Knowledge base
1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Grazie per aver scelto Infomaniak per la creazione della tua PaaS.
Questa guida ti permette di utilizzare rapidamente le funzioni di base del tuo nuovo prodotto. In caso di problemi, consultare la nostra base di conoscenza e questa documentazione prima di contattare il nostro supporto.
Domande frequenti
- Cos'è una piattaforma distribuita come servizio (PaaS)?
- Cos'è un contenitore o un nodo?
- Cos'è Jelastic?
- Cos'è un Cloudlet? Come funziona la fatturazione di Jelastic?
- Quali sono le tecnologie supportate da Jelastic Cloud?
- È possibile creare un VPS con Jelastic Cloud?
- Quali sono gli strumenti disponibili per distribuire un'applicazione?
- Qual è la differenza tra Jelastic Cloud e un Server non gestito?
- Quali sono le differenze tra un account gratuito (periodo di prova) e a pagamento?
Risorse tecniche
Ti invitiamo a consultare la documentazione ufficiale di Jelastic in inglese per le domande tecniche:
- Installare applicazioni in cluster (WordPress, Magento, ecc.)
- Creare un ambiente
- Distribuire un'applicazione o un codice
- Configurare i tuoi server Java, PHP, Ruby, ecc.
- Associare un nome di dominio
- Aggiungere un indirizzo IP pubblico
- Monitorare un'applicazione
- Accedere in SSH
- Gestire le notifiche relative al consumo delle risorse
- Configurare il ridimensionamento dinamico orizzontale e verticale
- Installare pacchetti senza accesso root con Yum Packages Installer
In caso di bisogno o di problemi di comprensione, il nostro supporto resta a tua disposizione 7 giorni su 7.
Jelastic Cloud è il frutto di una stretta collaborazione tra Infomaniak e la società Jelastic.
Infomaniak
Infomaniak fornisce l'infrastruttura, assicura il supporto e si impegna a garantire l'efficienza, la sicurezza e l'affidabilità della soluzione. La nostra infrastruttura garantisce la disponibilità e la flessibilità delle sue applicazioni in ogni momento. Risponde ai picchi di traffico e riduce automaticamente il consumo di risorse durante i periodi di minor traffico. Questa flessibilità offre un rapporto costi/prestazioni ottimale, in quanto si tiene conto solo delle risorse effettivamente utilizzate. Con questo nuovo servizio Cloud, è possibile adattare le risorse informatiche ai ritmi e alle variazioni della domanda mantenendo il totale controllo del budget.
Tutti i dati vengono quindi gestiti in Svizzera nei datacenter di Infomaniak e la qualità dell'assistenza è garantita in cinque lingue.
Jelastic
Jelastic fornisce la parte software del prodotto e garantisce lo sviluppo software della soluzione. Fondata nel 2011, Jelastic è una piattaforma che automatizza la creazione, il ridimensionamento, il clustering e gli aggiornamenti di sicurezza delle applicazioni tradizionali e native nel Cloud. Questa soluzione offre anche il vantaggio di supportare Java, PHP, Ruby, Node.js, Python, .NET, Go, così come i cluster Docker.
Maggiori informazioni
Il nostro impegno è rivolto al continuo miglioramento dei nostri prodotti e del servizio clienti. Ogni tua condivisione di un suggerimento su uno dei nostri servizi tramite la nostra assistenza, i social network o il Web, viene da noi valutata e discussa nell’ambito delle nostre riunioni. Le tue esigenze definiscono le nostre priorità e ci consentono di apportare miglioramenti continui ai servizi offerti.
Quale prodotto possiamo migliorare?
- Domini: francese / inglese / tedesco / italiano / spagnolo
- Hosting Web: francese / inglese / tedesco / italiano / spagnolo
- Servizio Mail e Infomaniak Mail: francese/ inglese / tedesco / italiano / spagnolo
- kDrive: francese / inglese / tedesco / italiano / spagnolo
- Server Cloud: francese / inglese / tedesco / italiano / spagnolo
- Jelastic Cloud: francese / inglese / tedesco / italiano / spagnolo
- Applicazione Newsletter: francese / inglese / tedesco / italiano / spagnolo
- Certificati SSL: francese / inglese / tedesco / italiano / spagnolo
- Housing e Datacenter: francese / inglese / tedesco / italiano / spagnolo
- Streaming audio: francese / inglese / tedesco / italiano / spagnolo
- Streaming video: francese / inglese / tedesco / italiano / spagnolo
- VOD/AOD: francese / inglese / tedesco / italiano / spagnolo
- NAS Synology: francese / inglese / tedesco / italiano / spagnolo
- Swiss Backup: francese / inglese / tedesco / italiano / spagnolo
- Sistema di gestione degli inviti: francese / inglese / tedesco / italiano / spagnolo
- Swiss Transfer: francese / inglese / tedesco / italiano / spagnolo
- Public Cloud: francese / inglese / tedesco / italiano / spagnolo
Il nostro servizio di assistenza è a tua disposizione anche tramite e-mail, chat o telefono.
Questa guida specifica le risorse delle quali puoi beneficiare con un Cloud Jelastic secondo il tipo di account che possiedi.
Tutti gli account Jelastic Cloud offrono i seguenti vantaggi:
- Applicazioni Web: più di 40 CMS instancabili in 1 clic
- Tecnologie: PHP, Java, Node.JS, Ruby, Python, Go, Docker (maggiori informazioni)
- Database: SQL & NoSQL ( maggiori informazioni)
- Certificati SSL: gratuito con Let's Encrypt
- Salvataggi automatici: ogni 24 ore (incrementali sugli ultimi 7 giorni)
Account di prova di 14 giorni
Il periodo di prova consente di testare Jelastic Cloud senza impegno. Puoi così verificare se questa soluzione risponde alle tue esigenze e valutare le risorse di cui hai necessità . Grazie al nostro calcolatore, potrai quindi stabilire la tariffa oraria o mensile del tuo PaaS in funzione dei tuoi test.
Durante il periodo di prova, puoi disporre delle risorse seguenti:
- Numero di ambienti: 5
- Potenza: 8 Cloudlets (3.2 GHz de CPU et 1 Gb di RAM)
- Archiviazione SSD: 10 Gb
- Banda passante: 20 000 KB/s
Account a pagamento
Nel momento in cui acquisti dei crediti Jelastic, le limitazioni dell'account di prova vengono rimosse e puoi liberamente regolare le risorse del tuo PaaS secondo le tue necessità :
- Numero di ambienti: secondo le tue necessitÃ
- Potenza: personalizzabile secondo le tue necessitÃ
- Archiviazione SSD: 20 Gb inclusi, quindi estensibile secondo le tue necessitÃ
- Traffico in entrata e in uscita: 2.8 Gb /ora (2.4 Tb / mese) incluso, quindi fatturato in base ai Gb
- Banda passante: 400 000 KB/s
Maggiori informazioni
- Come funziona la fatturazione Jelastic Cloud ? Cos'è un Cloudlet ?
- Quali sono le tecnologie supportate da Jelastic Cloud ?
- Guida introduttiva a Jelastic Cloud
Jelastic offre un add-on che permette di installare pacchetti che richiedono autorizzazioni sudo senza la necessità di accesso root: https://github.com/jelastic-jps/packages-installer
Tutte le informazioni necessarie per utilizzare questo componente aggiuntivo sono descritte nella sezione readme dell'add-on.
Questa guida spiega come ottenere un certificato SSL personalizzato che puoi utilizzare con un server Jelastic in Infomaniak.
La documentazione Jelastic per l'SSL
- È possibile acquistare un certificato SSL in Infomaniak per installarlo su Jelastic in seguito.
- Come parte di Jelastic, troverai anche un certificato valido solo per i domini xxx.jcloud.ik-server.com: https://docs.jelastic.com/built-in-ssl
- I certificati Let's Encrypt possono anche essere richiesti gratuitamente e per qualsiasi dominio: https://jelastic.com/blog/free-ssl-certificates-with-lets-encrypt/
- È possibile ottenere un certificato a pagamento, per qualsiasi dominio: https://docs.jelastic.com/custom-ssl
- Per eseguire dei test, è anche possibile impostare un certificato autofirmato: https://docs.jelastic.com/self-signed-ssl
Questa guida spiega come fornire dei dettagli utili quando compili una richiesta di assistenza presso il Supporto Infomaniak.
Autorizzare l'Assistenza ad accedere ai tuoi contenuti
All'Assistenza di Infomaniak è possibile consentire l'accesso a determinati prodotti del tuo sito kSuite per non oltre 7 giorni. Vi potranno accedere soltanto i collaboratori di Infomaniak che tratteranno la tua richiesta e potrai revocare tale accesso in qualsiasi momento.
- Accedi al tuo spazio Infomaniak (manager.infomaniak.com) o da Infomaniak Mail (mail.infomaniak.com)
- Fai clic sul pulsante con le tue iniziali posto in alto a destra, quindi seleziona Gestire il mio profilo
- Nel riquadro Accesso all'Assistenza fai clic su Gestire
- Fornisci l'accesso ai prodotti di kSuite o di kDrive facendo clic sul pulsante
(autorizzare l'uno non autorizza l'altro - sono autorizzazioni specifiche)
Fare uno screenshot
Windows
Microsoft propone un programma preinstallato dedicato agli screenshot. Ma per realizzarli manualmente:
- Visualizzare quello che desideri/devi trasmettere sullo schermo
- Premere una volta sul tasto PRINTSCREEN della tastiera (o PRTSCR, IMPR. ECRAN, ecc.)
- In Microsoft Word (o simile), fare "Modifica" -> "Incolla" per collocare l'immagine nella pagina
- "Salvare" il file
- Ricominciare l'operazione dal punto 1 al punto 5 tante volte quanto il numero di screenshot desiderati
Mac OS X
- Premere simultaneamente i tasti "cmd" + "maiuscolo/shift" (la freccia vuota verso l'alto) + il tasto "3"
- A ogni pressione di questi tasti, viene creato un file immagini sul desktop del computer
Apple iOS (iPhone, iPad, ecc.)
- Premere simultaneamente i tasti "Power" + "Home" (gli unici due tasti fisici)
- Troverai quindi gli screenshot nell'applicazione "Foto" del tuo dispositivo
Google Android (p.es Samsung, LG o Sony)
- Premere simultaneamente il tasto Volume Basso (sul bordo) e il tasto di blocco
- L’immagine catturata viene quindi salvata automaticamente nella cartella Screenshot della galleria
Popup Windows
Per fare copia-incolla sotto forma di testo di un messaggio di errore presente in popup Windows, basta una semplice pressione sul tasto "CTRL" + "C" sulla tastiera per ricopiare il messaggio negli appunti... In seguito potrai incollarlo ("CTRL" + "V") nel corpo del messaggio che ci invii.
Console Javascript del browser
Windows
Chrome, Firefox e Safari: immettere la combinazione di tasti ctrl + maiusc + I
Internet Explorer ed Edge: premere il tasto F12
Mac OS X
Chrome: immettere la combinazione di tasti ⌘ + ⌥ + J
Safari: immettere la combinazione di tasti ⌘ + ⌥ + C
Quindi cliccare sull'icona circondata da un cerchio per azzerare il registro.
Visualizzare la pagina del tuo sito interessata dal problema, la scheda console mostra gli errori JavaScript e le risorse online non trovate.
Questa guida spiega come personalizzare le fasce orarie durante le quali Infomaniak potrà effettuare la manutenzione per migliorare i tuoi servizi (nuove funzionalità , patch correttive, ecc.). Questa funzione è attualmente disponibile solo per i Server Cloud (gestiti e non gestiti) e Jelastic Cloud.
Senza alcuna indicazione da parte tua, la manutenzione programmata viene generalmente effettuata tra le 22.00 e le 2.00.
Modificare la tempistica delle tue attività di manutenzione programmata
- aprire il Manager (manager.infomaniak.com)
- andare nel prodotto in questione (Server Cloud, Jelastic Cloud, ecc.)
- fare clic su Manutenzione programmata
- fare clic su Personalizza la fascia oraria o su Modifica
Grazie per aver scelto Jelastic Cloud di Infomaniak! Questa guida spiega come trasferire un ambiente da un account Jelastic a un altro.
Le seguenti istruzioni sono fornite solo a titolo indicativo. Fare riferimento alla documentazione Jelastic ufficiale (solo in inglese)
Requisiti
Un ambiente può essere trasferito da qualsiasi tipo di account Jelastic (prova, beta, disattivato, ecc.). Tuttavia, è essenziale che il destinatario del trasferimento disponga di un conto di pagamento.
È inoltre necessario assicurarsi che l'account di destinazione non abbia raggiunto:
- Il numero massimo di cloudlet per contenitore
- Il numero massimo di nodi di calcolo disponibili per un ambiente
- Il numero massimo di ambienti sull'account
E infine, bisogna usare l'indirizzo e-mail utente dell'account destinatario che si trova alla voce utente nel pannello di controllo Jelastic dell'account destinatario
Procedura di trasferimento
- Cliccare sul pulsante Impostazioni di fronte all'ambiente da trasferire
- Dal menu Impostazioni, selezionare l'opzione Cambia proprietario
- Indicare l'indirizzo e-mail dell'account di destinazione, quindi cliccare su Invia
- Se l'account di destinazione esiste e soddisfa il criterio di trasferimento, apparirà una notifica che indica che la richiesta è stata inviata
- L’icona seguente:
apparirà davanti all'ambiente da trasferire fino a quando la richiesta di trasferimento non sarà accettata dal nuovo proprietario
- Una volta accettata la richiesta di trasferimento, l'ambiente viene rimosso dal tuo account
Non appena il trasferimento è completato, è possibile cancellare il prodotto Jelastic dal tuo account, tutti i crediti ancora disponibili al momento della cancellazione saranno automaticamente trasferiti sul tuo conto prepagato Infomaniak.
Maggiori informazioni
- Guida introduttiva: Jelastic Cloud
- Jelastic Cloud: restrizioni di risorse relative ai tipi di account
- Jelastic Cloud: eseguire comandi con accesso root su qualsiasi contenitore
Questa guida mostra come utilizzare l'estensione Swiss Backup per eseguire il backup dei dati dei tuoi nodi Jelastic.
Swiss Backup è una soluzione di backup che automatizza il backup di file, workstation, cellulari e server. I tuoi dati sono archiviati in Svizzera nei datacenter di Infomaniak in almeno tre diversi luoghi fisici. Hai quindi la sicurezza di non perdere nulla.
1. Requisiti
- Utilizzare Jelastic (scoprire Jelastic Cloud)
- Avere un account Swiss Backup (creare gratuitamente un account)
- Affinché i tuoi backup siano visibili, deve essere attivo almeno un ambiente con l'estensione installata
2. Configurare Swiss Backup
- aprire il Manager (manager.infomaniak.com)
- andare in Swiss Backup
- cliccare sul pulsante Aggiungi un dispositivo
- selezionare uno Spazio di archiviazione libero
- dare un nome e determinare una quota per questo spazio
- annotare il nome utente (ad es. : SXY-PM000000) e generare una password tramite l'e-mail ricevuta
3. Configurare l'estensione Swiss Backup su Jelastic
- accedere al Pannello di controllo Jelastic del tuo server
- andare nel Marketplace
- cercare e installare l'estensione Backup / Restoration
Sono quindi possibili due tipi di backup:
- eseguire il backup di cartelle specifiche
- creare un'istantanea di un intero nodo
Ora illustreremo nel dettaglio queste due opzioni.
3.1 Eseguire il backup di cartelle specifiche
- inserire il nome utente e la password del tuo spazio libero Swiss Backup (cfr. fase 6 del punto 2)
- selezionare Backup your data
- selezionare Backup specific folders
- inserire il percorso completo delle cartelle da sottoporre a backup nel campo Folders to backup. È possibile specificare più cartelle separando ogni percorso con una virgola come nell'immagine sopra. Esempio: /root/admin/, /home/user1/, /jelastic/containers/ (in questo esempio sono state specificate 3 cartelle).
3.2 Eseguire il backup di un intero nodo
- selezionare Backup your data
- selezionare Backup all files per eseguire il backup dell'intero file system di un nodo. Nota che alcuni file sono automaticamente esclusi:
- le cartelle /dev, /proc, /sys, /run
- i file system non montati come parte della partizione root, compresi i file system virtuali.
3.3 Definire la frequenza e la politica di conservazione dei backup
Frequenza dei backup
Sono disponibili 2 opzioni:
- eseguire il backup giornaliero (alle 20.00 UTC)
- eseguire il backup ogni ora (a inizio dell'ora, ad es. alle 13.00, alle 14.00, ecc.)
Politica di conservazione
È possibile configurare il periodo di conservazione dei tuoi backup in anni, mesi, giorni e ore. Se desideri conservare i tuoi backup a tempo indeterminato, basta impostare le impostazioni su 0.
Ad esempio, se effettui backup ogni ora e imposti una politica di conservazione a 1 anno, 2 mesi, 4 giorni, 2 ore, ciò significa che ogni backup sarà disponibile per un periodo di 1 anno, 2 mesi, 4 giorni, 2 ore (=10.322 backup). Tieni presente che la cancellazione dei backup viene effettuata ogni domenica alle 22.30 (UTC).
Attenzione: non impostare tutte le impostazioni su 0, poiché i backup permanenti possono causare errori di backup.
Limiti consigliati:- Anno: 1
- Mese: 12
- Giorni: 99
Per un backup orario (ogni ora), si consiglia una conservazione di massimo un mese. Oltre questo valore, si possono verificare errori di alcuni backup.
4. Ripristinare i backup
4.1 Ripristinare i dati del nodo
- accedere al Pannello di controllo Jelastic del tuo server
- andare nel Marketplace
- cercare e installare l'estensione Swiss Backup
- inserire il nome utente e la password del tuo spazio libero Swiss Backup (cfr. fase 6 del punto 2)
- selezionare Restore your data
- selezionare il nodo che contiene il backup da ripristinare (figura 1)
- selezionare il backup da ripristinare e la cartella di ripristino (figura 2)
- cliccare sul pulsante Ripristina
Figura 1.
Figura 2.
4.2 Ripristinare cartelle specifiche da un'istantanea (CLI)
Ogni backup ha un ID univoco. È possibile includere ed escludere le cartelle dalle istantanee durante un ripristino. Per visualizzare le tue istantanee:
- . /home/.config/swissbackup/openrc.sh
- restic snapshots
- utilizza --exclude e --include per limitare il recupero a un sottoinsieme di file nell'istantanea. Ad esempio, per ripristinare un singolo file: restore 79766175 --target /tmp/restore-work --include /work/foo
Queste opzioni si comportano allo stesso modo, ma ignorano eventuali maiuscole e minuscole del percorso.
5. Cambiare la configurazione di backup
- accedere al Pannello di controllo Jelastic del tuo server
- andare nel Marketplace
- cercare e installare l'estensione Swiss Backup
- modificare la configurazione come desiderato
5.1 Modificare manualmente il programma di backup (CLI)
La pianificazione dei backup è definita da un cronjob e i backup vengono eseguiti utilizzando lo strumento restic.
Per modificare la pianificazione dei backup:
Come utente root, eseguire il comando crontab -l per visualizzare le programmazioni correnti:- La riga che contiene retention-all.sh corrisponde all'attività di backup
- La riga che contiene purge.sh corrisponde all'attività di conservazione dei backup
Esempio:
Modificare la pianificazione utilizzando il comando crontab -e
Puoi modificare la linea composta dallo script rentention-all.sh o retention.sh, questi script corrispondono all'esecuzione dei tuoi backup. Attenzione: i cron sono stati progettati per evitare problemi tra backup e cancellazioni multiple. Ti invitiamo a prestare attenzione al tempo necessario per i backup e alle cancellazioni- Per saperne di più sui cronjob, visita il sito crontab.guru
- Per saperne di più su restic, visita il sito restic.net/
6. Eliminare manualmente i backup (CLI)
- aprire il file di configurazione:
. /home/.config/swissbackup/openrc.sh - visualizzare i backup disponibili:
restic snapshots - eliminare il backup desiderato:
restic forget IdBackup --prune - eliminare tutti i backup di un file tranne uno:
restic forget --tag folders --keep-last 1 --prune
7. Eliminare la pianificazione del backup
Questo pulsante consente di eliminare la pianificazione del backup:
8. Disinstallare l'estensione Swiss Backup
È necessario eliminare la pianificazione del backup (cfr. capitolo 8) prima di poter eliminare l'estensione di Swiss Backup.
Maggiori informazioni
- Guida introduttiva di Swiss Backup
- Provare gratuitamente Jelastic Cloud
- Provare gratuitamente Swiss Backup