burger
infomaniak
infomaniak
cloud-computing-logo
Cloud Computing
web-domain-logo
Web & Domini
event-marketing-logo
Eventi & Marketing
  • I nostri prodotti
    • Strumenti collaborativi icon chevron
    • Web & Domini icon chevron
    • Cloud Computing icon chevron
    • Eventi & Marketing icon chevron
    • Streaming icon chevron

      ksuiteSuite collaborativa

      Scopri la suite collaborativa → Scoprire →
    • kSuite Indirizzi e-mail professionali, cloud e IA sovrana per prestazioni sostenibili
    • kSuite La suite per la comunicazione, l'archiviazione e la condivisione in piena sicurezza
    • kdrive
      kDrive Archivia, collabora e condividi i tuoi file
    • mail service
      Servizio Mail Crea i tuoi indirizzi e-mail con il tuo dominio
    • kChat
      kChat Comunica in tempo reale con i tuoi team
    • kmeet
      kMeet Organizza le tue riunioni online in tutta sicurezza
    • swisstransfer
      SwissTransfer Invia gratuitamente file fino a 50 GB.
    • kpaste
      kPaste Condividi e cripta le informazioni sensibili
    • ksuite
      Custom Brand Gestisci l'immagine del marchio dei tuoi prodotti
    • kChat
      Chk Riduttore di link e generatore di codici QR
      Trova l’hosting Web di cui hai bisogno
    • Domain name
      Nome di dominio Prenota il tuo nome di dominio al miglior prezzo
    • Site Creator
      Site Creator Crea il tuo sito in tutta facilità
    • web hosting
      Hosting Web Crea il tuo sito con oltre 100 CMS
    • web hosting
      Hosting WordPress Crea il tuo sito WordPress in tutta facilità
    • Cloud Server
      Server Cloud Gestisci i tuoi siti con risorse garantite
    • Hosting Node.js Crea un sito web dinamico e interattivo con Node.js
    • SSL Certificat
      Certificati SSL Assicura i tuoi siti con un certificato EV o DV
    • Opzioni
    • Domain privacy
      Domain Privacy Proteggi i dati riservati dei tuoi domini
    • DNS Fast Anycast
      DNS FastAnycast Accelera il tempo di accesso dei tuoi siti
    • Dyn DNS
      DynDNS Accedi ai tuoi dispositivi da remoto
    • Dyn DNS
      Renewal Warranty Assicura i tuoi domini contro la perdita o il furto
      Trova la giusta soluzione di Cloud Computing

      Servizi cloud

    • public cloud
      Public Cloud (IaaS) Crea i tuoi progetti in un Cloud di alto livello e ultra-competitivo
    • Cloud Server
      VPS Cloud Crea un server Windows/Linux
    • Kubernetes Service Implementa le tue applicazioni containerizzate su larga scala.
    • VPS Lite
      VPS Lite Crea un server Windows/Linux a un prezzo vantaggioso
    • Servizio database Gestisci i tuoi database con una soluzione gestita
    • jelastic cloud
      Jelastic Cloud (PaaS) Crea i tuoi ambienti personalizzati
    • Altri servizi

    • llm api
      AI Tools Incrementa la tua produttività con la nostra IA sovrana
    • swiss backup
      Swiss Backup Esegui il backup in Cloud dei tuoi dispositivi
    • nas synology
      NAS Synology Noleggia un NAS nei nostri data center sicuri
    • High availibility
      Altissima Disponibilità Crea un'infrastruttura multi-data center con SLA su misura
    • Housing
      Housing Installa i tuoi server nei nostri datacenter
    • Auth Aggiungi un metodo di login rispettoso della privacy alle tue app
      Infomaniak Events, il portale eventi locale e indipendente
      Biglietteria online con un'ampia scelta di concerti, spettacoli ed eventi.
    • online shop
      Biglietteria online Crea la tua biglietteria e vendi i biglietti
    • kdrive
      Controllo di accesso Controlla gli accessi ai tuoi eventi in modo facile
    • kdrive
      Manager di invitati Automatizza gli inviti dei tuoi eventi
    • kdrive
      Newsletter Invia le tue newsletter a prezzi competitivi
    • Streaming radio
      Streaming radio Crea e trasmetti in diretta la tua radio online
    • streaming video
      Streaming video Crea e trasmetti in diretta i tuoi eventi e TV online
    • VOD and AOD
      Servizio VOD & AOD Ospita e trasmetti le tue registrazioni senza limiti
  • Risorse
    documentation icon Documentazione
    Guide e tutorial
    Documentazione API
    special offers icon Offerte speciali
    Iniziare gratuitamente
    Programma per studenti
    Diventare affiliato
    partner program icon Programma partner
    Trovare un partner
    Diventare partner
    Infomaniak Academy
    support icon Servizio di assistenza e contatti
    Contattare l'assistenza
    Servizio di assistenza premium - 24/24 7/7
    Contatta il servizio commerciale
    Incarica un esperto
    Migra a Infomaniak
  • A proposito
    forest
    icon Impegno ecologico
    Anche noi inquiniamo. Ma stiamo agendo per ridurre l’impronta dei nostri servizi e della nostra infrastruttura
    Scopri i nostri impegni →
    icon Informazioni su Infomaniak
    La nostra visione, i nostri valori
    I nostri team
    Infomaniak assume personale
    Stampa e comunicazione
    Blog e news
    icon Sicurezza
    Riservatezza dei dati
    Programma Bug Bounty
  • Iniziare gratuitamente
    Accedi
  • search-icon
    close-icon
      icon

      Le tue esigenze superano le nostre soluzioni? Per scoprirlo, contattaci in modo da poterti consigliare personalmente.

      I nostri prodotti in evidenza:
  • search-icon
  • Iniziare gratuitamente
    Accedi
Prezzo Prezzo

Base di conoscenze

1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!

Base di conoscenza Cercare nella base di conoscenza
    20 FAQ trovata/e
    Modificare i limiti PHP/Apache dei siti Web dal Manager Infomaniak

    Questa guida spiega come personalizzare i limiti di un sito ospitato su un Hosting Web condiviso o un Server Cloud.

     

    Sbloccare o regolare i limiti di un sito

    Per accedere alla gestione del sito web:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Infomaniak Manager (hai bisogno di aiuto?).
    2. Clicca direttamente sul nome assegnato al prodotto interessato:
    3. Clicca su Gestisci sotto Impostazioni avanzate:
    4. Clicca sulla scheda PHP / Apache.

     

    Potrai, tra le altre cose...

    • ... sbloccare per 60 minuti il limite di memoria (memory_limit = 1280 MB) e il tempo massimo di esecuzione degli script (max_execution_time = 60 minuti):
      • Questo sblocco è possibile al massimo 10 volte l'anno.
    • ... personalizzare i limiti di:
      • max_execution_time (in secondi)
      • memory_limit (in MB)
      • post_max_size & upload_max_filesize (dimensione massima del file per l'invio, in MB)
      • Solo Server Cloud: Max children (consulta questa altra guida)
      • Solo Server Cloud: Max input time

    Non dimenticare di salvare le modifiche in fondo alla pagina.

     

    Valori massimi per tipo di alloggiamento

    LimitiCondivisoServer CloudCLI (solo Server Cloud)
    max_execution_time300 s3600 s0 (illimitato) s max
    memory_limit1280 MB2048 MB max512 MB max
    post_max_size + upload_max_filesize9223372036854775807 MB max9223372036854775807 MB max48 Mo max
    max_children20 max20 (predefinito, modificabile) 
    connessioni simultanee per IP30 max30 (predefinito, modificabile) 
    max_input_time0 (illimitato)0 (predefinito, modificabile)0 (illimitato)
    file (inodes)nessun limite al numero di file per hosting


    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Scopri le offerte di hosting Web Infomaniak

    Questa guida spiega quali sono le differenze tra le offerte di hosting web Infomaniak per aiutarti a scegliere la migliore soluzione in base alle tue esigenze informatiche.

     

    Se stai cercando di ospitare la tua posta elettronica, consulta questa altra guida.

     

    Hosting Web Starter

    L'hosting web gratuito

    L'hosting Web Starter è offerto gratuitamente con ogni dominio registrato presso Infomaniak. Offre 10 Mo di spazio su disco per creare un sito (pagine di base in linguaggio HTML - nessun PHP, nessuna base di dati) anche senza conoscenze particolari grazie allo strumento Pagina di benvenuto.

    • Registra o trasferisci un dominio presso Infomaniak
    • Scopri di più sui vantaggi inclusi con un dominio

     

    Hosting Web condiviso

    L'offerta principale per creare i tuoi siti

    Questi hosting web sono offerte condivise (i siti web saranno ospitati su server le cui risorse sono condivise con altri clienti). Per garantire l'affidabilità di questi servizi condivisi, i server Infomaniak utilizzano in media solo il 40% della potenza dei CPU e sono dotati di dischi SSD professionali di ultima generazione.

    L'hosting web offre 250 Go di spazio su disco minimo e consente di gestire più siti web con più nomi di dominio. Questa offerta include tutte le tecnologie comunemente utilizzate per creare siti professionali: PHP, MySQL, accesso FTP e SSH, certificati SSL e installazione facile di WordPress o CMS comuni, ecc. È anche possibile aggiungere un sito Node.js e/o Site Creator.

    Nota che senza alcun tipo di hosting, è anche possibile ottenere e utilizzare Site Creator “autonomo / standalone”. Consulta questa altra guida.

     

    Server Cloud

    L'hosting web professionale

    Con un Server Cloud, le risorse che ti vengono allocate non sono condivise con altri clienti e puoi personalizzare la configurazione hardware e software del tuo server in base alle tue esigenze. Un Server Cloud consente anche di utilizzare componenti che non sono disponibili su hosting web condivisi (Node.js, mongoDB, Sol, FFMPEG, ecc.).

    • Un Server Cloud consente di amministrare facilmente il tuo server tramite la stessa interfaccia di amministrazione degli hosting web - gestisci i siti nello stesso modo.
    • Un VPS consente di gestire in modo completamente autonomo il tuo server con la versione di Windows o la distribuzione Linux di tua scelta (Debian, Ubuntu, openSUSE, ...) - sono necessarie solide competenze tecniche per utilizzare un VPS, incluso VPS Lite.

     

    Public Cloud (e Kubernetes Service)

    Soluzione IaaS aperta, collaudata e sicura

    Per Infomaniak è l'infrastruttura che alimenta kDrive, Swiss Backup e il Webmail, servizi utilizzati da diversi milioni di utenti. Ma Public Cloud è accessibile a tutti e mette a disposizione le risorse di cui hai bisogno per lo sviluppo dei tuoi progetti.‍

    Grazie alle offerte personalizzate e su misura non avrete alcuna difficoltà a gestire il vostro budget di sviluppo. Nessuna spesa di attivazione. Nessun importo minimo. Disdici in qualsiasi momento. Pagate solo le risorse effettivamente utilizzate con Public Cloud alla fine di ogni mese, lo stesso vale per Kubernetes Service.

     

    Jelastic Cloud

    L'hosting web su misura con le tecnologie di vostra scelta

    Jelastic Cloud consente di creare ambienti di sviluppo su misura con le tecnologie di vostra scelta (PHP, Java, Docker, Ruby, ecc.). È un'offerta cloud flessibile:

    • Scalabilità orizzontale e verticale delle risorse.
    • Pagamento in base al consumo effettivo delle risorse.
    • Personalizzazione facile della vostra infrastruttura (ridondanza, IP, SSL, bilanciamento del carico, ecc.).


    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Modificare la versione di PHP in CLI

    Questa guida spiega come modificare la versione di PHP utilizzata in linea di comando (PHP CLI) su un Hosting Web Infomaniak.

     

    Premessa

    • Questa guida è utile se è necessario regolare temporaneamente i parametri per uno script specifico o per una sessione PHP eseguita in linea di comando (CLI).
    • Per modificare la versione generale di PHP utilizzata dal tuo hosting sul server web (FPM/Apache) tramite il Manager Infomaniak, consulta questa altra guida.

     

    Versione predefinita di PHP in linea di comando

    Quando si esegue il comando php (di solito tramite /usr/bin/php), è la versione predefinita di PHP configurata sul server che viene utilizzata. Questa versione può cambiare nel tempo in base agli aggiornamenti della piattaforma.

    Per conoscere la versione esatta attualmente attiva sul tuo hosting, esegui:

    php -v

    Per garantire la stabilità dei tuoi script, è consigliabile utilizzare una versione esplicita (php7.4, php8.0, php8.1, ecc.) o modificare la tua variabile PATH per puntare alla directory della versione desiderata (ad esempio /opt/php8.1/bin).

     

    Modificare la versione di PHP utilizzata in CLI

    Esistono due file principali che possono essere utilizzati per configurare la versione di PHP caricata automaticamente nella tua sessione SSH:

     

    1. Utilizzo di ~/.bashrc (consigliato)

    Il file .bashrc viene letto da Bash all'apertura di un shell interattivo (non-login), cioè nella maggior parte dei casi quando apri una sessione SSH normale o esegui comandi tramite strumenti di distribuzione.

    1. Crea il file ~/.bashrc se non esiste, quindi aprilo:

      touch ~/.bashrc
      nano ~/.bashrc
    2. Aggiungi la seguente riga per specificare la versione di PHP desiderata (esempio: PHP 8.1):

      export PATH="/opt/php8.1/bin:$PATH"
    3. Ricarica il tuo ambiente:

      source ~/.bashrc
    4. Verifica la versione attualmente utilizzata:

      php -v
      which php

      Dovresti vedere un percorso del tipo /opt/php8.1/bin/php.

     

    2. Utilizzo di ~/.profile (alternativa)

    Il file .profile viene letto solo quando il shell viene avviato in modalità login (ad esempio durante una prima connessione SSH). Se il tuo ambiente non carica automaticamente .bashrc, puoi definirvi direttamente la versione di PHP.

    1. Crea il file ~/.profile se non esiste, quindi aprilo:

      touch ~/.profile
      nano ~/.profile
    2. Aggiungi la seguente riga:

      export PATH="/opt/php8.1/bin:$PATH"
    3. Ricarica il tuo ambiente:

      source ~/.profile

     

    3. Caricare .bashrc dagli altri profili

    Per garantire che la configurazione venga caricata in tutti i tipi di sessioni (login e non-login), è consigliabile includere nei tuoi file ~/.bash_profile e ~/.profile la seguente riga:

    if [ -f ~/.bashrc ]; then . ~/.bashrc; fi

    In questo modo, la tua configurazione PHP definita in .bashrc verrà sempre applicata, indipendentemente dal modo in cui viene aperta la sessione SSH.

     

    Eseguire una versione specifica occasionalmente

    Se desideri eseguire uno script con una versione specifica di PHP senza modificare il tuo ambiente, puoi chiamare direttamente il binario corrispondente:

    /opt/php8.1/bin/php mon_script.php
    /opt/php8.2/bin/php -v

     

    Dopo questi passaggi, la versione di PHP scelta verrà caricata automaticamente ad ogni apertura di una nuova sessione, e i tuoi script CLI si eseguiranno con la versione desiderata.



    Aggiornato 21.10.2025 Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Comprendere i limiti degli script SSH

    Questa guida si riferisce all'esecuzione di script avviati tramite SSH su diversi tipi di macchine.

     

    Nessun limite di tempo

    Non c'è un limite di tempo predefinita per l'esecuzione di script avviati tramite SSH, il che significa che lo script può eseguirsi per tutto il tempo necessario. Tuttavia, se la sessione SSH termina, anche lo script verrà interrotto.

    È possibile avviare gli script in background per evitare questo problema. In questo caso, lo script continuerà ad eseguirsi anche se la sessione SSH viene interrotta.

    Altre risorse possono essere limitate dalla capacità della macchina o dalla configurazione (ad esempio, gli script PHP limitati a 512 Mo di memoria).

    È possibile modificare questi limiti su macchine di tipo Serveur Cloud, ma in nessun caso per hébergements mutualisés.



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Comprendere i limiti delle e-mail in uscita in 24 ore

    Questa guida dettaglia le misure di sicurezza implementate nell'ambito delle offerte di posta elettronica Infomaniak per rilevare gli usi abusivi e anomali di un indirizzo email.

     

    Premessa

    • Su richiesta scritta, motivata e autenticata, è possibile modificare queste regole di sicurezza per un indirizzo email a pagamento specifico.
    • Per l'invio di email a un gran numero di destinatari, lo strumento Newsletter è il più adatto.
    • Queste misure vi proteggono da un uso malevolo del vostro computer o del vostro account.

     

    Limiti di invio in 24 ore

    1 messaggio inviato a 2, 42 o 99 persone in CC/CCN conta rispettivamente come 2, 42 e 99 messaggi.

    ⚠ Numero di email in uscita possibili in 24 ore:

    kSuitegratuito500
     Standard1440
     Business1440
     Enterprise1440
     my kSuite500
     my kSuite+1440
    Servizio MailStarter 1 indirizzo max.100
     Premium 5 indirizzi min.1440
    Hosting webinvio non autenticato (PHP Mail())50
     invio autenticato*

    * Il numero massimo dipende dall'offerta di posta elettronica

     

    Altri limiti di posta elettronica

    • Limiti del numero di destinatari per invio di email
    • Limiti di dimensione a livello di posta elettronica


    Aggiornato 17.10.2025 Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Configurare le impostazioni PHP in CLI

    Questa guida spiega come configurare le impostazioni PHP degli hosting web direttamente dalla linea di comando quando si eseguono script PHP utilizzando PHP CLI (Interfaccia della Linea di Comando).

     

    Premessa

    • Questo tipo di configurazione può essere utile quando è necessario modificare temporaneamente alcuni parametri per uno script specifico o per una sessione PHP.
    • Queste modifiche saranno valide solo per l'esecuzione dello script in corso e non modificheranno la configurazione PHP globale.

     

    Modificare i parametri PHP CLI

    Ad esempio, per modificare temporaneamente i parametri per uno script specifico senza dover modificare la configurazione PHP globale del server, seguire il metodo riportato di seguito; con l'ambiente PHP CLI è possibile specificare più parametri PHP contemporaneamente separandoli con degli spazi.

    Utilizzare il parametro -d

    Quando si esegue PHP dalla linea di comando, è possibile utilizzare il parametro -d per specificare le configurazioni PHP. Questo consente di modificare i parametri PHP per questa esecuzione specifica. Ad esempio, per impostare il tempo massimo di esecuzione a 90 secondi, il limite di memoria a 256 MB e disabilitare la modalità sicura, è possibile farlo come segue:

    php -d max_execution_time=90 -d memory_limit=256M -d safe_mode=Off -f test.php


    Aggiornato 07.10.2025 Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Modificare la versione di PHP di un sito web

    Questa guida spiega come modificare la versione PHP disponibile per i siti del tuo Hosting Web Infomaniak.

     

    Premessa

    • È possibile passare da una versione PHP vecchia e potenzialmente vulnerabile a una versione recente, ma tornare a questa versione vulnerabile non sarà più possibile per motivi di sicurezza.
    • La modifica è immediata e permanente.
    • Consulta questa guida se stai cercando informazioni sulla configurazione della versione di PHP utilizzata in SSH.
       

     

    Modifica della versione di PHP utilizzata per un sito web

    È possibile modificare facilmente la versione di PHP utilizzata su tutto un sito web:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto sul Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Clicca direttamente sul nome attribuito al prodotto interessato.
    3. Clicca su ‍ Ulteriori informazioni.
    4. Clicca su Modifica:
    5. Scegli la versione di PHP desiderata:
    6. Clicca su Salva in fondo alla pagina per salvare la modifica.

     

    Potrebbe essere necessario aggiornare il tuo hosting in anticipo per accedere alle ultime versioni di PHP proposte da Infomaniak.



    Aggiornato 30.10.2025 Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Trasferire tutti i vostri servizi esterni a Infomaniak

    Questa guida spiega come trasferire a Infomaniak i dati (Web, Mail, Domaine, e anche Cloud) attualmente ospitati altrove. Rimanete ovviamente proprietari dei vostri dati, senza perdita né interruzione!

     

     

    Non hai tempo di migrare i tuoi servizi? Lancia gratuitamente una richiesta di offerta per trovare un partner Infomaniak che si occuperà di tutto.

     

    Guide specifici

    Clicca sul link corrispondente al tuo attuale provider di hosting:

    • Swisscom: guida completa per migrare i dati Web, Mail e nom de domaine

     

    Guide per qualsiasi altro provider

    Per recuperare tutti gli altri dati, seguite le procedure di seguito:

    1. Importare i dati Web (tutti i siti PHP, HTML, ecc.)
      • Per WordPress specificamente, consultate questa altra guida…
         
    2. Copiare i dati Mail (indirizzi e contenuto delle caselle, ecc.) verso kSuite o un semplice Service Mail
       
    3. Trasferire il nom de domaine (gestione del dominio, zona DNS, ecc.)

     

    Per non interrompere il tuo sito e le tue e-mail e non perdere contenuti importando i tuoi dati esistenti, migra i tuoi servizi nell'ordine indicato.

     

    È possibile trasferire anche altri tipi di dati sui server Infomaniak:

    • Contenuto Dropbox, Google Drive, ecc.: consultate questa altra guida
    • Dati su NAS Synology o QNAP: consultate questa altra guida

     

    Perché scegliere Infomaniak?

    Raggruppando i vostri nomi di dominio, siti Web e indirizzi email con Infomaniak, semplificate la gestione delle vostre fatture e dei vostri servizi. Inoltre, la connessione dei vostri domini avverrà automaticamente con il vostro sito e il vostro indirizzo email. Non dovrete quindi configurare manualmente i DNS dei vostri domini presso un altro registrar.

     

    Scopri di più su Infomaniak

    • Infomaniak, il Cloud Etico
    • Percorso ecoresponsabile di Infomaniak


    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Utilizzare le variabili di ambiente PHP (REDIRECT_)

    Questa guida spiega come utilizzare le variabili di ambiente PHP con gli Hosting Web che funzionano in php-fpm.

     

    Premessa

    • Le variabili di ambiente PHP (REDIRECT_) sono variabili di sistema utilizzate per memorizzare informazioni sulle richieste HTTP e sui reindirizzamenti.
    • Vengono generalmente utilizzate nei server web per memorizzare dettagli sulle richieste precedenti o sui reindirizzamenti effettuati.
    • Il prefisso "REDIRECT_" viene spesso aggiunto alle variabili di ambiente per indicare che sono relative a reindirizzamenti specifici effettuati dal server.
    • Queste variabili possono contenere informazioni come gli URL precedenti, i metodi HTTP o altre informazioni relative alla navigazione del client sul server web.

     

    Utilizzo delle variabili di ambiente

    Per utilizzare le variabili di ambiente PHP:

    1. Definire le variabili di ambiente PHP in un file .htaccess:
      • SetEnv EXAMPLEVARIABLE hello
    2. Nel file PHP, il nome della variabile da chiamare deve essere prefissato da REDIRECT_:
      • <?php getenv(\'REDIRECT_EXAMPLEVARIABLE\');

    In questo esempio, il risultato visualizzato sarà hello.

     

    Approfondire con le variabili di ambiente

    È possibile configurare le variabili di ambiente direttamente dal Manager per l'intero sito web:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto sul Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Clicca direttamente sul nome assegnato al prodotto interessato:
    3. Clicca su Gestisci sotto Impostazioni avanzate:
    4. Clicca sulla scheda PHP / Apache.
    5. Clicca sulla freccia ‍ per espandere la sezione Variabili di ambiente.
    6. Clicca sull'icona ‍ Aggiungi.
    7. Inserisci la variabile e il suo valore.
    8. Clicca sul pulsante per salvare:


    Aggiornato 30.10.2025 Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Gestire i tipi di file interpretati da PHP

    Questa guida spiega come attivare su un hosting Web Infomaniak il supporto di alcuni tipi di file (.inc ad esempio) tramite PHP in modo che vengano trattati allo stesso modo di un file .php.

     

    Premessa

    • In precedenza, era necessario aggiungere la seguente riga in un file .htaccess:
      • AddType application/x-httpd-php .inc
      • Questo evitava che, durante l'accesso tramite browser, il contenuto del file venisse visualizzato come testo invece di essere interpretato correttamente da PHP.
    • Ora è possibile gestire le estensioni dei file tramite il campo FPM Extensions nel Manager del proprio hosting.

     

    Gestire le estensioni riconosciute da PHP

    Per aggiungere il supporto a un tipo di file specifico:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto sul Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Clicca direttamente sul nome attribuito al prodotto interessato.
    3. Clicca su Gestisci sotto Impostazioni avanzate:
    4. Modifica il campo FPM Extensions che ti permette di aggiungere l'estensione desiderata:

    Non dimenticare di salvare le modifiche in fondo alla pagina.



    Aggiornato 14.10.2025 Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Attivare PHP-FPM status

    Questa guida spiega come attivare PHP-FPM status per esempio per debuggare un sito lento a livello PHP.

     

    Premessa

    • PHP-FPM status consente, tra l'altro, di monitorare in tempo reale gli script in esecuzione e il loro tempo di esecuzione.
    • Questa operazione è possibile solo su Serveur Cloud.

     

    Attivare PHP-FPM status

    Per attivare PHP-FPM su un sito, contattate il supporto Infomaniak da un indirizzo email menzionato nel vostro account utente per autenticare la richiesta.

    Nella tua richiesta, per favore indica l'indirizzo IP di origine che deve essere autorizzato.

    Una volta attivato PHP-FPM status, i seguenti link URL permetteranno di visualizzare le informazioni necessarie:

    • https://domain.xyz/fpm-status?json&full
    • https://domain.xyz/fpm-status?html&full
    • https://domain.xyz/fpm-status?xml&full

    Attenzione: se il tuo sito contiene regole di reindirizzamento (rewrite rules) che includono il percorso /fpm-status, sarà probabilmente necessario fare un'eccezione.



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Risolvere un problema PHP (versione obsoleta)

    Questa guida spiega perché è pericoloso utilizzare una versione di PHP che non è più ufficialmente supportata e come utilizzare una versione più recente di PHP con un sito web ospitato da Infomaniak.

     

    Una versione obsoleta di PHP è pericolosa?

    Quando si utilizza una versione di PHP (presto) vulnerabile su uno o più dei propri siti, viene visualizzato un messaggio di avviso nel pannello di controllo degli hosting interessati.

    Il linguaggio PHP evolve regolarmente e quando si utilizza una versione di PHP che non è più supportata, si espone il proprio sito web a rischi di sicurezza. Ad esempio, persone malintenzionate potrebbero sfruttare vulnerabilità note per accedere al sito e modificarne il contenuto. È quindi vivamente consigliato utilizzare sempre una versione recente di PHP.

    Sono possibili 3 situazioni:

    • la versione di PHP è completamente supportata: non è richiesta alcuna azione
    • la versione di PHP riceve solo aggiornamenti di sicurezza: è consigliato utilizzare una versione più recente di PHP
    • la versione di PHP non è più supportata: è vivamente consigliato utilizzare una versione più recente di PHP

    Per saperne di più: http://php.net/supported-versions.php

     

    Utilizzare una versione più recente

    Le ultime versioni di PHP sono più performanti e accelerano il caricamento dei siti web.

    Prima di utilizzare una versione più recente di PHP, è importante seguire le seguenti precauzioni:

    • Se il sito utilizza un CMS o un'applicazione web (WordPress, Joomla, Drupal, ecc.), assicurarsi che la versione attuale del CMS sia supportata dalla versione di PHP che si desidera utilizzare.
    • Se il sito è stato sviluppato manualmente, consultare la documentazione ufficiale di PHP per informarsi sulle funzioni modificate e sui possibili cambiamenti che potrebbero influenzare il funzionamento del codice.

    In caso di malfunzionamento dopo la migrazione a una versione più recente di PHP, a volte è possibile tornare a una versione precedente, a condizione che questa sia ancora supportata!



    Aggiornato 10.10.2025 Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Capire la differenza tra Server Cloud e VPS

    Questa guida dettaglia l'offerta di Server Cloud Infomaniak e l'offerta VPS Infomaniak destinata a un uso diverso.

     

    Premessa

    • Infomaniak propone due soluzioni di hosting avanzato:
      1. il Server Cloud gestito, che permette di creare più hosting (spazi FTP/SSH) su cui aggiungere i propri siti (vhosts Apache),
      2. e il VPS (Server Virtuale Privato), che offre una libertà totale di amministrazione e risponde a esigenze diverse.

     

    Server Cloud gestito

    Il Server Cloud permette di superare i limiti di un hosting condiviso. È possibile creare e distribuire i siti come si desidera, definire la directory principale di ogni sito e regolare parametri come memory_limit e max_execution_time.

    Sono forniti strumenti integrati: cronjobs, Site Creator, installazione semplificata di WordPress, registri di accesso e di errore (logs). È anche possibile aggiungere moduli Apache specifici o installare un sistema di cache.

    L'ambiente software è gestito da Infomaniak (FastCGI, PHP-FPM). Non si dispone di una libertà totale per configurare il server (nessuna installazione software arbitraria), ma alcuni programmi specifici possono essere installati.

     

    VPS (non gestito)

    Il VPS offre un controllo completo sul server, ma è di vostra responsabilità. Infomaniak gestisce l'hardware e installa la versione di Linux o di Windows scelta al momento dell'ordine. Nessuna operazione software viene eseguita da Infomaniak: amministrate il sistema, installate e configurate i software.

    È possibile riavviare il server tramite il Manager Infomaniak. Un sistema di snapshot è disponibile (esclusa l'offerta VPS Lite).

     

    Contenuto video e alternative

    Se il vostro progetto prevede principalmente un grande volume di video, è spesso preferibile separare la distribuzione video dall'hosting principale. Associato a un hosting condiviso, lo spazio VOD/AOD Infomaniak permette di memorizzare e distribuire efficacemente i video, supportare i picchi di traffico e ottenere statistiche dettagliate di visualizzazione.

     

    Migrazione tra Server Cloud e VPS

    Non esiste una soluzione di migrazione automatica tra un Server Cloud gestito e un VPS. Per passare da un'offerta all'altra, è necessario annullare il prodotto che non utilizzate più e ordinare la nuova offerta. Infomaniak rimborsa su richiesta qualsiasi nuovo server se l'annullamento avviene entro i 30 giorni successivi all'ordine.



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Utilizzare le funzioni ODBC di PHP

    Questa guida riguarda le funzioni ODBC di PHP.

     

    Le funzioni ODBC di PHP sono supportate solo su Serveur Cloud.

     

    Funzioni Open Database Connectivity

    Si tratta delle funzioni utilizzate per interagire con i database tramite l'interfaccia ODBC (Open Database Connectivity), uno standard per accedere alle fonti di dati in modo uniforme. Ecco alcuni esempi di utilizzo delle funzioni ODBC di PHP:

    • Potere leggere i dati da un database esterno e visualizzarli sul tuo sito web
    • Inserire o modificare i dati in un database esterno
    • Eseguire query complesse su un database esterno


    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Utilizzare SSH in PHP con phpseclib

    Questa guida spiega come lavorare senza il modulo PECL SSH2 client non disponibile sugli hosting Web e Server Cloud Infomaniak, utilizzando invece la libreria phpseclib, che funziona in PHP nativo senza richiedere estensioni specifiche.

     

    Premessa

    • L'uso di PECL SSH2 client provoca errori di tipo No compatible key exchange algorithms found o Unable to exchange encryption keys nella sua ultima versione disponibile.
    • Phpseclib consente di:
      • Effettuare l'autenticazione SSH tramite password o chiave privata.
      • Eseguire comandi remoti.
      • Trasferire file sicuri (SFTP).
      • Gestire le chiavi SSH.

     

    Utilizzare phpseclib

    Per integrare una connessione SSH in uno script PHP, utilizzare phpseclib come segue:

    use phpseclib3\Net\SSH2;
    use phpseclib3\Crypt\PublicKeyLoader;
    
    $ssh = new SSH2('domain.xyz');
    $key = PublicKeyLoader::load(file_get_contents('/path/to/private_key'));
    
    if (!$ssh->login('utilisateur', $key)) {
        exit('Authentication Failed');
    }
    
    echo $ssh->exec('ls -la');


    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Gestire le funzioni PHP avanzate di un hosting Web

    Questa guida spiega come attivare le seguenti funzioni su Hosting Web (in corsivo, Server Cloud solo):

    • proc_open
    • popen
    • exec()
    • shell_exec()
    • set_time_limit
    • passthru
    • system

     

    Queste funzioni sono disattivate per impostazione predefinita perché rappresentano un rischio di sicurezza significativo in caso di pirateria di un sito web. Attivale solo in caso di reale necessità (di uno script o CMS ImageMagick, Typo3, CraftCMS, ecc.).

     

    Attivare funzioni PHP

    Per accedere alla gestione del sito web:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Infomaniak Manager (hai bisogno di aiuto?).
    2. Clicca direttamente sul nome assegnato al prodotto interessato:
    3. Clicca su Gestisci sotto Impostazioni avanzate:
    4. Clicca sulla scheda PHP / Apache.
    5. Clicca sui pulsanti di commutazione (toggle switch) On/Off come desiderato:
    6. Clicca sul pulsante Salva per confermare le modifiche.


    Aggiornato 14.10.2025 Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Installare un'app/estensione PHP in pochi clic su Serveur Cloud

    Questa guida spiega come installare applicazioni, estensioni PHP e tecnologie (elenco non esaustivo di seguito) in pochi clic su Serveur Cloud esclusivamente.

     

    Consultate questa guida se state cercando informazioni su ulteriori Applicazioni Web che possono essere installate su qualsiasi tipo di hosting, inclusa l'offerta standard/condivisa.

     

    Installare (o disinstallare) app/estensioni PHP…

    Per trovare l'elenco delle tecnologie e procedere alla loro installazione:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo Serveur Cloud sul Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Fai clic direttamente sul nome assegnato al Serveur Cloud interessato.
    3. Clicca su Estensioni PHP o su ‘Fast Installer’ nel menu laterale sinistro:


       
    4. Clicca sul menu azione ⋮ a destra dell'estensione che desideri disinstallare nella tabella visualizzata.
    5. Clicca su Disinstalla.
    6. Altrimenti, clicca sul pulsante blu Installa un'estensione per fare la tua scelta di nuova installazione:

    Elenco non esaustivo delle app e delle estensioni disponibili

    • AdvanceCOMP
    • BuildEssential
    • electron_dev
    • ExifTool
    • FFmpeg ↗ guida
    • Ghostscript
    • Gifsicle
    • GraphicsMagick
    • HAProxy
    • Imagemagick ↗ guida
    • Jpegoptim
    • libjpeg_turbo
    • libqrencode
    • libX11_xcb1
    • MidnightCommander
    • Memcached ↗ guida
    • mongoDB
    • NVM Node Version Manager
    • OptiPNG
    • p7zip
    • PDFtk
    • PHP_APCu
    • PHP_CLI ↗ guida
    • PHP_FPM    
    • PHP_GnuPG
    • PHP_gRPC
    • PHP_igbinary
    • PHP_IonCube ↗ guida
    • PHP_OPcache
    • PHP_PDF
    • PHP_PDO_ODBC ↗ guida
    • PHP_Swoole
    • pip
    • Pngcrush
    • Pngquant
    • Redis ↗ guida
    • RRDTool The Round Robin Database Tool
    • RubyCompass
    • systemd ↗ guida
    • tesseract_ocr
    • varnish ↗ guida
    • virtualenv
    • WebP
    • xauth
    • xpdf
    • xvfb
    • ZSH


    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Gestire la visualizzazione degli avvisi / errori PHP

    Questa guida spiega come modificare la direttiva error_reporting() sul tuo sito web.

     

    Attivare la segnalazione degli errori

    Inserisci le due informazioni seguenti nel tuo file .user.ini:

    display_errors=on
    error_reporting=E_ALL & ~E_NOTICE & ~E_STRICT

    Se il tuo browser non mostra né errori né avvisi, significa che non ce ne sono.

     

    Disattivare la visualizzazione degli errori PHP

    Per WordPress, modifica il file wp-config.php e sostituisci la riga:

    define('WP_DEBUG', false);

    con :

    ini_set('display_errors','Off');
    ini_set('error_reporting', E_ALL );
    define('WP_DEBUG', false);
    define('WP_DEBUG_DISPLAY', false);

    Altrimenti, è possibile aggiungere il seguente codice nel file .user.ini:

    display_errors=off


    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Guida di avvio: Hosting Web

    Grazie di affidare a Infomaniak l'hosting del tuo sito Web.

     

    Premessa

    • Un hosting Web è uno spazio di archiviazione disponibile su un computer, chiamato anche "server", collegato a Internet e gestito da un provider di hosting Web, Infomaniak.
    • Questo spazio di archiviazione, messo a disposizione di professionisti e privati, serve a installare siti Web o altri tipi di strumenti (CRM, extranet, intranet...) che devono essere accessibili via Internet.
    • Queste guide ti permettono di utilizzare rapidamente le funzioni essenziali del tuo nuovo prodotto, il tuo hosting Web, che può ospitare più siti Web.

     

    Da dove iniziare?

    1. Creare un sito Web WordPress
    2. Costruire il sito con Site Creator
    3. Installare un'applicazione Web (ownCloud, Joomla, Typo3, Drupal, phpBB, Simple Machines Forum, Magento, Prestashop, ...)
    4. Gestire i tuoi account/utenti FTP
    5. Gestire e pubblicare file sul tuo hosting tramite FTP Manager
    6. Gestire i tuoi database MySQL
    7. Aggiungere un sito o un sottodominio al tuo hosting (multisiti/multi domini)
    8. Collegare un altro nome di dominio a un sito Web esistente (dominio alias)
    9. Anteprima del tuo sito anche se il tuo nome di dominio non punta ancora sui server di Infomaniak

     

    IMPORTANTE: il nome di dominio...

    Un hosting Web, per essere visibile al pubblico su Internet, deve essere associato a un nome di dominio!

    Il tuo nome di dominio non è gestito da Infomaniak? Oppure si trova in un'altra Organizzazione rispetto a quella del tuo hosting Web? Allora consulta questa altra guida per configurare i DNS o i "record A" per collegare il nome di dominio al tuo hosting Web.

     

    In caso di problemi

    Per risolvere un problema, consulta la base di conoscenza Hosting Web prima di contattare il supporto Infomaniak.

    Clicca qui per condividere un'opinione o una suggerimento su un prodotto Infomaniak.



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Scoprire alcune tecnologie supportate da Jelastic Cloud

    Jelastic Cloud Infomaniak è una delle soluzioni PaaS più complete e flessibili del mercato.

     

    Premessa

    • Node.js = nome ufficiale del linguaggio/ambiente.
    • NodeJS = nome "tecnico" o semplificato in alcuni contesti (spesso per ragioni pratiche, non c'è una vera differenza tecnica).

     

    Linguaggi supportati

    Potrai distribuire applicazioni Java, PHP, Ruby, Node.js, Python e Go senza dover adattare il tuo codice utilizzando Docker, Kubernetes, GIT, SVN o estensioni integrate come Maven, Ant, Eclipse, NetBeans o IntelliJ IDEA.

     

    Basi di dati SQL e NoSQL supportate

    MariaDB, MongoDB, MySQL, Postgre, Redis, Neo4j, Cassandra, OrientDB, PerconaDB, CouchDB, Couchbase.

     

    Server applicazione supportati

    Tomcat, TomEE, Jetty, GlassFish, Payara, Apache PHP, Apache Ruby, Apache Python, NGINX PHP, NGINX Ruby, NodeJS, JBoss, SmartFoxServer, SpringBoot, WildFly, Golang.

     

    Load balancer supportati

    NGINX, Apache Balancer, HAProxy, Varnish.



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Visualizzare più risultati Non avete trovato la vostra risposta, contattateci
    logo infomaniak
    I prezzi non includono l'IVA
    facebook
    twitter
    linkedin
    instagram

    Infomaniak

    Informazioni su Infomaniak Il team Infomaniak assume personale Area stampa Blog di Infomaniak Tutti i certificati Prodotti e offerte Opinioni dei clienti

    Supporto

    Servizio di assistenza 7/7 FAQ e Guide Servizio di assistenza Premium Contatto commerciale API REST Segnalare un abuso WHOIS Stato del Public Cloud Stato di servizi

    Partnership

    Diventare rivenditori Programma di affiliazione Elenco dei partner Richiesta preventivo Infomaniak Academy

    Ecologia

    Host ecologico Certificati e Riconoscimenti

    Segui la nostra evoluzione

    L'indirizzo e-mail non è valido
    earth icon
    • IT
      • IT
      • DE
      • EN
      • ES
      • FR
    ©2025 Infomaniak - Documenti legali - Note legali - Protezione dei dati - Informativa sulla privacy - Mappa del sito - Gestisci i tuoi cookie
    bcorp-logo
    icann-logo
    swiss
    new-iso
    swiss-hosting
    logo infomaniak
    I prezzi non includono l'IVA

    Infomaniak

    Informazioni su Infomaniak Il team Infomaniak assume personale Stampa e media Blog di Infomaniak Tutti i certificati Prodotti e offerte Opinioni dei clienti

    Supporto

    Servizio di assistenza 7/7 FAQ e Guide Offerta Servizio di assistenza Premium Contatto commerciale API REST Segnalare un abuso WHOIS Stato del Public Cloud Stato di servizi

    Partnership

    Diventare rivenditori Programma di affiliazione Elenco dei partner Richiesta preventivo Infomaniak Academy

    Ecologia

    Host ecologico Certificati e Riconoscimenti

    Segui la nostra evoluzione

    L'indirizzo e-mail non è valido
    bcorp-logo
    icann-logo
    swiss
    new-iso
    swiss-hosting

    facebook
    twitter
    linkedin
    instagram
    ©2025 Infomaniak
    Contratti - Note legali - Protezione dei dati - Informativa sulla privacy - Mappa del sito - Gestisci i tuoi cookie

    Dirigenti

    earth icon
    • IT
      • IT
      • DE
      • EN
      • ES
      • FR
    Il vostro browser è obsoleto, la sicurezza e la navigabilità non sono più garantite. Vi consigliamo di aggiornare il prima possibile cliccando qui.