1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Importare un grande database (hosting vecchia formula)
Il modo più comune per importare un database MySQL sui server è passare attraverso phpMyAdmin seguendo questa guida. Il metodo di importazione successivo è un po' più complesso, riguarda principalmente i database troppo grandi per essere importati direttamente tramite phpMyAdmin.
Azioni da eseguire
Fase 1
Accedi alla tua console di amministrazione
Clicca su Strumenti -> Database
Aggiungi un database (o elimina/ricrea quello esistente se è per il ripristino)
Sotto Elenco degli utenti esistenti, crea un account MySQL con tutti i diritti sul database
FASE 2
Rinomina i file di dump con il nome della base mysql target.sql (esempio: domainexyz.sql)
Accedi via FTP con l'account admin sys_xxx
Piazza i file nella directory /data
FASE 3
Piazzate un file chiamato .my.cnf nella directory /data (notate il punto prima di my)
Il file deve essere di tipo ASCII (encoding ASCII) e non UTF-8 o altro
Questo file deve contenere 5 righe:
- l'indicazione
# .my.cnf
(così com'è - non modificare) - l'indicazione
[client]
(così com'è - non modificare) - l'indirizzo del server MySQL (console di amministrazione -> Strumenti -> Database)
- il nome utente MySQL
- la password dell'utente MySQL
con i ritorni a capo alla fine di ogni riga. Esempio:
# .my.cnf[client]host=mysql.domaine.xyzuser=totopassword=1234
Modifica il CHMOD di .my.cnf in 0600, cioè lettura/scrittura solo per il proprietario.
Fase 4
Attendi qualche minuto, il tempo che il robot passi per verificare la presenza di dump MySQL nella directory data e li importi nella base desiderata.
Dopo l'elaborazione, il file "nom de la base MySQL"-"YYYYMMDDHHMMSS".log conterrà il risultato delle query e eventuali errori di importazione. Se è vuoto significa che tutto è in ordine, e il file dump nom_de_la_base_mysql_cible.sql sarà stato rinominato in nom_de_la_base_mysql_cible.old.
In immagini
Importazione MySQL automatizzata
Scopri di più
Il dump deve essere decompresso. È importante non rinominare il file compresso, ma il suo contenuto.
I dump non devono contenere CREATE DATABASE o CONNECT o USE altrimenti il dump non verrà importato correttamente.
Il comando "source" non è utilizzabile sui server perché il server su cui sono ospitate le vostre basi di dati non è accessibile a livello del sistema di file.
Infomaniak non procede ad una cancellazione completa delle tabelle esistenti del database attivo prima di importare il dump depositato nella directory /data. È nel tuo dump SQL che devono trovarsi le direttive di cancellazione delle tabelle se è necessario cancellarle in anticipo. Tuttavia, puoi anche semplicemente eliminare e ricreare il database dalla tua interfaccia di amministrazione Infomaniak per svuotarlo.
Se il robot passa mentre il file .sql è ancora in fase di upload, è possibile che il robot tratti questo file ancora incompleto. Per evitare questo, è possibile caricare il file con un'estensione diversa da .sql in modo che non venga preso in considerazione direttamente dal robot, quindi rinominare il file una volta completato l'upload.
Se una delle righe del dump contiene un errore, continuerà a importare il resto. Gli errori si troveranno nel file "nome del database MySQL"-"YYYYMMDDHHMMSS".log dopo l'elaborazione.
È possibile utilizzare anche lo script bigdump.php che divide il file dump e lo importa.