burger
infomaniak
infomaniak
cloud-computing-logo
Cloud Computing
web-domain-logo
Web & Domini
event-marketing-logo
Eventi & Marketing
  • I nostri prodotti
    • Strumenti collaborativi icon chevron
    • Web & Domini icon chevron
    • Cloud Computing icon chevron
    • Eventi & Marketing icon chevron
    • Streaming icon chevron

      ksuiteSuite collaborativa

      Scopri la suite collaborativa → Scoprire →
    • kSuite Indirizzi e-mail professionali, cloud e IA sovrana per prestazioni sostenibili
    • kSuite La suite per la comunicazione, l'archiviazione e la condivisione in piena sicurezza
    • kdrive
      kDrive Archivia, collabora e condividi i tuoi file
    • mail service
      Servizio Mail Crea i tuoi indirizzi e-mail con il tuo dominio
    • kChat
      kChat Comunica in tempo reale con i tuoi team
    • kmeet
      kMeet Organizza le tue riunioni online in tutta sicurezza
    • swisstransfer
      SwissTransfer Invia gratuitamente file fino a 50 GB.
    • kpaste
      kPaste Condividi e cripta le informazioni sensibili
    • ksuite
      Custom Brand Gestisci l'immagine del marchio dei tuoi prodotti
    • kChat
      Chk Riduttore di link e generatore di codici QR
      Trova l’hosting Web di cui hai bisogno
    • Domain name
      Nome di dominio Prenota il tuo nome di dominio al miglior prezzo
    • Site Creator
      Site Creator Crea il tuo sito in tutta facilità
    • web hosting
      Hosting Web Crea il tuo sito con oltre 100 CMS
    • web hosting
      Hosting WordPress Crea il tuo sito WordPress in tutta facilità
    • Cloud Server
      Server Cloud Gestisci i tuoi siti con risorse garantite
    • Hosting Node.js Crea un sito web dinamico e interattivo con Node.js
    • SSL Certificat
      Certificati SSL Assicura i tuoi siti con un certificato EV o DV
    • Opzioni
    • Domain privacy
      Domain Privacy Proteggi i dati riservati dei tuoi domini
    • DNS Fast Anycast
      DNS FastAnycast Accelera il tempo di accesso dei tuoi siti
    • Dyn DNS
      DynDNS Accedi ai tuoi dispositivi da remoto
    • Dyn DNS
      Renewal Warranty Assicura i tuoi domini contro la perdita o il furto
      Trova la giusta soluzione di Cloud Computing

      Servizi cloud

    • public cloud
      Public Cloud (IaaS) Crea i tuoi progetti in un Cloud di alto livello e ultra-competitivo
    • Cloud Server
      VPS Cloud Crea un server Windows/Linux
    • Kubernetes Service Implementa le tue applicazioni containerizzate su larga scala.
    • VPS Lite
      VPS Lite Crea un server Windows/Linux a un prezzo vantaggioso
    • Servizio database Gestisci i tuoi database con una soluzione gestita
    • jelastic cloud
      Jelastic Cloud (PaaS) Crea i tuoi ambienti personalizzati
    • Altri servizi

    • llm api
      AI Tools Incrementa la tua produttività con la nostra IA sovrana
    • swiss backup
      Swiss Backup Esegui il backup in Cloud dei tuoi dispositivi
    • nas synology
      NAS Synology Noleggia un NAS nei nostri data center sicuri
    • High availibility
      Altissima Disponibilità Crea un'infrastruttura multi-data center con SLA su misura
    • Housing
      Housing Installa i tuoi server nei nostri datacenter
    • Auth Aggiungi un metodo di login rispettoso della privacy alle tue app
      Infomaniak Events, il portale eventi locale e indipendente
      Biglietteria online con un'ampia scelta di concerti, spettacoli ed eventi.
    • online shop
      Biglietteria online Crea la tua biglietteria e vendi i biglietti
    • kdrive
      Controllo di accesso Controlla gli accessi ai tuoi eventi in modo facile
    • kdrive
      Manager di invitati Automatizza gli inviti dei tuoi eventi
    • kdrive
      Newsletter Invia le tue newsletter a prezzi competitivi
    • Streaming radio
      Streaming radio Crea e trasmetti in diretta la tua radio online
    • streaming video
      Streaming video Crea e trasmetti in diretta i tuoi eventi e TV online
    • VOD and AOD
      Servizio VOD & AOD Ospita e trasmetti le tue registrazioni senza limiti
  • Risorse
    documentation icon Documentazione
    Guide e tutorial
    Documentazione API
    special offers icon Offerte speciali
    Iniziare gratuitamente
    Programma per studenti
    Diventare affiliato
    partner program icon Programma partner
    Trovare un partner
    Diventare partner
    Infomaniak Academy
    support icon Servizio di assistenza e contatti
    Contattare l'assistenza
    Servizio di assistenza premium - 24/24 7/7
    Contatta il servizio commerciale
    Incarica un esperto
    Migra a Infomaniak
  • A proposito
    forest
    icon Impegno ecologico
    Anche noi inquiniamo. Ma stiamo agendo per ridurre l’impronta dei nostri servizi e della nostra infrastruttura
    Scopri i nostri impegni →
    icon Informazioni su Infomaniak
    La nostra visione, i nostri valori
    I nostri team
    Infomaniak assume personale
    Stampa e comunicazione
    Blog e news
    icon Sicurezza
    Riservatezza dei dati
    Programma Bug Bounty
  • Iniziare gratuitamente
    Accedi
  • search-icon
    close-icon
      icon

      Le tue esigenze superano le nostre soluzioni? Per scoprirlo, contattaci in modo da poterti consigliare personalmente.

      I nostri prodotti in evidenza:
  • search-icon
  • Iniziare gratuitamente
    Accedi
Prezzo Prezzo

Base di conoscenze

1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!

Base di conoscenza FAQ - Base di conoscenza Pagina 7/1
    20 FAQ trovata/e
    Gestire i record SRV

    Questa guida spiega come aggiungere o modificare uno o più record di tipo SRV nella zona DNS (di un nome di dominio) gestita su il Manager Infomaniak.

     

    Premessa

    • Questo tipo di registrazione permette di indicare quali servizi sono disponibili per un dominio.
    • Vengono spesso utilizzati per i protocolli XMPP, LDAP o per configurare Microsoft Office 365.

     

    Modificare la zona DNS

    Consulta questa altra guida per gestire questo tipo di registrazione in una zona DNS.

    sign



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Risolvere un errore di posta elettronica ($ nella password)

    Questa guida dettaglia le regole specifiche da rispettare quando si utilizza una password contenente il carattere "dollar" $ per inviare un'e-mail tramite il SMTP Infomaniak in uno script (PowerShell, Python, ecc.).

     

    Premessa

    • Se durante l'invio di un'e-mail tramite SMTP si ottiene un errore di autenticazione (ad esempio auth failed, invalid login or password) anche se la password è corretta e funziona in un software come Outlook, il problema potrebbe essere dovuto al trattamento del carattere $ nel tuo script o file di configurazione.
    • Per garantire un'esecuzione affidabile dei tuoi script SMTP, è fortemente consigliato evitare qualsiasi carattere speciale con un significato sintattico, in particolare $, nelle password utilizzate negli script e nei file di configurazione.
    • Il problema può verificarsi anche per connettersi ai database.

     

    Regole da rispettare

    Il carattere $ è un simbolo speciale in molti linguaggi e ambienti. Quando viene utilizzato in una password in uno script o in un file di configurazione, può essere interpretato erroneamente come una variabile o un carattere di controllo.

    Ecco alcuni casi frequenti in cui non è consigliabile utilizzare il carattere $ in una password :

    • PowerShell : $ viene utilizzato per dichiarare variabili. Una password contenente $ può causare errori di sintassi o essere troncata.
    • Bash / Shell (Linux) : $ è anche un prefisso di variabile. Può scatenare sostituzioni inattese.
    • File YAML (ad esempio Home Assistant, GitHub Actions, Docker Compose): $ può essere interpretato come una variabile d'ambiente.
    • File .env, .ini, o altri file di configurazione : gli strumenti che leggono questi file possono tentare di interpretare le variabili.
    • Comandi o URL con autenticazione : una password contenente $ può essere codificata erroneamente o fallire durante l'analisi.

     

    Per correggere o prevenire questo tipo di errore:

    • Evita di utilizzare il carattere $ nelle password destinate ad essere utilizzate in script o sistemi automatizzati.
    • Se dovete assolutamente utilizzarlo, incorniciate sempre la stringa della password correttamente secondo il linguaggio:
      • In PowerShell: utilizzate le virgolette semplici 'password$Test' se possibile.
      • In Python: assicuratevi che la stringa sia tra virgolette semplici o doppie, senza interpretazione.
      • In Bash: scappate il $ con una barra rovesciata \$.


    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Gestire il filtro anti-spam

    Questa guida spiega come attivare il filtro anti-spam Infomaniak che permette di ridurre significativamente il numero di messaggi non richiesti che possono arrivare al tuo indirizzo email Infomaniak se lo comunichi a terzi. I messaggi che desideri vedere rapidamente non saranno più sommersi tra decine di altri messaggi indesiderati, poiché questi ultimi saranno automaticamente posizionati in una cartella appositamente dedicata a questo scopo.

     

    Premessa

    • Lo spam è una posta non richiesta, spesso di natura pubblicitaria o fraudolenta, con l'obiettivo di promuovere prodotti, servizi o di realizzare truffe online; un problema persistente fin dall'inizio dell'e-mail che è evoluto con le tecnologie di comunicazione, portando alla creazione di strategie per combattere questa forma di inquinamento digitale.
    • Il filtro è automaticamente attivato durante la creazione di un indirizzo email all'interno di un Servizio Mail Infomaniak o durante la sottoscrizione di un'offerta my kSuite / my kSuite+.
    • Le email posizionate nella cartella Spam (o nella cartella di destinazione dello spam - leggere più avanti) vengono automaticamente eliminate dopo 30 giorni.

     

    Attivare l'opzione dall'app Web Mail Infomaniak

    Prerequisiti

    • Avere il permesso di gestire il filtro: se sei stato invitato nell'app Web Mail Infomaniak (servizio online ksuite.infomaniak.com/mail) per gestire il tuo indirizzo, è possibile che il gestore del Servizio Mail ti abbia rimosso questo diritto dal suo account admin.

    Per accedere alle impostazioni della tua posta elettronica Infomaniak:

    1. Clicca qui per accedere all'app Web Mail Infomaniak (servizio online ksuite.infomaniak.com/mail).
    2. Clicca sull'icona Impostazioni ‍ in alto a destra.
    3. Verifica o seleziona l'indirizzo email interessato nel menu a discesa del menu laterale sinistro.
    4. Clicca su ‍ Filtri e regole:
    5. Attiva (o disattiva) l'opzione filtro spam, l'effetto è immediato (attendi il messaggio di conferma sullo schermo):
    6. Basta cliccare sul pulsante di commutazione (toggle switch) per disattivare il filtro; in questo caso tutti i futuri messaggi andranno nella casella di posta in arrivo, inclusi i messaggi con un'intestazione che indica un alto punteggio di spam.
       

     

    Attivare l'opzione da un Servizio Mail

    Per accedere alle impostazioni della tua posta elettronica Infomaniak:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto sul Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Clicca direttamente sul nome attribuito al prodotto interessato.
    3. Clicca sull'indirizzo email interessato nella tabella che si apre.
    4. Clicca su Filtri e regole nel menu laterale sinistro.
    5. Attiva l'opzione filtro spam, l'effetto è immediato:
    6. Basta ricliccare sul pulsante a scatto (toggle switch) per disattivare il filtro; in questo caso tutti i futuri messaggi andranno nella casella di posta in arrivo, inclusi i messaggi con un'intestazione che indica un alto punteggio di spam (possono essere trattati a valle dal tuo software/client di posta elettronica se questo supporta la lettura di questo tipo di header).

    Nota che puoi attivarlo in massa su più indirizzi contemporaneamente.

     

    Segnalare uno spam o dichiarare un falso positivo

    Se i messaggi di tipo spam passano tra le maglie o, al contrario, se una email valida è stata classificata come spam involontariamente, puoi intervenire in pochi clic.

    Prerequisiti

    • Verifica che il filtro spam sia attivo.
    • Per maggiore sicurezza, attiva la menzione di email esterna.

    Per spostare automaticamente nella cartella Spam un'e-mail dalla tua casella di posta in arrivo che sia sfuggita al filtro anti-spam:

    1. Clicca qui per accedere all'app Web Mail Infomaniak (servizio online ksuite.infomaniak.com/mail).
    2. Seleziona il messaggio nella casella di posta in arrivo, quindi fai clic sull'icona Spam della barra degli strumenti:

      sign
       
    3. Puoi anche aprirlo e dichiararlo come Spam in un secondo momento:

      sign
       
    4. Altra possibilità: aprirlo e fare clic sul menu di azione ⋮ a destra:

      sign

    Non appena hai cliccato su Segnala come spam:

    • l'e-mail viene spostata nella cartella Spam (o nella cartella definita manualmente)
    • l'indirizzo del mittente viene aggiunto alla lista degli utenti bloccati
    • il filtro viene affinato per una migliore gestione nel tempo

     

    Segnalare un falso positivo

    Al contrario, se agisci su un'e-mail erroneamente considerata spam (falso positivo) cliccando sull'icona "Questo non è spam":

    • L'e-mail viene spostata nella casella di posta in arrivo...
    • L'indirizzo del mittente viene aggiunto alla lista degli utenti autorizzati...
    • Questo agisce anche sul filtro e sui suoi criteri.

     

    Personalizzare il filtro anti-spam

    Modificare la posizione degli spam

    È possibile scegliere la posizione predefinita della cartella in cui i messaggi considerati spam verranno automaticamente spostati (come i dossiers spéciaux IMAP).

    Sempre sotto Filtri e regole dove hai attivato il filtro spam:

    1. Clicca su Modifica:
    2. Clicca sul nome della cartella per sceglierne un'altra (creane una nuova se necessario):
    3. Clicca sul pulsante Conferma.

     

    Autorizzare o bloccare i mittenti

    È possibile specificare in anticipo quali mittenti devono sempre andare nella cartella Spam (o viceversa): consulta questa altra guida a riguardo.



    Aggiornato 04.09.2025 Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Capire le trappole per lo spam (Spamtrap / Honeypot)

    Questa guida spiega cos'è un indirizzo e-mail di tipo spamtrap.

     

    Premessa

    • Un spamtrap, noto anche come honeypot, è uno strumento utilizzato per rilevare e catturare i spammer.
    • Si tratta essenzialmente di un'indirizzo email o di un sistema creato allo scopo di attirare messaggi indesiderati, come gli spam.

     

    Funzionamento di un'indirizzo Spamtrap

    Un indirizzo spamtrap funziona attirando gli spam e identificando i mittenti di messaggi indesiderati. Ecco come può accadere:

    1. Un indirizzo email viene creato specificamente per agire come una trappola per spam; è generalmente configurato in modo da non ricevere comunicazioni legittime.
    2. L'indirizzo spamtrap è nascosto o oscurato in modo che non sia visibile per gli utenti legittimi, ma solo per i spammer; questo può essere fatto posizionandolo su pagine web mascherate, in forum inaccessibili al pubblico o rendendolo invisibile per gli esseri umani (ad esempio utilizzando del testo bianco su sfondo bianco).
    3. I spammer utilizzano tecniche automatizzate per estrarre indirizzi e-mail da varie fonti, come siti web, forum, social network o elenchi di indirizzi rubati; durante questo processo, possono includere involontariamente o intenzionalmente spamtraps nelle loro liste.
    4. Quando uno spammer invia un messaggio a un indirizzo spamtrap, questo viene catturato e registrato; dato che l'indirizzo non è utilizzato per la comunicazione legittima, qualsiasi posta ricevuta è considerata indesiderata.
    5. Quando un spamtrap riceve uno spam, viene attivato un allarme per i fornitori di servizi di posta elettronica come Infomaniak; questi possono quindi identificare il mittente dello spam esaminando gli intestazioni del messaggio o le informazioni relative all'indirizzo IP di origine.
    6. Una volta che un spammer viene identificato grazie a un indirizzo spamtrap, possono essere prese misure per bloccare o filtrare i suoi messaggi indesiderati; Infomaniak potrebbe aggiungere l'indirizzo IP dello spammer a una lista nera, implementare filtri anti-spam più rigorosi o adottare altre misure per proteggere i propri utenti.


    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Gestire gli e-mail seguiti / preferiti

    Questa guida spiega come impostare gli e-mail di tua scelta come "preferiti" nella posta Infomaniak per avere un "monitoraggio" particolare di questi messaggi e farli apparire separatamente se lo desideri.

     

    Tenere traccia di uno o più messaggi…

     

    … dall'app Web Mail Infomaniak

    Per aggiungere un messaggio ai preferiti:

    1. Clicca qui per accedere all'app Web Mail Infomaniak (servizio online mail.infomaniak.com).
    2. Clicca sull'icona ☆…
      • … a sinistra di un messaggio nell'elenco dei messaggi
      • … in alto a destra della finestra di lettura di un messaggio
    3. Una volta attivato il monitoraggio, un menu a discesa nell'angolo in alto a destra consente di visualizzare solo una selezione dei tuoi messaggi ricevuti in base a diversi criteri: Tutti, Letti, Non letti, Monitorati, Non monitorati.

      sign
       

     

    … dall'app mobile Infomaniak Mail

    Nella lista dei messaggi:

    1. Premete a lungo un messaggio con il dito.
    2. Premi l'icona ☆ in fondo allo schermo.
    3. Uscite se necessario dalla selezione dei messaggi tramite il pulsante Annulla in alto dello schermo:
      sign
      ‍

    Su un messaggio in lettura:

    1. Premi l'icona ☆ in alto a destra della finestra di lettura di un messaggio:
      sign

    È anche possibile definire un gesto di scorrimento che porterebbe alla marcatura come preferito del messaggio scorrendo con un dito.



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Creare liste di discussione con Public Cloud

    Questa guida spiega come creare manualmente un sistema di liste di discussione con il tuo Servizio Mail, grazie a Mailman e al Public Cloud di Infomaniak!

     

    ⚠️ Questa guida è destinata esclusivamente a un pubblico con un alto livello di competenza tecnica. Nessuna responsabilità è assunta in caso di danno o perdita — salvate assolutamente i vostri dati prima di qualsiasi manipolazione. Per ottenere aiuto, contattate un partner o lanciate gratuitamente una richiesta di offerta. Scoprite anche il ruolo dell'host.

     

    Premessa

    • Mailman è un'applicazione libera che consente di gestire liste di distribuzione, discussioni e newsletter.
    • I file forniti permettono di impostare Mailman facilmente.
    • Il server e il suo firewall vengono distribuiti con Terraform, uno strumento di Infrastructure as Code (IaaC), e la sua configurazione viene effettuata con Ansible.
    • Questo sistema ti permette di creare liste di discussione per i tuoi vari contatti (direction@, ecommerce@…).

     

    Preparazione…

    … del tuo ambiente

    • Disporre di un Service Mail Infomaniak è indispensabile per seguire questa guida.
    • Scarica i file necessari per il deployment di Mailman sul Public Cloud tramite questo repository GitHub.

    … dell'Environnement Mail

    1. Crea un indirizzo mailman@domain.xyz (aiuto) e conserva attentamente la password (utilizzata per configurare il server).
    2. Aggiungi i seguenti alias (aiuto) :
      • postorius
      • mylist
      • mylist-bounces
      • mylist-confirm
      • mylist-join
      • mylist-leave
      • mylist-owner
      • mylist-request
      • mylist-subscribe
      • mylist-unsubscribe

    La preparazione del tuo ambiente di posta elettronica è completata, ora si passa al deployment di Mailman!

    … del Public Cloud

    1. Crea un progetto Public Cloud e un utente (aiuto).
      • Attenzione: la password del Public Cloud deve essere sicura. L'autenticazione 2FA sul tuo account Infomaniak è fortemente consigliata.
    2. Clicca qui per accedere al pannello di controllo OpenStack e utilizza l'identificativo PCU-XXXXXX con la password definita.
    3. Scarica il tuo file openrc. Ti permette di autenticarti come amministratore da riga di comando (contiene informazioni come l'identificativo, la password e il data center).

    Sei pronto a connetterti all'amministrazione OpenStack.

    … dell'istanza

    Per rendere la tua futura istanza accessibile tramite SSH, HTTP e HTTPS, crea un gruppo di sicurezza con il seguente comando:

    openstack security group create --description "Ports 22 - 80 - 443 pour Mailman" mailman-sec

    Aggiungi quindi le regole necessarie:

    openstack security group rule create --dst-port 80 --protocol TCP mailman-sec
    openstack security group rule create --dst-port 443 --protocol TCP mailman-sec
    openstack security group rule create --dst-port 22 --protocol TCP mailman-sec

    Questi passaggi possono essere effettuati anche dal dashboard Horizon, nella scheda Rete → Gruppi di sicurezza. Consultate la documentazione Cloud a riguardo.

    Distribuisci ora l'istanza che ospiterà Mailman con il seguente comando:

    openstack server create --flavor a1-ram2-disk20-perf1 --security-group mailman-sec --network ext-net1 --key-name <votre-clé> --image "Debian 11.5 bullseye" mailman3

    Una volta connesso alla macchina, aggiornatela:

    sudo apt update && sudo apt upgrade -y

    Installa il client openstack:

    sudo apt install python3-openstackclient -y

    Installa Ansible per distribuire automaticamente Mailman:

    sudo apt install ansible -y

     

    Distribuzione di Mailman

    Per distribuire Mailman, importa la tua chiave SSH e il file OpenRC tramite SFTP sulla macchina di installazione.

    Utilizza strumenti come putty, termius o mobaxterm (o qualsiasi client SSH/SFTP) con le seguenti informazioni:

    • IP: indirizzo IP della macchina creata
    • Porta: 22
    • Chiave SSH: file .pem
    • Utente : debian

    In questa guida, Termius è stato utilizzato per il trasferimento SFTP.

    Scarica i file necessari:

    wget https://github.com/reneluria/mailman-cloud

    Sposta poi i file:

    mv cle.pem mailman/
    mv PCP-XXXX.sh mailman/

    Accedi alla cartella :

    cd mailman/

    Proteggi la chiave assegnandole i permessi corretti:

    sudo chmod 600 tf-keypair.pem

    Crea un file inventory per configurare SMTP, il dominio, ecc. :

    nano inventory

    Compili questo modello con le tue informazioni:

    mailman ansible_host=xxx.xxx.xxx.xxx
    [all:vars]
    ansible_python_interpreter=/usr/bin/python3
    ansible_user=debian
    ansible_ssh_private_key_file=id_tf_keypair
    fqdn=mailman.<yourdomain>
    mail_host=mail.infomaniak.com
    mail_account=mailman@<yourdomain>
    mail_password=<email_password>
    mailman_user=mailman
    mailman_password=<interface_password>
    mailman_domain=<yourdomain>
    mailman_email=<your_email>

    Salva con Ctrl + S, poi esci con Ctrl + X.

    Avvia il deployment:

    ansible-playbook playbook.yml -D

    Mailman è ora accessibile al tuo indirizzo IP: X.X.X.X/mailman3

     

    Connettersi

    Accedi con le credenziali definite nel file inventory per :

    • Crea un dominio e poi una lista « maliste »

    Nelle impostazioni della lista, è consigliato:

    • Mitigazioni DMARC: « Sostituire con l'indirizzo della lista »
    • Modifica i messaggi : « Rispondere alla lista » e « Rispondere alla prima banda »


    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Creare un modello di messaggio di assenza per la tua posta

    Questa guida spiega come creare un modello per lo strumento di messaggio automatico in caso di assenza per tutta la tua posta elettronica sull'app Web Mail Infomaniak (servizio online ksuite.infomaniak.com/mail).

     

    Premessa

    • Un modello permette di creare la base neutra di uno strumento che potrà essere utilizzato in seguito da più utenti dello stesso Servizio Mail Infomaniak, o addirittura personalizzato in base alla persona che lo utilizzerà.
    • Nel caso di un modello di risposta automatica, il creatore del modello sceglie il testo che deve essere inviato quando un nuovo mittente contatta un'indirizzo su cui il modello è stato applicato.
    • È possibile anche nascondere un modello per evitare che venga utilizzato.

     

    Creare un modello di risposta automatica

    Per creare un modello:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Clicca direttamente sul nome assegnato al prodotto interessato.
    3. Clicca su Configurazione globale nel menu laterale sinistro.
    4. Clicca sulla scheda Risposta automatica.
    5. Clicca su ‍ Aggiungi un modello di risposta automatica:‍
    6. Compila i campi e clicca su Aggiungi il modello di risposta automatica:
      • Se l'opzione Rendi visibile è attivata (durante la creazione o scelta possibile anche in seguito), i modelli di risposta automatica creati saranno suggeriti agli utenti degli indirizzi email. 

     

    Attivare un modello su un indirizzo email esistente

    È necessario avere un modello esistente per attivarlo su uno o più indirizzi email:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Clicca direttamente sul nome assegnato al prodotto interessato.
    3. Clicca sulle caselle per selezionare uno o più indirizzi email nella tabella che si apre.
    4. A seconda della dimensione dello schermo, clicca prima sul menu di azione ⋮ o direttamente su Applica un modello di risposta automatica.
    5. Seleziona il modello di tua scelta.
      • Solo i modelli resi visibili sono disponibili durante l'attivazione.
    6. Clicca sul pulsante Attiva:


    Aggiornato 29.08.2025 Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Visualizza i log di un indirizzo email

    Questa guida spiega come consultare i log delle attività degli indirizzi email contenuti all'interno di un Servizio Mail Infomaniak.

     

    Premessa

    • I log dei vostri indirizzi email sono disponibili gratuitamente per un periodo di 20 giorni.
    • La consultazione dei log per un periodo più lungo è a pagamento:
      • contattate il supporto Infomaniak.

     

    Consultare i log dall'app Web Mail Infomaniak

    Prerequisiti

    • Possedere un accesso valido a l'app Web Mail Infomaniak (servizio online ksuite.infomaniak.com/mail) a cui è associato l'indirizzo email.
    • Essere Amministratore o Responsabile legale all'interno dell'Organizzazione che gestisce il Servizio Mail.
    • Avere il permesso di consultare i log: se siete stati invitati su Mail per gestire il vostro indirizzo, è possibile che il gestore del Servizio Mail vi abbia rimosso questo diritto dal suo account admin.

    Successivamente, per accedere ai log da Mail Infomaniak:

    1. Cliccate qui per accedere all'app Web Mail Infomaniak (servizio online ksuite.infomaniak.com/mail).
    2. Cliccate sull'icona Impostazioni   in alto a destra.
    3. Verificate o selezionate l'indirizzo email interessato nel menu a discesa del menu laterale sinistro.
    4. Cliccate su Generale sotto.
    5. Cliccate su Consultare i log:
    6. Scegliete di consultare i log delle email inviate o ricevute, e impostate la data e l'ora.
    7. Clicca su Cerca.

     

    Consulta i log da Service Mail

    Per accedere a Service Mail:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Infomaniak Manager (hai bisogno di aiuto?).
    2. Clicca direttamente sul nome assegnato al prodotto interessato.
    3. Clicca sull'indirizzo email interessato nella tabella che si visualizza:
    4. Clicca su Log nel menu laterale sinistro.
    5. Dal menu a discesa, seleziona un indirizzo email (per impostazione predefinita è selezionato il primo indirizzo di Service Mail).
    6. Scegli di consultare i log delle email inviate o ricevute e imposta data e ora:
    7. Clicca su Cerca.

     

    Risultato dei log

    I log di spedizione e ricezione delle email saranno presentati sotto forma di tabella.

    Passa il mouse sull'eventuale icona ⓘ della colonna Stato per visualizzare ulteriori informazioni se necessario:



    Aggiornato 29.08.2025 Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Creare un modello di regole di smistamento per la tua posta

    Questa guida spiega come creare un modello per lo strumento di ordinamento/filtraggio (condizioni che permettono di classificare automaticamente le tue e-mail in base a determinati criteri) per tutta la tua posta elettronica sull'app Web Mail Infomaniak (servizio online mail.infomaniak.com).

     

    Premessa

    • Un modello permette di creare la base neutra di uno strumento che potrà essere utilizzato in seguito da più utenti dello stesso servizio Mail Infomaniak, o addirittura personalizzato in base alla persona che lo utilizzerà.
    • Nel caso di un modello di regola, il creatore del modello sceglie la o le condizioni che innescheranno l'azione, ma è l'utente finale, dal proprio Mail, a definire l'azione da eseguire (ad esempio, spostamento in una cartella specifica) quando aggiungerà una regola in base al modello esistente.
    • Per motivi di riservatezza, non è possibile applicare regole di ordinamento a più indirizzi e-mail contemporaneamente.
    • Puoi anche nascondere un modello per evitare che venga utilizzato.

     

    Creare un modello di regole di ordinamento

    Per creare un modello:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto sul Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Clicca direttamente sul nome attribuito al prodotto interessato.
    3. Clicca su Configurazione globale nel menu laterale sinistro.
    4. Clicca sulla scheda Regole.
    5. Clicca su Aggiungi un modello di regola:
    6. Assegna un nome al modello.
    7. Definisci la condizione per cui l'utente finale potrà scegliere l'azione da innescare.
      • Le diverse condizioni disponibili per i filtri di ordinamento sono presentate in questa altra guida.
    8. Se l'opzione Rendi visibile è attivata (durante la creazione o scelta possibile anche dopo), i modelli di regole creati saranno suggeriti agli utenti delle caselle di posta che vanno nella loro sezione FILTRI E REGOLE.
    9. Premi su Aggiungi modello:
      • Quando l'utente di una casella di posta del Servizio Mail su cui è stato definito il modello di regola accede alla configurazione delle sue regole di filtraggio, potrà scegliere il modello come base di lavoro, evitando così di dover rifare una configurazione complessa e di dover scegliere semplicemente l'azione da eseguire:


    Aggiornato 26.08.2025 Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Configurare Apple Mail (macOS) tramite profilo IMAP (posta elettronica)

    Questa guida spiega come collegare l'app desktop Apple Mail (applicazione desktop su macOS) a un indirizzo email ospitato da Infomaniak.

     

    Premessa

    • Il tuo computer macOS verrà configurato automaticamente tramite profili di configurazione .mobileconfig compatibili con Apple, a differenza di una configurazione manuale.
    • È possibile eliminare un profilo di configurazione una volta installato (scorrere fino in fondo a questa pagina per le spiegazioni).
    • ⚠️ I vari servizi offerti da Infomaniak sono tutti compatibili con i protocolli standard corrispondenti (in particolare IMAP/SMTP per la posta elettronica, WebDAV per le condivisioni, S3/Swift per lo storage, ecc.).
    • Di conseguenza, se riscontri un problema con un software di terze parti, contatta direttamente il suo editore o un Partner e consulta la politica di supporto nonché l'articolo 11.9 dei CGU Infomaniak.

     

    Installare un profilo di configurazione

    Prerequisiti

    • Crea l'indirizzo all'interno di my kSuite o su un Servizio Mail (Servizio Mail solo, o esistente all'interno di una kSuite).
    • Testare la password dell'indirizzo email (senza confonderla con quella utilizzata per accedere all'interfaccia Infomaniak).
    • Verificare sul Servizio Mail che la diagnosi automatica è corretta.
    • Avere aggiunto l'indirizzo email in questione su Mail Infomaniak per utilizzare l'assistente di sincronizzazione e per far funzionare il profilo Apple sui tuoi dispositivi.

    È possibile scaricare il profilo dal dispositivo interessato o inviarlo da un altro dispositivo (ad esempio, se avete già un indirizzo email che funziona correttamente):

    1. Clicca qui per accedere all'utensile di configurazione Infomaniak (servizio online https://config.infomaniak.com) — accedi, se necessario, al tuo account Infomaniak sull'Organizzazione su cui è gestita la tua email.
    2. Scegli di installare il profilo su questo dispositivo.
    3. Scegli di sincronizzare le e-mail.
    4. Inserisci la password dell'indirizzo email (associato a Mail Infomaniak (Webmail)) che desideri sincronizzare.
    5. Clicca sul pulsante blu Verifica:
    6. Scarica il profilo di configurazione:
    7. Apri le Preferenze di Sistema del computer.
    8. Fai clic su Generale nella barra laterale, quindi fai clic su Gestione dispositivi (per la versione macOS Sequoia 15). Se hai una versione inferiore o non trovi il profilo, consulta la documentazione ufficiale cambiando in alto alla pagina* la versione del tuo sistema se necessario:
    9. Clicca su +:
    10. Trova e apri il file precedentemente scaricato:
    11. Clicca su Continua:
    12. Inserisci la password dell'indirizzo email.
    13. Fai clic su Installa:
    14. Fatto, la tua email è ora configurata nell'applicazione Apple Mail che puoi aprire e controllare.

     

    Eliminare un account IMAP

    Consulta il capitolo "Smettere di utilizzare un account" cambiando in alto alla pagina* la versione del tuo sistema se necessario (attenzione: non eliminare un account POP3 senza aver salvato i tuoi messaggi in precedenza).

     

    Eliminare un profilo Apple

    Consulta la documentazione ufficiale cambiando in alto alla pagina* la versione del tuo sistema se necessario.

    sign

     


    *Perché è necessario scegliere la versione della guida corrispondente esattamente alla tua versione del sistema macOS / iOS? Apple introduce cambiamenti a volte sottili con ogni nuova versione del suo sistema, ad esempio un percorso su iOS 15…

    … diventa questo su iOS 18…



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Comprendere la sicurezza dei dati, GDPR e LPD

    Questa guida riguarda le normative sulla protezione dei dati in Svizzera e in Europa e le misure adottate da Infomaniak per proteggere i dati dei clienti e i dati all'interno degli hosting web e Servizi Mail.

     

    Comprendere la differenza tra sicurezza e riservatezza dei dati

    La sicurezza dei dati mira a impedire qualsiasi accesso non autorizzato alle informazioni. Si basa su misure come il cifrature, i firewall o le VPN. Una falla di sicurezza può avere conseguenze disastrose: immaginate che un hacker rubi l'intera base di dati dei vostri clienti e chieda un riscatto per restituirla. Questo tipo di attacco - il ransomware - può paralizzare un'azienda da un giorno all'altro.

    La riservatezza dei dati riguarda chi può accedere alle vostre informazioni e come vengono utilizzate. Anche se i vostri dati sono protetti contro il pirataggio, possono essere raccolti, analizzati e rivenduti... in modo legale.

    Esempio: conservate preziosamente le informazioni dei vostri clienti, ma senza saperlo, un servizio che utilizzate condivide - in modo anonimo - questi dati con terzi. Risultato? I vostri concorrenti possono ottenere analisi preziose sul vostro mercato e prendere di mira i vostri stessi clienti senza aver mai avuto bisogno di un pirataggio.

     

    LPD & RGPD

    In Svizzera, la LPD (Legge federale sulla protezione dei dati) e la nLPD (per la "nuova Legge" in vigore da settembre 2023) tutelano la riservatezza dei residenti regolamentando la raccolta e l'elaborazione dei dati personali da parte delle organizzazioni.

    D'altra parte, il RGPD (Regolamento generale sulla protezione dei dati) dell'UE, in vigore da maggio 2018, influisce sulle aziende mondiali che trattano i dati dei residenti europei, inclusa la Svizzera. Mentre la LPD si applica ai dati dei residenti svizzeri, il RGPD riguarda quelli dei residenti dell'UE. Le aziende svizzere che gestiscono dati europei devono rispettare i requisiti del RGPD, tra cui la nomina di un Responsabile della Protezione dei Dati e la realizzazione di Valutazioni d'Impatto in caso di trattamento a rischio.

     

    Il vostro ruolo in qualità di Cliente Infomaniak

    Per quanto riguarda i dati ospitati che vi appartengono e se questi riguardano dati personali dei vostri visitatori, contatti e clienti, spetta a voi garantire la conformità.

    Durante l'elaborazione di questi dati personali, è importante informare gli utenti sul modo e lo scopo del trattamento. Questo avviene solitamente tramite una dichiarazione/carta di riservatezza, un DPA.

    Accordo tra titolare del trattamento e responsabile del trattamento

    Un DPA (Data Processing Agreement), chiamato in tedesco AVV (Auftragsverarbeitungsvertrag), in italiano ATD (Accordo di Trattamento dei Dati) e in spagnolo CTA (Contrato de Tratamiento de Datos), si traduce con Accordo di trattamento dei dati o Contratto di sottotrattamento dei dati personali.

    Si tratta di un contratto obbligatorio previsto dal RGPD tra un titolare del trattamento e un responsabile del trattamento. Definisce la finalità, la durata, la natura del trattamento, nonché gli obblighi e le misure di sicurezza. Il suo obiettivo è proteggere i dati personali affidati a un fornitore.

    Questo certificato RGPD (in formato PDF) può essere generato e scaricato dal Manager (accessibile agli utenti dell'organizzazione che sono proprietari o amministratori):

    1. Clicca qui per accedere alla gestione dei DPA sul Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Clicca sul pulsante Genera per scaricare il documento PDF personalizzato:

    Ecco alcuni consigli in merito:

    • Informare su tutti i trattamenti dei dati, e non solo su quelli relativi al sito web.
    • Assicurare la facilità di accesso alla dichiarazione di riservatezza sul sito web, ad esempio nel piè di pagina ("footer") di ogni pagina.
    • In generale, non è necessario ottenere l'approvazione dell'utente per le dichiarazioni di riservatezza (ad esempio per i moduli); è sufficiente indicare dove trovare la dichiarazione (esempio Site Creator).
    • Tieni presente che le nuove regole di informazione più approfondite potrebbero richiedere degli aggiustamenti nelle dichiarazioni di riservatezza esistenti.

    È fondamentale differenziare tra la sicurezza delle infrastrutture dove i tuoi dati sono ospitati e la gestione e l'implementazione dei dati da parte tua. In qualità di fornitore di hosting, Infomaniak agisce come subappaltatore per i tuoi obblighi relativi al GDPR. In questo contesto, le sue politiche di riservatezza e di utilizzo dei cookie, nonché i suoi termini e condizioni, ti offrono le garanzie necessarie riguardo alla sua conformità in qualità di subappaltatore.

    Se necessario, puoi trovare dei professionisti o guide online per aiutarti nel processo di conformità.

     

    Il ruolo di Infomaniak

    Come le aziende che lavorano con i dati degli utenti, Infomaniak deve rispettare la LPD e, poiché tra questi utenti ci sono cittadini europei, anche il GDPR:

    • la politica di riservatezza dei dati dettaglia i dati che Infomaniak conserva per fornire ed eseguire i suoi servizi
    • la politica relativa alla protezione dei tuoi dati personali descrive gli impegni di Infomaniak in qualità di subappaltatore che ospita l'intero insieme dei tuoi dati, inclusi i dati personali

    Questi impegni, trascritti nelle condizioni generali e nelle condizioni particolari, sono i seguenti:

    • conservare i tuoi dati all'interno dei data center situati esclusivamente in Svizzera e di non trasferire mai le tue informazioni al di fuori di queste infrastrutture
    • applicare norme di sicurezza rigorose e migliorare costantemente i processi per garantirti un alto livello di sicurezza in tutti i servizi
    • informarti tempestivamente in caso di violazione dei tuoi dati
    • garantire la trasparenza nei vostri confronti quando Infomaniak si avvale di subappaltatori che potrebbero elaborare i vostri dati
    • rafforzare e sviluppare le misure di sicurezza fisica per impedire qualsiasi accesso non autorizzato alle infrastrutture in cui sono conservati i vostri dati
    • implementare sistemi di isolamento fisico e/o logico (a seconda dei servizi) per separare gli ospitaggi dei diversi clienti; inoltre, Infomaniak effettua test di intrusione annuali per garantire l'impermeabilità dei dati tra i clienti
    • dimostrare una grande reattività nell'aggiornamento sicuro dei sistemi di cui è responsabile

     

    Gestire i cookie del sito infomaniak.com

    Quando visitate la pagina infomaniak.com una scelta deve essere fatta per l'accettazione di alcuni cookie. Per modificare questa scelta in seguito, accedete alle vostre preferenze dal piè di pagina del sito:



    Aggiornato 18.08.2025 Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Copiare il contenuto della mail Infomaniak in interno

    Questa guida spiega come copiare il contenuto di un indirizzo email Infomaniak (tutti i messaggi email, cartelle, sottocartelle, insomma, tutta la struttura della tua casella email) su un'altra delle tue indirizzi esistenti presso Infomaniak, grazie allo strumento di importazione Infomaniak!

     

    Premessa

    • Questo non influisce né sul contenuto attualmente presente sull'indirizzo che riceverà il contenuto, né sul contenuto dell'indirizzo di partenza di cui verrà copiato il contenuto.
    • Gli eventuali duplicati sono gestiti: un contenuto identico verrà copiato una sola volta.
    • È possibile specificare un secondo indirizzo da importare durante lo stesso processo.
    • Se necessario, consulta questa altra guida per importare messaggi da un fornitore di email esterno diverso da Infomaniak.

     

    Copiare le email da un account all'altro

    Per importare il contenuto di un altro indirizzo email:

    1. Vai all'indirizzo https://import-email.infomaniak.com/.
    2. Se necessario accedi al tuo account Infomaniak sull'Organizzazione di tua scelta; infatti l'importazione avverrà verso un indirizzo email collegato all'interfaccia Web Mail Infomaniak (servizio online ksuite.infomaniak.com/mail) dell'account che stai utilizzando.
    3. Clicca su importazione unica.
    4. Compila il campo di sinistra con il tuo indirizzo email di partenza (di cui copiare il contenuto).
    5. Compila il campo di destra con la password dello stesso indirizzo email (clicca qui per verificare di utilizzare la password corretta e, se necessario, modifica la password del tuo indirizzo email).
    6. Clicca su Conferma:
    7. Se necessario, inserisci un secondo indirizzo email da importare contemporaneamente:
    8. Scegli su quale indirizzo email importare le email; il menu a discesa ti elenca gli indirizzi email attualmente collegati alla tua interfaccia Web Mail Infomaniak (servizio online ksuite.infomaniak.com/mail) dell'account Infomaniak con cui sei connesso:
    9. È ovviamente impossibile copiare le e-mail verso l'indirizzo identico:
    10. Dopo aver selezionato dall'elenco l'indirizzo di destinazione desiderato, clicca sul pulsante blu Importa le e-mail:
    11. La copia inizia e continua in background, puoi chiudere la finestra che si apre.
    12. Una e-mail di conferma verrà automaticamente inviata a tutti gli indirizzi e-mail interessati dall'operazione una volta terminata l'importazione, indicando il numero di messaggi copiati.


    Aggiornato 29.08.2025 Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Siti *perso.ch, *.users.ch, *.geneva-link.ch

    La piattaforma di hosting per i tuoi siti *perso.ch, *.users.ch, *.geneva-link.ch si evolve e questa guida presenta la procedura da seguire per connetterti al tuo spazio FTP.

     

    Modifica delle credenziali di accesso

    La piattaforma di hosting attuale si basa sull'uso di un prefisso nel nome utente FTP. Questo ha il seguente formato: "persoch_"

    Quindi, se il tuo nome utente era infomaniak, dovrai utilizzare l'utente seguente per connetterti tramite FTP: persoch_infomaniak. 



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Risolvere un errore Sender Mismatch

    Questa guida illustra i meccanismi di autenticazione della posta elettronica e i modi per risolvere l'errore Sender Mismatch.

     

    Premessa

    • L'errore "Sender Mismatch" si verifica quando l'indirizzo utilizzato per inviare un'e-mail non corrisponde all'indirizzo di autenticazione utilizzato durante la connessione al server SMTP.
    • Questo errore è legato a due elementi specifici:
      • il Return-path (detto anche "envelope sender"), che viene utilizzato dal server di posta per gestire i resi e gli errori di consegna,
      • e l'intestazione From, che è l'indirizzo del mittente visibile dal destinatario nel messaggio.

     

    Risolvere l'errore Sender Mismatch

    Tecnicamente, durante l'invio di un'e-mail tramite un software/client di posta elettronica, è necessario autenticarsi utilizzando un nome utente (= il tuo indirizzo e-mail) e una password.

    Se, dopo l'autenticazione, l'indirizzo del mittente specificato nell'intestazione "From" o nel "Return-path" è diverso dall'indirizzo utilizzato per l'autenticazione, il server Infomaniak può considerarlo un tentativo di falsificazione. È questa incoerenza che scatena l'errore "Sender Mismatch".

    Per correggere questo errore:

    • Verifica che l'indirizzo email utilizzato per l'invio sia quello con cui ti autentichi (o un alias valido).
    • Non modificare l'indirizzo Return-path o l'intestazione From con un altro indirizzo non autorizzato (se necessario, consultare questa altra guida per testare un'altra applicazione di posta elettronica o configurare correttamente il software/client di posta elettronica attuale).


    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Gestire indirizzi email in massa

    ‍Questa guida spiega come eseguire un'azione di massa (eliminazione, attivazione del filtro anti-spam, ecc.) su più indirizzi e-mail all'interno di un Service Mail.

     

    Azioni in blocco

    Per eseguire queste azioni in "batch", per lotti:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Clicca direttamente sul nome attribuito al prodotto interessato.
    3. Seleziona la casella a sinistra di Indirizzo e-mail per selezionare tutte le email, o seleziona le email desiderate una per una.
    4. L'elenco delle azioni disponibili apparirà quindi in fondo alla pagina, incluso nel menu delle azioni ⋮ :

    Le azioni di massa possibili sono le seguenti:

    • attivare il filtre anti-spam
    • attivare i filtri pubblicitari
    • applicare diritti generali
    • attivare una risponditore automatico
    • applicare un modello di firma
    • eliminare i redirezioni
    • eliminare gli indirizzi email


    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Configurare eM Client in IMAP (posta elettronica)

    Questa guida spiega come collegare l'applicazione di posta elettronica eM Client a un indirizzo email ospitato da Infomaniak.

     

    ⚠️ I vari servizi offerti da Infomaniak sono tutti compatibili con i protocolli standard corrispondenti (in particolare IMAP/SMTP per la posta elettronica, WebDAV per le condivisioni, S3/Swift per lo storage, ecc.). Pertanto, se riscontri un problema con un software di terze parti, contatta direttamente il suo editore o un Partner e consulta la politica di supporto nonché l'articolo 11.9 dei CGU Infomaniak.

     

    Prerequisiti

    • Crea l'indirizzo all'interno di my kSuite o su un Service Mail (Service Mail solo, o esistente all'interno di una kSuite).
    • Testare la password dell'indirizzo email (senza confonderla con quella utilizzata per la connessione all'interfaccia Infomaniak).
    • Verificare sul Service Mail che la diagnosi automatica è corretta.

     

    Aggiungere l'indirizzo email all'applicazione

    Per configurare l'applicazione di posta elettronica:

    1. Apri l'applicazione e scegli la modalità desiderata, quindi clicca su Avanti:
    2. Inserisci l'indirizzo email da collegare, quindi clicca sul pulsante Avvia accanto al campo:
    3. Inserisci la password dell'indirizzo email e clicca su Continua accanto al campo:
    4. Seleziona la casella e clicca su Sì:
    5. Verifica e completa le informazioni mancanti:
    6. Scegliete la modalità desiderata, quindi cliccate su Avanti:
    7. Verifica e completa le informazioni mancanti:
    8. Fatto, il tuo indirizzo email è ora configurato nell'applicazione:

     

    Parametri consigliati

    • Server IMAP in entrata = mail.infomaniak.com
    • Porta IMAP = 993 (con SSL)
    • Server SMTP in uscita = mail.infomaniak.com
    • Porta SMTP = 465 (con SSL)
    • Nome utente/username = l'indirizzo email completo & intero ( ? )
    • Password = quello assegnato all'indirizzo email che si desidera consultare ( ? )
    • Autenticazione obbligatoria per l'invio delle e-mail:
      • Si attiva nelle impostazioni SMTP della tua applicazione.
      • Seleziona "utilizzare gli stessi parametri del server in entrata" oppure, a seconda dei software/client di posta elettronica, inserisci un nome utente (= indirizzo email completo e intero) e la relativa password.

    Alcune versioni di eM Client considerano i porti 993 e 465 come obsoleti (a torto) e dovrete quindi specificare in IMAP tcp/143 STARTTLS o tcp/993 SSL/TLS e per lo SMTP tcp/587 STARTTLS.

     

    In caso di problemi

    Non è necessario contattare l'Assistenza Infomaniak se la tua email funziona bene al di fuori dell'applicazione. L'errore più comune riguarda l'uso di una password errata. Prendi visione delle soluzioni fornite in questa altra guida riguardo alla posta elettronica in generale.



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Comprendere i limiti e le restrizioni di un hardware o sistema obsoleto

    Questa guida riguarda i problemi che possono sorgere durante l'uso delle applicazioni Infomaniak (come kChat, kDrive, kAuth, ecc.) o degli strumenti (come config.infomaniak.com, il Manager Infomaniak, ecc.) con hardware (OS, browser, dispositivi, ecc.) vecchio / non aggiornato / obsoleto‍.

     

    Premessa

    • Ad esempio, non sarà possibile accedere comodamente ai servizi Infomaniak con un iPhone 5s o 6 su iOS 12.
    • È quindi consigliabile aggiornare regolarmente browser e sistemi operativi per beneficiare della migliore esperienza possibile con l'infrastruttura Infomaniak.
    • Prendi anche visione di questa altra guida focalizzata in particolare sui browser e sui loro componenti.
    • E stai utilizzando l'ultima versione dell'app Infomaniak pertinente?

     

    Aggiornare l'OS, il browser, ecc.

    I sistemi o i navigatori vecchi possono causare rallentamenti, errori o un display errato. È quindi preferibile fare affidamento su componenti aggiornati regolarmente, poiché le app Infomaniak funzionano in modo ottimale su sistemi aggiornati e hardware recente.

    Esempio per kChat:

    kChatRequisito minimo
    App Web (browser)Chrome 134+, Firefox 128+, Safari 17.4+, Edge 134+
    App mobile (iOS)iOS 15.1+ (iPhone 6s o più recente)
    App mobile (Android)Android 7.0+ con Chrome aggiornato
    App desktop (macOS)macOS 12 (Monterey) o versione successiva
    App desktop (Windows)Windows 10 o versione successiva
    App desktop (Linux)Ubuntu 22.04 LTS o distribuzione equivalente supportata

     

    In caso di problemi con un browser Internet, prova ad aggiornarlo o installa un'alternativa:

    • Google Chrome
      https://www.google.com/chrome/
      (Il sito rileva automaticamente il sistema operativo e propone l'ultima versione)
    • Mozilla Firefox
      https://www.mozilla.org/firefox/new/
      (Pagina di download e aggiornamento per Windows, macOS e Linux)
    • Microsoft Edge
      https://www.microsoft.com/edge
      (Il link propone l'aggiornamento automatico o il download a seconda del sistema)
    • Safari (solo macOS)
      https://support.apple.com/fr-fr/HT204416
      (L'aggiornamento di Safari avviene tramite gli aggiornamenti di sistema di macOS)
    • Opera
      https://www.opera.com/fr/download
      (Consente di scaricare l'ultima versione per il tuo sistema)
    • Brave
      https://brave.com/download/
      (Pagina di download con rilevamento automatico del sistema operativo)

     

    Tecnologie utilizzate da Infomaniak

    Molti strumenti web sviluppati da Infomaniak utilizzano Angular. La necessità di hardware aggiornato o recente per far funzionare le applicazioni non è specifica di Angular stesso, ma piuttosto un requisito generale per l'esecuzione di qualsiasi applicazione web moderna. Ecco alcune ragioni per cui un hardware aggiornato è spesso necessario:

    1. Angular si basa su funzionalità avanzate dei browser moderni, spesso assenti o mal gestiti nelle versioni più vecchie.
    2. I browser recenti ottimizzano l'esecuzione di JavaScript e il rendering grafico, migliorando la fluidità delle applicazioni Angular.
    3. Le versioni aggiornate correggono le falle note, riducendo i rischi di compromissione.
    4. I browser moderni sono più conformi alle ultime specifiche HTML, CSS e JavaScript, garantendo una migliore compatibilità.
    5. Le API moderne (camera, geolocalizzazione, notifiche, ecc.) sono accessibili solo tramite browser recenti, indispensabili per esperienze interattive.


    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Proteggere gli e-mail con una password aggiuntiva

    Questa guida propone una soluzione per gli utenti desiderosi di aumentare il livello di sicurezza della loro posta elettronica, su un punto particolarmente debole se utilizzate un software/client di posta elettronica per consultare i vostri e-mail.

     

    Prendete anche visione della sicurezza tramite impronta digitale per la consultazione delle e-mail sull'app mobile Infomaniak Mail e di questa altra guida se preferite invece proteggere il traffico delle e-mail.

     

    Tutte le password memorizzati

    Quando utilizzi l'interfaccia online Infomaniak mail.infomaniak.com per consultare e inviare i tuoi e-mail, essa è accessibile tramite il tuo account Infomaniak su cui è attivata l'autenticazione a 2 fattori (2FA).

    Certamente, tutte le password di ciascun indirizzo email che hai collegato a mail.infomaniak.com sono memorizzate, e non dovrai inserirle ogni volta che desideri consultare i tuoi messaggi.

    Ma prima di tutto, inserisci 3 informazioni:

    1. il tuo identificativo di accesso
    2. la password di questo identificatore di accesso
    3. quindi confermi la tua richiesta di accesso tramite uno dei metodi aggiuntivi disponibili

    In logica, una persona in possesso della tua password Infomaniak non potrà quindi accedere alla tua posta elettronica se non ha anche accesso al tuo dispositivo mobile.

     

    Caso di un software/client di posta elettronica

    L'autenticazione a due fattori (2FA descritta sopra) non esiste direttamente con i protocolli di consultazione della posta elettronica di tipo IMAP. Un indirizzo email ha una password, e basta.

    Di conseguenza, un software/client di posta elettronica installato su un computer memorizzerà anche tutte le password di ciascun indirizzo email associato, ma non richiederà una password di accesso.

    Esiste una soluzione con Mozilla Thundebird:

    1. Apri il client di posta elettronica.
    2. In alto a destra, clicca sul pulsante del menu con tre linee orizzontali ☰.
    3. Clicca su Preferenze (e non su Impostazioni account):
    4. Clicca su Privacy e sicurezza nel menu a sinistra.
    5. Scorri verso il basso fino alla sezione Password (qui sono memorizzate tutte le tue password di posta elettronica).
    6. Seleziona la casella Utilizza una password principale:
    7. Clicca sul pulsante nella stessa posizione per impostare la tua nuova password di apertura del software/client di posta elettronica:

    Per finire:

    • Chiudi e poi riavvia Thunderbird.
    • Alla riapertura, inserisci la tua password principale.
    • Se inserisci correttamente la password, avrai accesso ai tuoi account.
    • In caso di errore, Thunderbird si aprirà comunque, ma vi chiederà nuovamente la password principale.

    Questo metodo ti protegge soprattutto se condividi il tuo ambiente con altri utenti.



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Gestire il filtro pubblicitario

    Questa guida spiega come attivare o disattivare il filtro pubblicitario Infomaniak che permette di classificare automaticamente in cartelle specifiche le e-mail rilevate come newsletter o notifiche di attività.

     

    Premessa

    • Il filtro…
      • … è attivato automaticamente durante la creazione di un indirizzo e-mail all'interno di un Servizio Mail Infomaniak o durante la sottoscrizione a un'offerta my kSuite / my kSuite+.
      • … ti permette di concentrarti sulle e-mail pertinenti e importanti, migliorando la tua produttività riducendo le distrazioni legate alle pubblicità e alla posta indesiderata.
      • … aiuta a mantenere una casella di posta più pulita e organizzata separando le e-mail pubblicitarie, facilitando così la gestione delle e-mail importanti.

     

    Attivare l'opzione dall'app Web Mail Infomaniak

    Prerequisiti

    • Avere il permesso di gestire i filtri: se sei stato invitato nell'app Web Mail Infomaniak (servizio online ksuite.infomaniak.com/mail) per gestire il tuo indirizzo, è possibile che l'amministratore del Servizio Mail ti abbia rimosso questo diritto dal suo account admin.

    Per accedere alle impostazioni della tua posta Infomaniak:

    1. Clicca qui per accedere all'app Web Mail Infomaniak (servizio online ksuite.infomaniak.com/mail).
    2. Clicca sull'icona Impostazioni ‍‍ in alto a destra.
    3. Verifica o seleziona l'indirizzo e-mail interessato nel menu a discesa del menu laterale sinistro.
    4. Clicca su ‍ Filtri e regole:
    5. Attiva l'opzione filtro pubblicitario, l'effetto è immediato:
    6. Per disattivare il filtro basta ricliccare sul pulsante a scorrimento (toggle switch); in questo caso tutti i futuri messaggi ricevuti andranno nella casella di posta in arrivo.

     

    Attivare l'opzione da un Servizio Mail

    Per accedere alle impostazioni della tua posta elettronica Infomaniak:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Infomaniak Manager (hai bisogno di aiuto?).
    2. Clicca direttamente sul nome assegnato al prodotto interessato.
    3. Clicca sull'indirizzo email interessato nella tabella che viene visualizzata
    4. Clicca su Filtri e regole nel menu laterale sinistro
    5. Attiva l'opzione filtro pubblicitario, l'effetto è immediato:
    6. Per disattivare il filtro basta ricliccare sul pulsante a scorrimento (toggle switch); in questo caso tutti i futuri messaggi ricevuti andranno nella casella di posta in arrivo.

    Nota che puoi attivarlo in massa su più indirizzi contemporaneamente.

     

    Personalizzare il filtro pubblicitario

    Posizione delle email

    Nella stessa posizione (punto 5 nelle immagini sopra), cliccando su Modifica, puoi scegliere la posizione predefinita delle 2 cartelle in cui i messaggi andranno a posizionarsi automaticamente (come le cartelle speciali IMAP).



    Aggiornato 29.08.2025 Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Scoprire l'ecodesign per ridurre l'impronta di carbonio

    Questa guida è destinata a te perché hai scelto (o stai per scegliere) Infomaniak come host. Questa scelta non è casuale. Sei sensibile all'ecologia e desideri fare il massimo per ridurre l'impronta di carbonio su Internet.

    Infomaniak vi ringrazia già per aver scelto questo hosting che si preoccupa del pianeta e per esplorare le piste seguenti per avanzare nell'eco-design del vostro ambiente web.

    Perché agire?

    I siti internet consumano energia per funzionare, e l'uso di Internet è una delle principali cause dell'aumento delle emissioni di gas serra.

    Oltre al fatto che è importante scegliere un host etico che utilizza fonti di energia rinnovabile per alimentare i suoi server, puoi anche contribuire a ridurre queste emissioni adottando pratiche eco-responsabili nella progettazione e nella gestione dei tuoi siti e servizi Mail.

    Come agire?

    Come visto sopra, Infomaniak agisce su diversi punti, fino al suo stesso dipartimento di supporto: vi accompagnerà nella scelta di servizi adatti alle vostre esigenze con l'obiettivo di preservare l'ambiente, raccoglierà i vostri feedback per ottimizzare le nostre pratiche e ispirarsi alle vostre esperienze, comunicando nel contempo le sfide ambientali nel settore dell'hosting per adottare le migliori pratiche digitali.

    A livello tuo, esistono diversi modi per ridurre la tua impronta di carbonio su Internet:

    Ridurre il consumo di energia

    Per ridurre il consumo di energia dei server e dei computer degli utenti: ottimizza le immagini, utilizza i caratteri web, utilizza script minificati e tecnologie di compressione dei dati. I design essenziali possono aiutare a ridurre la necessità di larghezza di banda.

    Offri opzioni per ridurre il consumo di dati utilizzando immagini di qualità inferiore o proponendo video in streaming a diverse qualità, per disattivare i tracker e le pubblicità che consumano molti dati.

    Per buone pratiche dedicate a WordPress consultate le schede di GreenIT.

    Utilizzare tecnologie eco-responsabili

    Le tecnologie di sviluppo sostenibile, come HTML5, CSS3 e JavaScript, sono più rispettose dell'ambiente.‍

    Promuovere la sostenibilità

    Sensibilizza gli utenti all'impatto ambientale delle tecnologie di Internet e invitali ad adottare pratiche eco-responsabili. Inclusa la soluzione WordPress.

    E a livello di posta elettronica?

    Gli stessi riflessi possono essere applicati alla tua comunicazione via e-mail:

    • Utilizzare una firma eco-responsabile che invita i destinatari a ridurre il loro impatto ambientale utilizzando tecnologie eco-responsabili o adottando pratiche eco-responsabili…
    • Utilizzare strumenti di gestione delle e-mail eco-responsabili che utilizzano fonti di energia rinnovabile e che hanno politiche eco-responsabili in materia di consumo energetico…
    • Utilizzare e-mail in testo semplice invece che e-mail in HTML, poiché gli e-mail in HTML tendono a consumare più energia per essere visualizzati…
    • Utilizzare allegati in formato PDF invece di formati più pesanti…
    • Utilizzare funzionalità di disiscrizione per evitare di inviare e-mail non desiderate…
    • Utilizzare strumenti di tracciamento per sapere quante persone aprono le vostre e-mail e così sapere se ne inviate troppe o troppo poche…

    Tutte queste azioni possono essere realizzate gradualmente e devono essere adattate alla situazione di ogni sito web, non esiste una soluzione unica.

    Monitora regolarmente le statistiche di consumo energetico per continuare a migliorare le prestazioni ecologiche del sito. Infomaniak proporrà in futuro strumenti in questo senso, ma nel frattempo puoi utilizzare https://greenframe.io.



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Visualizzare più risultati Non avete trovato la vostra risposta, contattateci
    logo infomaniak
    I prezzi non includono l'IVA
    facebook
    twitter
    linkedin
    instagram

    Infomaniak

    Informazioni su Infomaniak Il team Infomaniak assume personale Area stampa Blog di Infomaniak Tutti i certificati Prodotti e offerte Opinioni dei clienti

    Supporto

    Servizio di assistenza 7/7 FAQ e Guide Servizio di assistenza Premium Contatto commerciale API REST Segnalare un abuso WHOIS Stato del Public Cloud Stato di servizi

    Partnership

    Diventare rivenditori Programma di affiliazione Elenco dei partner Richiesta preventivo Infomaniak Academy

    Ecologia

    Host ecologico Certificati e Riconoscimenti

    Segui la nostra evoluzione

    L'indirizzo e-mail non è valido
    earth icon
    • IT
      • IT
      • DE
      • EN
      • ES
      • FR
    ©2025 Infomaniak - Documenti legali - Note legali - Protezione dei dati - Informativa sulla privacy - Mappa del sito - Gestisci i tuoi cookie
    bcorp-logo
    icann-logo
    swiss
    new-iso
    swiss-hosting
    logo infomaniak
    I prezzi non includono l'IVA

    Infomaniak

    Informazioni su Infomaniak Il team Infomaniak assume personale Stampa e media Blog di Infomaniak Tutti i certificati Prodotti e offerte Opinioni dei clienti

    Supporto

    Servizio di assistenza 7/7 FAQ e Guide Offerta Servizio di assistenza Premium Contatto commerciale API REST Segnalare un abuso WHOIS Stato del Public Cloud Stato di servizi

    Partnership

    Diventare rivenditori Programma di affiliazione Elenco dei partner Richiesta preventivo Infomaniak Academy

    Ecologia

    Host ecologico Certificati e Riconoscimenti

    Segui la nostra evoluzione

    L'indirizzo e-mail non è valido
    bcorp-logo
    icann-logo
    swiss
    new-iso
    swiss-hosting

    facebook
    twitter
    linkedin
    instagram
    ©2025 Infomaniak
    Contratti - Note legali - Protezione dei dati - Informativa sulla privacy - Mappa del sito - Gestisci i tuoi cookie

    Dirigenti

    earth icon
    • IT
      • IT
      • DE
      • EN
      • ES
      • FR
    Il vostro browser è obsoleto, la sicurezza e la navigabilità non sono più garantite. Vi consigliamo di aggiornare il prima possibile cliccando qui.