicazioni desktop
- Creare o aggiungere una sala riunioni
- Consentire l'accesso alla tua webcam e al microfono dal tuo browser o da una delle applicazioni
- Indicare un nickname o il tuo cognome e nome
- Se necessario, impostare o inserire la password di accesso e/o la chiave di cifratura della sala riunioni
- Cliccare sull'icona
Apri/Chiudi chat
- Per interrompere la trasmissione, cliccare nuovamente sull'icona
Apri/Chiudi chat
- La chat supporta l'uso di Emoji ed è anche possibile chiedere la parola tramite l'icona
Alza/abbassa la mano
Maggiori informazioni
- kMeet: guida introduttiva
- Come condividere lo schermo con kMeet
- Come registrare una riunione online con kMeet
Questa guida spiega come aggiungere una riunione kMeet.
Hai già installato l'applicazione kMeet sui tuoi dispositivi? macOS, Windows, Linux, iOS, Android. È gratis!
Come accedere a una sala riunioni
- Avviare kMeet tramite: kmeet.infomaniak.com o da una delle applicazioni
- Nella pagina di accesso, inserire il codice della riunione (ad es. 001-0002-003) o seguire il link per accedere alla riunione
- Consentire l'accesso alla tua webcam e al microfono dal tuo browser o da una delle applicazioni
- Indicare un nickname o il tuo cognome e nome
- Se necessario, inserire la password di accesso e/o la chiave di cifratura fornita dall'organizzatore della riunione
Maggiori informazioni
- kMeet: guida introduttiva
- Come scrivere ai partecipanti durante una riunione
- Come condividere lo schermo con kMeet
Domanda: disponete di una politica di protezione dei lanciatori di allerta?
Risposta: sì, Infomaniak dispone di una politica di protezione dei lanciatori di allerta sulla quale puoi trovare informazioni al seguente indirizzo: https://news.infomaniak.com/?p=5906
Maggiori informazioni
L'applicazione kMeet su Slack consente di creare rapidamente dei link di videoconferenza kMeet da una discussione Slack.
Come si fa a creare una riunione online con kMeet da Slack?
- Scarica e installa l'app kMeet dalla Slack app directory: https://infomaniak.slack.com/intl/fr-fr/apps
- Apri una conversazione Slack
- Inserisci il comando "/kmeet"
- Scegli "kMeet" dall'elenco delle applicazioni e conferma la scelta