1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Risolvere un problema di spam in uscita
Questa guida riguarda lo Spam in uscita dalle infrastrutture Infomaniak e ti aiuta a identificare e risolvere le cause possibili quando un'e-mail inviata da un indirizzo ospitato da Infomaniak arriva nella cartella Spam (posta indesiderata) del destinatario.
Importante: Infomaniak non può agire direttamente sulla classificazione di un messaggio come spam da parte di altri fornitori. Le soluzioni devono essere cercate con gli amministratori del server di ricezione interessato.
Utilizzare la posta elettronica correttamente
Infomaniak implementa dispositivi rafforzati per garantire la sicurezza e la consegna degli e-mail. Rispettando anche le buone pratiche di seguito, riduci notevolmente il rischio che i tuoi messaggi vengano considerati indesiderati.
1. Utilizzare un indirizzo e-mail valido
- Verifica che il tuo indirizzo e-mail e il dominio associato siano corretti e validi.
- Controlla i parametri di sicurezza del tuo dominio (SPF, DKIM, DMARC).
- Se modifichi un parametro, attendi circa 24 ore prima di rifare un test di invio.
2. Evitare contenuti sospetti
- Evita le parole, le formulazioni o le presentazioni frequentemente associate allo spam (promozioni abusive, frasi generiche, layout troppo complesso, ecc.).
- Non inserire link non sicuri, troncati o mal formattati.
- Personalizza i tuoi messaggi (ad esempio, menzionando il nome del destinatario) per rafforzare la loro credibilitĂ .
- Non allegare file sospetti o troppo voluminosi — usa piuttosto un servizio come SwissTransfer.
3. Testare l'invio dall'app Web Mail Infomaniak
- Se utilizzi un software di posta elettronica di terze parti, prova a inviare il messaggio dall'app Web Mail Infomaniak (ksuite.infomaniak.com/mail).
- Confronta i risultati per identificare se il problema proviene dal tuo software o da un parametro di configurazione.
4. Monitorare la reputazione del tuo dominio
- Se il tuo indirizzo e-mail utilizza un dominio personalizzato (es.
@tuo-dominio.xyz), una cattiva reputazione del dominio può influenzare la consegna dei tuoi messaggi. - Analizza e correggi le cause possibili (invii di massa passati, configurazione errata, segnalazioni, ecc.).
5. Ottenere il consenso del destinatario
- Scrivete solo a destinatari che vi conoscono o che si aspettano il vostro messaggio.
- Per gli invii di gruppo o regolari, utilizzate un sistema di iscrizione volontaria (opt-in).
- Per le campagne informative o di marketing, preferite la soluzione Newsletter di Infomaniak.
6. Ottimizzare la frequenza e il volume di invio
- Evitare di inviare un gran numero di messaggi identici a molti destinatari contemporaneamente.
- Rispettate una frequenza di invio ragionevole per non essere identificati come mittente sospetto.
7. Essere aggiunti in lista bianca (whitelist) Infomaniak
- Se i vostri e-mail vengono classificati come spam da un destinatario ospitato anch'esso da Infomaniak, quest'ultimo può aggiungere il vostro indirizzo alla sua lista bianca.
- Questa azione garantisce la ricezione dei vostri messaggi, ma non sostituisce la verifica delle cause che hanno portato inizialmente alla classificazione come spam.