1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Ordina gli e-mail in arrivo secondo regole (filtri Sieve)
Questa guida spiega come creare regole di filtraggio per classificare automaticamente i tuoi e-mail in arrivo su Infomaniak in base a determinate condizioni.
Premessa
- Queste regole permettono, tra le altre cose, le seguenti azioni automatiche:
- Eliminare o spostare i messaggi provenienti da indirizzi e-mail che non desideri più vedere.
- Inoltrare al tuo coniuge gli e-mail provenienti da un indirizzo di posta elettronica in modo che entrambi possiate riceverli.
- Copiare i messaggi che contengono una parola chiave specifica in una cartella.
- etc.
- A differenza delle regole di filtraggio offerte all'interno dei software/client di posta elettronica (Microsoft Outlook, Mozilla Thunderbird, Apple Mail...), queste regole agiranno direttamente sul server delle vostre caselle di posta prima ancora della connessione IMAP.
- Puoi farne un modello per tutte le caselle di posta del tuo servizio Mail.
- Se utilizzi un software/client di posta elettronica configurato in POP, in parallelo a Mail, i messaggi classificati nelle cartelle non verranno più scaricati dalla tua applicazione perché il protocollo POP recupera solo i messaggi che si trovano nella tua casella di posta principale (inbox). Per consultare i messaggi classificati, sarà necessario utilizzare il protocollo IMAP o esclusivamente Mail Infomaniak.
Accedere alle regole dall'app Web Mail Infomaniak
Prerequisiti
- Disporre di un'offerta di posta elettronica a pagamento (le offerte gratuite sono limitate alla modalità Standard senza la possibilità di creare un filtro per trasferire un'e-mail a un altro indirizzo di posta elettronica, ad esempio).
- Avere il permesso di gestire le regole: se siete stati invitati sull'app Web Mail Infomaniak (servizio online mail.infomaniak.com) per gestire il vostro indirizzo, è possibile che il gestore del Servizio Mail vi abbia rimosso questo diritto dal suo account admin.
Per accedere ai filtri di smistamento per la tua posta elettronica Infomaniak:
- Clicca qui per accedere all'app Web Mail Infomaniak (servizio online mail.infomaniak.com).
- Fai clic sull'icona Impostazioni in alto a destra.
- Verifica o seleziona l'indirizzo email interessato dal menu a discesa.
- Fai clic su Filtri e regole:
Definire una regola basandosi su un'e-mail ricevuta
Puoi anche creare una regola direttamente dall'e-mail ricevuta:
- Clicca qui per accedere all'app Web Mail Infomaniak (servizio online mail.infomaniak.com).
- Apri il messaggio del mittente interessato.
- Fai clic sul menu delle azioni ⋮ in alto a destra del messaggio aperto.
- Scegliere Crea una regola per aprire l'assistente di creazione che sarà precompilato con gli elementi del messaggio:
Accedere alle regole dal Servizio Mail
Per accedere ai filtri di smistamento per la tua posta elettronica Infomaniak:
- Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
- Fai clic direttamente sul nome attribuito al prodotto interessato.
- Fai clic sull'indirizzo email interessato nella tabella visualizzata.
- Fai clic sulla scheda Filtri e regole dal menu laterale sinistro:
Configurare i filtri e le regole di smistamento
Crea una nuova regola in modalità Standard
- Fare clic sul pulsante Aggiungi una regola in modalità Standard per creare una nuova regola utilizzando un assistente/modulo di creazione:
- Le diverse condizioni disponibili per i filtri di ordinamento sono presentate in questa altra guida.
- Una volta creato un filtro, clicca su Continua per attivarlo.
Aggiungere o modificare una regola in modalità Standard
Se ci sono già filtri di ordinamento, il pulsante per aggiungerne uno si trova in alto a destra della tabella:
Queste impostazioni possono essere modificate in qualsiasi momento facendo clic sull'icona matita ✎ situata a destra dell'elemento interessato.
Crea una nuova regola in modalità Avanzato (esperto)
- La modalità avanzata ti permette di configurare le regole di filtraggio direttamente da uno script in linguaggio Sieve.
- È possibile importare file Sieve tramite il pulsante.
- Attivando questa modalità, le regole esistenti verranno conservate ma disattivate.
Primo esempio di filtraggio avanzato
Ecco un esempio semplice di un comando che utilizza questo linguaggio:
require ["fileinto"];
if address :contains "from" "facebook.com" {
fileinto "fb";
} elsif header :matches "List-Unsubscribe" "*" {
fileinto "nl";
} else {
keep;
}
Spiegazioni :
- Caricamento delle estensioni richieste : utilizzate
require ["fileinto"];
per indicare che utilizzerete la funzionefileinto
. - Filtraggio dei messaggi Facebook: utilizzate
if address :contains "from" "facebook.com"
per verificare se l'indirizzo del mittente contiene "facebook.com"; se sì, il messaggio viene classificato nella cartella "fb" confileinto "fb";
. - Filtraggio dei messaggi con un link di disiscrizione : utilizzate
elsif header :matches "List-Unsubscribe" "*"
per verificare se l'intestazione "List-Unsubscribe" è presente nel messaggio; se sì, il messaggio viene classificato nella cartella "nl" confileinto "nl";
. - Conservazione degli altri messaggi : utilizzate
else { keep; }
per conservare tutti gli altri messaggi che non corrispondono ai criteri precedenti.
Attenzione:
- Se deviete menzionare una sottocartella, utilizzate il separatore
/
(come nel secondo esempio), ma non è necessario specificareINBOX
nei vostri codici - Assicurati che le cartelle "
fb
" e "nl
" esistano già nella tua posta in arrivo; altrimenti, i messaggi potrebbero non essere ordinati correttamente - Il filtro
address :contains "from" "facebook.com"
funziona correttamente per gli indirizzi che contengono "facebook.com" nel campo "from" - Il filtro
header :matches "List-Unsubscribe" "*"
verifica solo la presenza dell'intestazione "List-Unsubscribe", non il suo contenuto
Secondo esempio di filtraggio avanzato
Questo codice modifica l'oggetto in base almittente (aggiunge un prefisso all'oggetto quando un'e-mail supera il filtro, ad esempio) :
require ["fileinto", "editheader", "variables", "regex"];
if address "sender" "owner-scientific-linux-devel at LISTSERV.FNAL.GOV" {
if header :regex "subject" "((Re|Fwd): *)\\[SCIENTIFIC-LINUX-DEVEL\\] *(.*)" {
deleteheader "Subject";
addheader "Subject" "${1}${3}";
} else {
# Ajouter un préfixe si l'objet ne correspond pas déjà au modèle
deleteheader "Subject";
addheader "Subject" "[SL-Devel] ${1}";
}
fileinto "Mail List/SL-Devel";
}
Spiegazioni:
- Estensioni richieste :
fileinto
: per classificare i messaggi in cartelle.editheader
: per modificare gli intestazioni delle e-mail.variables
: per utilizzare variabili nelle espressioni.regex
: per le espressioni regolari.
- Condizione sul mittente :
if address "sender" "owner-scientific-linux-devel at LISTSERV.FNAL.GOV"
: verifica se il mittente corrisponde.
- Condizione sull'oggetto :
if header :regex "subject" "((Re|Fwd): *)\\[SCIENTIFIC-LINUX-DEVEL\\] *(.*)"
: verifica se l'oggetto corrisponde al modello specificato.deleteheader "Subject";
eaddheader "Subject" "${1}${3}";
: elimina l'oggetto esistente e aggiunge un nuovo oggetto con le parti catturate.
- Aggiunta di un prefisso se l'oggetto non corrisponde già al modello :
addheader "Subject" "[SL-Devel] ${1}";
: aggiunge un prefisso "[SL-Devel]" all'oggetto se non è già presente.
- Classificazione del messaggio :
fileinto "Mail List/SL-Devel";
: classifica i messaggi nella cartella "Mail List/SL-Devel".
Attenzione :
- Assicurati che la cartella "
Mail List/SL-Devel
" esista già nella tua posta in arrivo. - Verifica che lo script modifichi correttamente l'oggetto delle e-mail per aggiungere o regolare il prefisso se necessario.