Base di conoscenze
1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Le immagini dei vari sistemi operativi offerte da Infomaniak nella sezione Immagini e riportate nella sezione Source quando lanci una nuova istanza del tuo Public Cloud, vengono regolarmente aggiornate senza modificarne il nome.
Questo problema può essere evitato utilizzando l'id di immagine o un’immagine personale:
Questa guida spiega come utilizzare il nostro prodotto di hosting su cloud pubblico per creare una VPN.
Per creare una VPN, è possibile utilizzare VPNaaS?
Non forniamo il modulo OpenStack VPNaaS (Virtual Private Network-as-a-Service) che purtroppo è molto limitato in termini di funzionalità e sicurezza.
Alternative alla creazione di una VPN con Public Cloud
Ti suggeriamo di utilizzare una delle seguenti alternative per consentirti di creare manualmente una VM VPN:
Questa guida spiega come gestire gli utenti per il tuo progetto Public Cloud.
Utenti Public Cloud
Nel seguito vedremo che per accedere alle risorse di un progetto, è necessario creare utenti di tipo OpenStack.
- Il nome utente (user name) viene creato automaticamente e quindi comunicato.
- Essendo collegati a un solo progetto, gli utenti OpenStack non possono accedere a più progetti.
- Tutte le operazioni svolte sugli utenti (aggiunta, modifica, cancellazione, ecc.) sono asincrone e il loro compimento può pertanto richiedere alcuni minuti.
Creare un utente per il tuo Public Cloud
Come creare un utente OpenStack dopo avere richiesto il tuo Public Cloud:
- apri il Manager (manager.infomaniak.com)
- passa a Public Cloud
- se necessario, fai clic sul Cloud di interesse
- crea un nuovo Progetto
- l'utente definito alla creazione del tuo progetto sarà in formato PCU-XXXX e potrai assegnargli una descrizione per consentire un uso più agevole
Gestione delle password utente
La password dell'utente OpenStack può essere definita direttamente alla creazione o in un secondo momento tramite il link che verrà inviato via e-mail all'indirizzo di tua scelta.
Come modificarla in seguito:
- apri il Manager (manager.infomaniak.com)
- passa a Public Cloud
- se necessario, fai clic sul Cloud di interesse
- fai clic su Gestisci nella colonna Utente del progetto di interesse
- fai clic sul menu a destra dell'utente di interesse per accedere alla modifica della password
Aggiungere un nuovo utente al progetto
Come aggiungere altri utenti al tuo progetto:
- apri il Manager (manager.infomaniak.com)
- passa a Public Cloud
- se necessario, fai clic sul Cloud di interesse
- fai clic su Gestisci nella colonna Utenti del progetto di interesse
- in cima alla pagina, fai clic su Aggiungi un utente OpenStack
Cancellare un utente
Come cancellare un utente già esistente:
- apri il Manager (manager.infomaniak.com)
- passa a Public Cloud
- se necessario, fai clic sul Cloud di interesse
- fai clic su Gestisci nella colonna Utenti del progetto di interesse
- fai clic sul menu a destra dell'utente di interesse per cancellarlo
Maggiori informazioni
- Guida introduttiva:Public Cloud
- Public Cloud:azioni su un progetto già esistente
- Documentazione completa del prodotto: https://docs.infomaniak.cloud
Questa guida spiega come configurare un sistema di liste di discussione con il tuo Servizio di Posta, grazie a Mailman e a Public Cloud di Infomaniak!
Cosa è Mailman?
Mailman è un'applicazione open source per gestire liste di distribuzione e discussioni via email, nonché newsletter.
I file relativi all'implementazione di Mailman su Public Cloud possono essere scaricati da questo repository GitHub.
Abbiamo preparato questi file in modo che tu possa configurare facilmente Mailman; l'implementazione del server e del firewall è realizzata con TerraForm, uno strumento di Infrastructure as a Code (IaaC), e la configurazione del server è gestita con Ansible.
Il software ti consente di creare liste di discussione per i tuoi contatti (ad esempio, direction@, ecommerce@...).
Prerequisiti
- Dovresti disporre di un Servizio di Posta di Infomaniak per seguire questo tutorial
Preparazione dell'ambiente Mail
- Crea un indirizzo mailman@domain.xyz (guida) e conserva con attenzione la password creata (sarà utilizzata nella configurazione del server)
- Aggiungi i seguenti alias (guida):
- postorius
- mylist
- mylist-bounces
- mylist-confirm
- mylist-join
- mylist-leave
- mylist-owner
- mylist-request
- mylist-subscribe
- mylist-unsubscribe
Il tuo ambiente Mail è ora pronto per l'implementazione!
Preparazione dell'ambiente Public Cloud
- Innanzitutto, crea un progetto Public Cloud e un utente (guida)
Fai attenzione alla password di Public Cloud, è altamente raccomandato abilitare l'autenticazione a due fattori (kCheck) sul tuo account Infomaniak. - Accedi al pannello di controllo Openstack e inserisci il PCU-XXXXXX con la password definita in precedenza
- Scarica il tuo file openrc, che ti consentirà di autenticarti come amministratore del tuo ambiente dalla riga di comando. Contiene informazioni come il data center in cui si trovano le tue macchine, il tuo ID, la password, ecc.
Ora hai il file che puoi utilizzare per connetterti all'amministrazione Openstack.
Preparazione dell'istanza
Per rendere accessibile la tua futura istanza su diverse porte di comunicazione (SSH & HTTP & HTTPS), crea un security group che consenta di assegnare un set di regole a una macchina con il seguente comando:
openstack security group create —description "Porte <tel:22-80-443|22 - 80 - 443> per Mailman" mailman-sec
Aggiungi regole al gruppo di sicurezza: mailman-sec
openstack security group rule create --dst-port 80 --protocol TCP mailman-sec
openstack security group rule create --dst-port 443 --protocol TCP mailman-sec
openstack security group rule create --dst-port 22 --protocol TCP mailman-sec
Puoi eseguire tutti questi comandi anche tramite l'interfaccia grafica del pannello di controllo Horizon https://api.pub1.infomaniak.cloud/horizon/auth/login/ nell'area Rete -> Gruppo di Sicurezza (documentazione cloud in merito).
Implementa l'istanza che conterrà MailMan. Per un utilizzo da riga di comando, puoi utilizzare il seguente comando:
openstack server create --flavor a1-ram2-disk20-perf1 --security-group mailman-sec --network ext-net1 --key-name <la-tua-chiave> --image "Debian 11.5 bullseye" mailman3<la-tua-chiave>
Una volta connesso alla macchina, aggiornala:
sudo apt update && sudo apt upgrade -y
Installa il client openstack:
sudo apt install python3-openstackclient -y
Installa Ansible (che permette di implementare Mailman in modo automatico):
sudo apt install ansible -y
Implementazione di Mailman
Per implementare Mailman sulla macchina, importa la chiave SSH e il tuo file OpenRC tramite SFTP nella macchina che eseguirà la configurazione con Ansible.
Raccomandiamo l'uso di client come putty, termius, mobaxterm... (qualsiasi client che supporti SSH/SFTP) per importare facilmente i file. Sarà sufficiente inserire le seguenti informazioni per connetterti alla macchina:
- Indirizzo IP della macchina creata in precedenza
- Porta: 22
- Chiave SSH creata in precedenza: importa il file .pem
- Nome utente: debian
In questa guida, è stato utilizzato il software Termius per il trasferimento dei file tramite SFTP sulla macchina.
Scarica la cartella contenente i file di installazione:
wget (url-download-file-rene : <a class="theme markdown__link" href="https://github.com/reneluria/mailman-cloud" rel="noreferrer" target="_blank">https://github.com/reneluria/mailman-cloud</a>)
Ora sposta la chiave SSH e il file PCP nella cartella scaricata:
mv cle.pem mailman/mv PCP-XXXX.sh mailman/
Sposta nella cartella:
cd mailman/
Imposta i permessi a 600 sulla chiave per proteggerla ed eseguirla:
sudo chmod 600 tf-keypair.pem
Crea un file inventory per definire i parametri: SMTP, Dominio...
nano inventory
Nel file, inserisci il seguente modello, modificando le linee commentate con le tue variabili di ambiente:
mailman ansible_host
=IP Pubblico della VM di Destinazione
[all:vars]ansible_python_interpreter=/usr/bin/python3ansible_user=debianansible_ssh_private_key_file=tf-keypair.pem<a class="theme markdown__link" rel="noreferrer" target="_blank">fqdn=mailman.mubbles.fr</a>mail_host=<a class="theme markdown__link" href="http://mail.infomaniak.com/" rel="noreferrer" target="_blank">mail.infomaniak.com</a><a class="theme markdown__link" href="mailto:mail_account=mailman@mubbles.fr%7Cmailto:mail_account=%3E%3Cmailto:mailman@mubbles.fr" rel="noreferrer" target="_blank">mail_account=mailman@mubbles.fr|mail_account=>mailman@mubbles.fr|mailman@mubbles.fr</a>mail_password=Mot de passe SMTPmailman_user=mailmanmailman_password=motdepasse admin mailmanmailman_domain=votredomaine.tldmailman_email=email admin mailman
Esegui il comando ctrl + s e poi ctrl + c per uscire da Nano.
Sempre nella cartella mailman, esegui lo script con Ansible:
ansible-playbook playbook.yml -D
Mailman è ora implementato sul tuo indirizzo IP: X.X.X.X/mailman3
Accedi a Mailman con le credenziali fornite nel file inventory per poi:
- > Creare un dominio -> Creare la tua lista "maliste"
Nell'elenco delle impostazioni, modifica:
- Mitigazioni DMARC: si consiglia di utilizzare "Sostituisci con l'indirizzo della lista"
- Modifica i messaggi: si consiglia di utilizzare "Rispondi alla lista" e "Rispondi alla prima riga"
Non forniamo direttamente questo servizio VPN, tunnel o rete sicura costruita tra due punti (VPN = Virtual Private Network).
Tuttavia, puoi prendere in considerazione una soluzione alternativa utilizzando i nostri prodotti di hosting.
Questa guida spiega le differenze tra le offerte di web hosting di Infomaniak per aiutarti a scegliere la soluzione di hosting migliore per le tue esigenze.
Hosting iniziale
Hosting web gratuito
L'hosting iniziale è offerto gratuitamente per ogni nome di dominio registrato su Infomaniak. Offre 10 MB di spazio su disco per creare un sito (pagine solo in linguaggio HTML - no PHP, no database) anche senza conoscenze particolari grazie allo strumento Pagina di benvenuto.
- Registra o trasferisci un nome di dominio su Infomaniak
- Scopri di più sui vantaggi inclusi con un nome di dominio
Hosting web condiviso
L'offerta di punta per realizzare i tuoi siti
Questo hosting è hosting condiviso (i siti web saranno ospitati su server le cui risorse sono condivise con altri clienti). Per garantire l'affidabilità dei nostri servizi condivisi, i nostri server utilizzano in media solo il 40% della potenza delle CPU e sono dotati di dischi SSD professionali di ultima generazione.
Il Web hosting offre almeno 250 GB di spazio su disco e consente di gestire più siti Internet con diversi nomi di dominio. Questa offerta comprende tutte le tecnologie solitamente utilizzate per creare siti professionali: PHP, MySQL, accesso FTP e SSH, certificati SSL, facile installazione di WordPress e dei comuni CMS, ecc.
Web hosting + Servizio Mail è un web hosting offerto con un Servizio Mail (indirizzi email) per chi desidera gestire uno o più siti web beneficiando allo stesso tempo di indirizzi email professionali.
Server nuvola
Hosting web professionale
Con un Cloud Server le risorse che ti vengono assegnate non vengono condivise con altri clienti e puoi personalizzare la configurazione hardware e software del tuo server in base alle tue esigenze. Un Cloud Server consente anche l'utilizzo di componenti non disponibili su hosting condiviso (node.js, mongoDB, Sol, FFMPEG, ecc.).
Un Cloud Server gestito semplifica l'amministrazione del tuo server tramite la stessa console di amministrazione dell'hosting Web e Web + Mail. Gestisci i siti lì allo stesso modo.
Un Cloud VPS ti consente di gestire il tuo server in modo indipendente al 100% con la versione di Windows o la distribuzione Linux di tua scelta (Debian, Ubuntu, openSUSE, ecc.). Per utilizzare un Cloud VPS sono necessarie forti competenze tecniche.
Nuvola pubblica
Soluzione IaaS aperta, comprovata e sicura
Per Infomaniak è l'infrastruttura che alimenta kDrive, Swiss Backup e la nostra Webmail, servizi utilizzati da più di un milione di utenti. Ma Il Public Cloud è accessibile a tutti e fornisce le risorse necessarie per lo sviluppo dei tuoi progetti.
Con l'aiuto delle nostre offerte personalizzate e su misura, non avrai problemi a gestire il tuo budget di sviluppo. Nessuna commissione di commissione. Nessun importo minimo. Cancellabile in qualsiasi momento. Alla fine di ogni mese paghi solo le risorse effettivamente utilizzate con il nostro Public Cloud.
Jelastic Nuvola
Hosting su misura con le tecnologie che preferisci
Jelastic Cloud ti permette di creare ambienti di sviluppo personalizzati con le tecnologie che preferisci (PHP, Node.js, Java, Docker, Ruby, ecc.). È un’offerta cloud flessibile:
- ridimensionamento orizzontale e verticale delle risorse
- pagamento in base al consumo effettivo delle risorse
- facile personalizzazione della vostra infrastruttura (ridondanza, IP, SSL, bilanciamento del carico, ecc.)
L' offerta Public Cloud di Infomaniak è una soluzione IaaS basata su OpenStack che fornisce le risorse di cui hai bisogno per lo sviluppo dei tuoi progetti. Con l'aiuto delle nostre offerte personalizzate e su misura, non avrai problemi a gestire il tuo budget di sviluppo.
Presentazione del cloud pubblico
Replay Webinar Infomaniak 2022:
- Basta capire cos'è un Public Cloud (IaaS), gli usi e a chi serve
- Tutorial completo per l'implementazione di WordPress con OpenStack in Infomaniak Public Cloud (script inclusi)
- Domande frequenti su Infomaniak Public Cloud (2022)
Sul nostro sito web: Scopri il cloud pubblico di Infomaniak
Manuale d'uso
Troverai molti tutorial, guide passo passo, suggerimenti e trucchi e best practice da seguire nella guida per l'utente del prodotto.
Iniziare
Prezzi
Area della comunità e feedback
Per condividere con noi un'opinione o un suggerimento su un prodotto Infomaniak, consulta questa pagina: Feedback Infomaniak
Una pagina Reddit è stata creata per facilitare gli scambi tecnici con la nostra comunità di utenti.
Questa guida spiega come creare un nuovo progetto Public Cloud dal tuo spazio Infomaniak.
Prerequisiti
- Aggiungere un Public Cloud al tuo account cliente Infomaniak
Crea un nuovo progetto
- Collegati al tuo spazio Infomaniak ( manager.infomaniak.com )
- Fare clic sulla casella
Nuvola pubblica
- Clicca sul nome del Public Cloud su cui verrà creato un nuovo progetto
- Clicca sulla menzione Crea un nuovo progetto o sul pulsante Crea un nuovo progetto in alto a destra
- Dai un nome al tuo progetto
- Viene creato automaticamente un identificatore OpenStack (nella forma PCU-xxx), è possibile aggiungere una descrizione (per specificare a chi è destinato l'identificatore, ad esempio) e definire una password
- Fare clic su Crea per terminare la creazione del progetto
Livello di risorsa
Il livello più alto di risorse a cui l'organizzazione ha accesso viene assegnato automaticamente al progetto. Puoi modificarlo in qualsiasi momento una volta che il progetto è stato creato.
Saperne di più
- Guida introduttiva: cloud pubblico
- Public Cloud: azione su un progetto esistente
- Scopri il cloud pubblico di Infomaniak
Questa guida spiega nei dettagli il funzionamento della fatturazione del tuo Public Cloud Infomaniak.
Come funziona la fatturazione
Quali sono i metodi di pagamento accettati?
Le fatture del servizio Public Cloud possono essere pagate soltanto tramite carta di credito.
Quando viene effettuato l'addebito sulla carta di credito?
Il periodo di fatturazione va dal primo all'ultimo giorno del mese. L'addebito della carta di credito viene generalmente effettuato il primo giorno del mese successivo (a seconda della tua banca, l'addebito può anche essere effettuato con qualche giorno di ritardo). La fattura viene automaticamente emessa al momento dell'addebito della carta di credito.
Le istanze disattivate vengono fatturate?
Le istanze disattivate non vengono addebitate, eccetto:
- l'archiviazione che continua a utilizzare spazio anche se non utilizzata;
- la GPU e l'indirizzo IPv4 delle istanze collocate su una rete pubblica.
Ho avviato un'istanza per meno di un'ora. Come mi verrà fatturata?
In questo caso, calcoliamo l'utilizzo medio di risorse all'ora che viene quindi moltiplicato per la tariffa oraria. Esempio: un'istanza a una tariffa oraria di CHF 10 che è stata in servizio per 15 minuti nell'ultima ora, sarà fatturata a: CHF 10 * 15 / 60 = CHF 2,50
Cosa sono le ICU Infomaniak?
La fatturazione di Openstack è basata su token, per cui abbiamo creato l'Infomaniak Cloud Unit o ICU. Questo token consente di convertire il costo di utilizzo delle risorse su Openstack in CHF o in EURO.
Tabella di conversione da ICU in CHF o EURO:
Valute | Valore | Infomaniak Cloud Unit (ICU) |
---|---|---|
CHF (franco svizzero) | 1 | 50 |
EUR (euro) | 1 | 55,5 |
Maggiori informazioni
- Guida introduttiva: Public Cloud
- Public Cloud: azioni su un progetto già esistente
- Documentazione completa del prodotto: https://docs.infomaniak.cloud
Questa guida spiega le azioni disponibili che possono essere eseguite sul tuo Cloud Pubblico dal Manager.
Accedere alle opzioni aggiuntive
- Accedi al tuo spazio Infomaniak (manager.infomaniak.com)
- Fai clic sulla casella
Public Cloud
- Fai clic sul nome del Public Cloud sul quale si trova il progetto di interesse
- Fai clic sull'icona
a destra del nome del progetto per accedere alle opzioni
Elenco delle azioni su un progetto
Accedere alle opzioni aggiuntive su un utente
- Accedi al tuo spazio Infomaniak (manager.infomaniak.com)
- Fai clic sulla casella
Public Cloud
- Fai clic sul nome del Public Cloud sul quale si trova il progetto di interesse
- Sotto la voce Utente OpenStack del progetto di interesse fai clic su Gestire per accedere alle opzioni aggiuntive
Elenco delle azioni su un utente
Azioni disponibili | Descrizioni |
---|---|
Consente di aggiungere o modificare la descrizione dell'utente | |
Consente di modificare la password di accesso al progetto dell'utente | |
Consente di scaricare un file di configurazione per accedere al tuo progetto dalla CLI | |
Consente di rimuovere l'utente dal progetto |
Maggiori informazioni
- Guida introduttiva: Public Cloud
- Public Cloud: come funziona la fatturazione
- Scoprire il Public Cloud Infomaniak