Base di conoscenze
1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
In modo generale, siamo compatibili con tutti i software indicati qui: https://www.icecast.org/apps/ ma non tutti permettono lo stream AAC ad esempio.
In immagini
Le nostre guide per Edcast (versione autonoma standalone) / Edcast (versione plugin Winamp) / Nicecast / Sam Broadcaster / Simplecast / Mixxx
Esiste anche (senza guida) StreamDiffusion / MB Recaster ...
Per maggiori informazioni
Se utilizzate un software che non è citato di sopra, potrete lasciare un commento a questa FAQ e comunicarci il nome in modo che potremo aggiungerlo alla lista.
In caso di interruzione, il player non è aggiornato. Nella pagina diconfigurazione dei player, viene visualizzato un messaggio in rosso.
Quando viene modificata una configurazione sul player, è possibileche le modifiche richiedano un certo tempo prima di diventare effettive.
Per diffondere una radio, è necessarioavere una connessione Internet di buona qualità e un flusso sufficiente. Unflusso sufficiente significa che in qualsiasi momento, deve essere libero unmargine di larghezza di banda. Più la vostra connessione Internet ècondivisa fra la radio e altri PC, più la diffusione della radio rischia diessere perturbata.
Il nostro test indica il flusso di cui avetebisogno. Calcola il flusso disponibile. Di conseguenza, se le vostre radiodiffondono audio e sono in corso altri trasferimento sul PC in questione osu altri PC che condividono la linea, il flusso misurato sarà più debole delflusso teorico della linea. In caso di dubbi, potete trasmetterci ilrisultato del test effettuato in diversi momenti del giorno e della sera eindicarci le caratteristiche tecniche della vostra connessione Internet e ilnumero di PC che condividono la linea.
Una connessione ADSLstandard è sufficiente nella maggior parte dei casi. Tuttavia, per la vostrapraticità e quella dei vostri ascoltatori, vi consigliamo di dedicare unaconnessione Internet unicamente alla radio e di noleggiarne una per le altreesigenze. Può essere utile anche chiedere al fornitore di accesso dicontrollare la qualità della linea e misurare la larghezza di bandaeffettiva.
Potete anche lanciare un test di buffer di lungadurata per rilevare eventuali saturazioni puntuali della linea (Per maggiori informazioni).
È assolutamente possibile. Anche se il termine minimo di fatturazione è mensile, puoi consumare tutta la tua banda in un mese o in un solo giorno.
Maggiori informazioni
Azioni da effettuare
Connettersi alla console di amministrazione
Andare alla gestione di utenti e diritti
Nella tabella di gestione dei diritti, si trova una colonna per gli avvisi e- mail
Affinare la selezione in funzione ai diversi flussi (ricevere un avviso per una radio ma non per l'altra)
Per maggiori informazioni
Tutte le interruzioni sono registrate dal sistema e visibili negli eventi (nell'interfaccia di amministrazione); se l'avvio automatico quotidiano dei flussi è attivato, non registriamo le interruzioni in un intervallo di 5 minuti dall'ora programmata.
Ogni minuto, uno script verifica le interruzioni e invia un'e-mail, creando un evento soltanto se l'interruzione dura da almeno 5 minuti. Invia un'e-mail se l'interruzione dura più di 30 minuti. Se il flusso riprende e ricevete un avviso, riceverete anche un'e-mail di conferma del riavvio. Tutte le interruzioni sono registrate e mantenute per 30 giorni, ma non sarete disturbati se l'interruzione è di piccola entità.
Per le possibili cause di interruzione, fare riferimento a questa FAQ (cliccare qui).
La lettura di un flusso radio in diretta può essere preceduta da una pubblicità registrata,ovvero di una publicità in-stream di tipo pre-roll (il post-roll non è possibile con una diffusione in diretta).
Azioni da effettuare
Occorre obbligatoriamente sottoscrivere un contratto presso https://adswizz.com/
AdsWizz vi comunicherà i parametri di configurazione (ID, tag, URL, ecc.)
Contattare Infomaniak per attivare l'opzione AdsWizz (precisando il flusso interessato)
Immettere i parametri comunicati da AdsWizz nella console di amministrazione in Player Flash -> Parametri avanzati
Il flusso audio sarà preceduto dalla pubblicitÃ
Il guasto di un server didiffusione causa la deconnessione di migliaia di ascoltatori che cercherannodi ricollegarsi. Ciò porta ad un sovraccarico del sistema e allavisualizzazione di una richiesta della password agli utenti. Provare ariconnettersi 30 secondi più tardi. In genere, la situazione torna allanormalità in qualche minuto.
Per le statistiche istantanee, ognidomanda di connessione degli ascoltatori chiama uno script che registra idati e invia un'autorizzazione di connessione ai server di diffusione(riflettori) in modo rapido e trasparente. Per tutti i loro flussi o per unflusso specifico, i clienti potranno anche configurare uno script che verrà chiamato per autentificare o no iloro ascoltatori per i flussi a pagamento e che visualizza la finestra dellapassword.
In caso di guasto di un server, tutti gli ascoltatoriconnessi e tutte le radio sono scollegate e cercheranno chiaramente diriconnettersi. Il load balancing non è in grado di capire se un server è"down" quindi invierà sempre un certo numero di richieste di connessione aun server guasto.
Anche quando il server è riavviato e riprende afunzionare normalmente, occorre sempre un certo tempo prima che lasituazione torni alla normalità dato l'elevato numero di richieste diconnessione. Oppure se il guasto riguarda un grosso ISP, gli ascoltatoriverranno deconnessi bruscamente e cercheranno di connettersi allo stessotempo creando un ingorgo nel 99% dei casi, la situzione dei server è stabilee i guasti sono rari.
Si noti:
- il flusso viene interrottoquando è visualizzato questo prompt
- il prompt viene visualizzatoanche quando i flussi sono instabili

Le cause di una deconnessione possono essere molteplici. Se le nostre infrastrutture o la rete Internet sembrano funzionare, verificate la configurazione del vostro codificatore in base alle indicazioni della relativa guida.
Potete anche verificare il funzionamento degli elementi a monte:
- se diffondete la radio FM, controllate il funzionamento della scheda di acquisizione
- se diffondete una Webradio, verificate il funzionamento del software di diffusione (WinAmp, SamBroadcaster, Station Playlist...)
è possibile che la vostra linea ADSL non permetta più di seguire i dati inviati al server. Il flusso di upload minimo deve essere uguale al totale dei flussi inviati al server (ad es. una radio che invia un flusso 128kbs + un flusso 48kb, dà 130 + 50 = 180kbit/s minimo). In generale, le radio hanno una linea ADSL riservata all'invio dei flussi audio per evitare che quando allo stesso tempo inviano una grossa mail con allegato, questa utilizzi tutta la larghezza di banda in upload (che non è mai uguale a quella del download), saturando la linea di upload e interrompendo l'invio dei flussi (a livello dei codificatori) e quindi causando un'interruzione dell'ascolto per gli utenti in download.
Il vostro fornitore Internet può anche generare un'interruzione della linea, pur minima, ma sufficiente per interrompere il flusso radio.
Se il codificatore (Oddcast / Edcast in particolare) è configurato per inviare dei metadati ai nostri server mediante un file di testo ospitato presso un altro fornitore, e questo subisce delle perturbazioni, il flusso potrebbe risultare ugualmente perturbato.
Attenzione anche alla carica di CPU sul PC: evitare la saturazione garantendo di avere abbastanza memoria se eseguite operazioni oltre alla codifica dei flussi AAC che consumano molta memoria.
Si noti che nel caso di un'interruzione generale dei flussi di broadcast, i nostri team sono avvisati e intervengono subito. Registriamo tutte le connessioni e deconnessioni del vostro codificatore sul server di ricezione di flusso e vi informeremo per mail.
La pagina di diagnosi nella console di amministrazione permette di accedere a diverse informazioni:
La rubrica "Stato della rete" informa sullo stato generale delle nostre infrastrutture.
La rubrica "Server di ricezione e di diffusione" testa il buon funzionamento dei server di ricezione e di diffusione (per maggiori informazioni).
Infine, la sezione "Connessione Internet" permette di testare la connessione fra il server e le nostre infrastrutture.