1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Sostituire Skype con Infomaniak
Infomaniak ti propone di sostituire Skype con le sue soluzioni, sia per chiamate individuali, riunioni a distanza o scambi di squadra.
kMeet, la videoconferenza per privati e aziende
Nonostante il suo iniziale successo, la piattaforma di comunicazione Skype ha visto diminuire il suo utilizzo di fronte all'emergere di soluzioni meglio integrate con i nuovi usi collaborativi.
Uno dei modi più semplici per sostituire Skype è adottare kMeet:
- Chiamate audio e video illimitate
- Accesso senza iscrizione
- Compatibilità Web, mobile e desktop
- Chat integrata & reazioni (emoticon, suoni)
- Condivisione dello schermo con strumenti di disegno, controllo
- Sale di sottocommissione (breakout rooms)
- Integrazione con l'agenda (creazione di link video)
- Integrazione con kDrive per lo storage delle registrazioni delle riunioni
- Integrazione con kChat per le chiamate video
- Rispetto della privacy (nessuna pubblicità , hosting in Svizzera)
- Sicurezza con cifratura AES-256
- Eco-responsabile (energia rinnovabile, compensazione COâ‚‚)
Sostituire Skype con kMeet
L'alternativa kMeet per sostituire Skype può essere implementata in diversi modi:
1. Utilizzo rapido senza iscrizione
Per iniziare una comunicazione privata tra più persone su Internet, basta che una di loro vada su kMeet e poi comunichi il link della riunione agli altri. Ecco la procedura passo dopo passo:
- Inserisci ksuite.infomaniak.com/kmeet in un browser come Chrome o Safari.
- Clicca su Inizia una nuova riunione:
- Inserisci un nome per la riunione, in modo da indicare ai futuri partecipanti l'argomento della discussione a cui stanno per partecipare.
- Clicca sul pulsante per Continua:
- Concedi i permessi necessari a kMeet:
- Inserisci il tuo nome, quello che vedranno gli altri partecipanti.
- Attiva o disattiva i mezzi di comunicazione se questi non devono ancora essere utilizzati per il momento.
- Clicca sul pulsante per entrare nella sala riunioni virtuale (come primo partecipante, poiché nessuno è stato invitato tranne te per il momento):
- Ecco fatto, la sala è creata e ora puoi copiare le informazioni relative a questa sessione e inviarle ai corrispondenti affinché ti raggiungano (dovranno solo eseguire il link che invii loro).
- Chiudi la finestra di informazione in modo da poter conversare tutti insieme:
- La barra degli strumenti in basso dello schermo permette di attivare o disattivare il microfono, la telecamera, ecc.:
Per scoprire tutte le possibilità offerte da kMeet, consulta questa altra guida.
2. Pianificazione e inviti con my kSuite
Per lavorare in modo efficiente, kMeet può essere collegato direttamente al tuo calendario professionale. Questo significa che ogni volta che crei un evento nel tuo calendario…
- … un link di videoconferenza viene generato automaticamente…
- … i partecipanti ricevono l'invito via email con tutte le informazioni…
- … e il giorno X, possono unirsi alla riunione con un clic, senza registrazione né software da installare.
Vantaggio: centralizzi la gestione delle riunioni, riduci gli errori e semplifichi l'organizzazione, il tutto da un'unica interfaccia.
Per implementare questa soluzione:
- Iscriviti gratuitamente a my kSuite per avere un indirizzo email, ad esempio
anna.alpha@ikmail.com
e soprattutto un accesso ai servizi Infomaniak. - Accedi al calendario ksuite.infomaniak.com/calendar e poi crea un evento nel giorno che preferisci.
- Aggiungi dei partecipanti all'evento, anche se non sono clienti Infomaniak.
- Clicca sul pulsante verde per aggiungere automaticamente un link kMeet all'evento.
- Clicca sul pulsante per salvare il tuo evento:
- Gli inviti verranno inviati automaticamente via email ai partecipanti, contenenti il link cliccabile che permette di unirsi alla discussione online al momento opportuno:
- Il link della riunione kMeet è visibile anche nell'evento nel calendario direttamente:
3. Chiamare il proprio corrispondente come su Skype
Per avviare una conversazione in qualsiasi momento con un contatto precedentemente registrato nel tuo elenco indirizzi, è necessario che entrambi possediate kChat, disponibile all'interno della kSuite Infomaniak. Per implementare questa soluzione, che può estendersi anche a un intero gruppo di contatti:
- Iscriviti a kSuite per avere accesso ai servizi Infomaniak corrispondenti.
- Configura gli utenti (possono anche essere esterni) sulla kSuite.
- Installa l'app kChat o vai all'URL https://ksuite.infomaniak.com/kchat
- Un utente può quindi essere chiamato tramite kChat, il che farà squillare il dispositivo del destinatario:
- = browser Internet se l'URL kChat è aperta, o computer/ dispositivo mobile se l'app kChat è installata.
- Consulta questa altra guida per sapere di più sulle chiamate in videoconferenza su kChat.
- Sarà poi il tuo corrispondente a decidere se rispondere; la chiamata avverrà con la tecnologia kMeet all'interno di kChat o sull'app kMeet se è installata.