1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Comprendere la gestione delle password email
Questa guida presenta il modello di sicurezza attualmente in vigore, che consente di assegnare una password diversa per ogni dispositivo o software che accede a una stessa casella di posta elettronica.
Premessa
- Questo modello rafforza la sicurezza isolando gli accessi per persona e per dispositivo.
 - È possibile creare più password per una stessa casella di posta senza interrompere le connessioni esistenti.
 - Ogni password può essere revocata individualmente, senza impattare sugli altri dispositivi.
 - Una password non viene mai visualizzata nuovamente dopo la sua creazione; creane una nuova se necessario.
 
Gestire gli accessi alla posta elettronica in modo sicuro grazie a password distinte
In passato, modificare la password di una casella di posta elettronica comportava l'aggiornamento su tutti i dispositivi (IMAP/SMTP), causando spesso interruzioni.
Il modello attuale offre una gestione più flessibile delle connessioni: come per le password delle applicazioni, ogni utente, dispositivo, software ha la propria password, evitando interruzioni di accesso in caso di modifica o revoca.
Durante la creazione di una casella di posta elettronica, non viene proposta o imposta alcuna password globale. È poi possibile definire password distinte per ogni utente e/o dispositivo, a seconda delle esigenze.
Una volta generata, una password non è più visibile. In caso di smarrimento, crea semplicemente una nuova password per lo stesso dispositivo.
È possibile aggiungere una password aggiuntiva per un nuovo dispositivo o software senza disturbare gli accessi esistenti.
Per concedere temporaneamente l'accesso a un collaboratore, crea una password dedicata e trasmetti-la in modo sicuro. Consulta questa altra guida a riguardo.
Quando l'accesso non è più necessario, revoca solo la password interessata: gli altri accessi rimangono attivi. Questa funzionalità rafforza la sicurezza semplificando la gestione degli utenti.
Per una protezione completa, attiva anche l'autenticazione a due fattori sui tuoi accessi Infomaniak.