1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Risolvere un problema audio su kMeet
Questa guida ti aiuta a risolvere eventuali problemi audio con kMeet, la soluzione di videoconferenza etica proposta da Infomaniak.
Premessa
- Con le normative di sicurezza attuali, un browser web o un'applicazione installata su un sistema operativo come Windows o macOS dovrĂ necessariamente chiedervi il permesso di accedere alla camera e al microfono non appena inizia una videoconferenza.
Piste da esplorare per risolvere un problema audio
1. (Ri)autorizzare i media sul computer
Accedendo alle Impostazioni kMeet (clicca sull'icona ‍ in alto a destra dell'interfaccia) riattiverai le richieste di autorizzazione per accedere alle funzioni multimediali:
- l'accesso a un microfono (scegliete l'apparecchio che vi conviene)
- l'accesso alla fotocamera se presente
Esempi con l'applicazione kMeet sul computer:
Esempi con la versione online nel tuo browser Web:
Puoi anche verificare che un lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser non blocchi gli accessi multimediali cliccando semplicemente su questo lucchetto.
2. Verificare il multimediale sul dispositivo mobile
Se hai installato kMeet su iOS:
- Accedi a Impostazioni > Privacy e sicurezza.
- Tocca una funzionalità hardware, come «Fotocamera», «Rete locale», Bluetooth o «Microfono».
- Verifica le impostazioni relative a kMeet nell'elenco delle app.
- Accedi quindi, a seconda del tuo sistema operativo, a Impostazioni > Privacy e sicurezza > Controllo sicurezza.
- Toccate "Gestisci condivisioni e accessi", toccate Continua, quindi seguite le istruzioni a schermo per vedere se una impostazione potrebbe interferire con kMeet.
Se hai installato kMeet su Android:
- Sul tuo telefono, apri le Impostazioni.
- Premi su Applicazioni.
- Trova kMeet oppure premi su Mostra tutte le applicazioni, quindi seleziona la tua applicazione.
- Premi su Autorizzazione.
- Premi un'impostazione di autorizzazione per modificarla, quindi seleziona Consenti.
3. Strumento Windows per i problemi audio
- Prova prima ad accedere alle impostazioni di Windows nella sezione Privacy.
- Verifica che gli accessi siano attivati, in particolare "Consenti alle applicazioni di accedere alla fotocamera" e "Scegli le applicazioni Microsoft Store che possono accedere alla fotocamera".
- Attiva «Ricerca Windows», «Telecamera» e «Connetore applicazione».
- Per il microfono, seguite gli stessi passaggi.
Se non funziona ancora:
- Accedi a Cerca ‍ nella barra delle applicazioni, digita Strumento di risoluzione dei problemi audio, quindi seleziona Trova e risolvi i problemi di riproduzione audio dai risultati per avviare lo strumento di risoluzione dei problemi.
- Seleziona Avanti, quindi seleziona il dispositivo che desideri risolvere, quindi passa all'utilitĂ di risoluzione dei problemi.
4. Unirsi alla riunione in corso con un dispositivo diverso
Se riscontri un problema audio/video durante una riunione kMeet, unisciti da un altro dispositivo. Eri su computer? Usa il tuo dispositivo mobile! Oppure viceversa…
- Durante la riunione in corso con il dispositivo che presenta problemi, invita un nuovo partecipante per ottenere il link della riunione:
- Da un nuovo dispositivo, apri un browser Web (Chrome, Safari, Firefox, ecc.).
- Inserisci il link della riunione (https://kmeet.infomaniak.com/ seguito dalle lettere del link della riunione); esempio:
o procedi con il codice della riunione.
5. Disattivare il WebRTC in Firefox
In ultima istanza, provate Firefox con WebRTC disattivato per accedere alla vostra riunione kMeet:
- Apri Firefox.
- Digita nella barra degli indirizzi di Firefox about:config
- Trova il parametro media.peerconnection.enabled; per non dover cercare manualmente, è possibile digitare questo parametro nella barra di ricerca.
- Impostalo su “false”.
- Accedi alla riunione tramite un link kmeet.infomaniak.com come indicato nel capitolo 4 sopra.