1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Crittografare un invio di email con una chiave di crittografia
Questa guida per l'app Web Mail Infomaniak (servizio online ksuite.infomaniak.com/mail) o l'app mobile Infomaniak Mail (applicazione per smartphone o tablet iOS / Android) spiega come attivare il cifrario per le email inviate dai servizi Web e mobile Infomaniak.
Premessa
- Quando il cifrario è attivato, le email e gli allegati sono cifrati non appena ricevuti sui server Infomaniak, tramite le chiavi pubbliche dei mittenti e dei destinatari.
- Ogni indirizzo email genera una chiave alla sua prima utilizzazione, memorizzata in modo sicuro nei data center Infomaniak.
- Le chiavi si basano sulla crittografia a curve ellittiche (ECC) e utilizzano lo standard OpenPGP.
- Sono esse stesse cifrate in AES-256-GCM con una decifrazione automatica tramite l’autenticazione Infomaniak.
- Nei risultati di ricerca, solo l'oggetto dei messaggi cifrati sarĂ visibile, mentre il loro contenuto rimarrĂ sicuro durante l'archiviazione.
Attivare il cifrario delle email…
…dall'app Web Mail Infomaniak
Per cifrare automaticamente un messaggio inviato a un indirizzo email:
- Clicca qui per accedere all'app Web Mail Infomaniak (servizio online ksuite.infomaniak.com/mail).
- Scrivi un nuovo messaggio come al solito.
- Clicca sull'icona lucchetto ‍ a sinistra del pulsante Invia per attivare il cifrario:
- Conferma l'azione se viene visualizzata una finestra di conferma.
- L'icona rappresenta ora un lucchetto chiuso e il colore dell'insieme è modificato.
- Premi il pulsante Invia.
L'azione deve essere eseguita ad ogni nuovo invio.
A. Destinatario il cui indirizzo email è gestito presso Infomaniak
Se il destinatario dell'email cifrata possiede un indirizzo email gestito presso Infomaniak, il ciframento avviene in modo completamente trasparente sia per il mittente che per il destinatario. Una nota indicherà il ciframento del messaggio…
- … nella casella di posta in arrivo del destinatario:
- … all'apertura del messaggio ricevuto:
- … e nella cartella dei messaggi inviati dal mittente:
B. Destinatario esterno
Se il destinatario dell'email crittografata possiede un indirizzo email gestito al di fuori dei servizi Infomaniak, la crittografia è comunque possibile, ma richiede la definizione di una password:
- Clicca qui per accedere all'app Web Mail Infomaniak (servizio online mail.infomaniak.com).
- Scrivi un nuovo messaggio come al solito, ma indirizzato a un indirizzo email esterno a Infomaniak.
- Clicca sull'icona lucchetto ‍ a sinistra del pulsante Invia per attivare il ciframento.
- Si apre una finestra modale per consentirti di definire una password.
- Inserisci una password e copiala per inviarla al destinatario con i tuoi mezzi (kPaste ad esempio) (puoi concordare una password in anticipo, così il destinatario sarà già informato):
- L'icona rappresenta ora un lucchetto chiuso e puoi inviare l'email come al solito.
I destinatari riceveranno quindi un messaggio che li informa che un'email cifrata li attende:
Cliccando sul pulsante fornito, verranno reindirizzati a una pagina web sicura dove dovrĂ essere inserita la password.
Una volta validata la password, il messaggio cifrato potrĂ essere consultato su questa stessa pagina.
… dall'app mobile Infomaniak Mail
Per crittografare automaticamente un messaggio inviato a un indirizzo email:
- Aprite l'app mobile Infomaniak Mail (applicazione per smartphone o tablet iOS / Android).
- Scrivete un nuovo messaggio come al solito.
- Premete l'icona lucchetto ‍in basso alla finestra di composizione per attivare la crittografia:
A. Destinatario il cui email è gestito presso Infomaniak
Se il destinatario dell'email crittografata possiede un indirizzo email gestito presso Infomaniak, la crittografia avviene in modo totalmente trasparente per il mittente come per il destinatario:
- Vengono rappresentati dei lucchetti chiusi sullo schermo.
- Premete l'icona di invio:
B. Destinatario esterno
Se il destinatario dell'email crittografata possiede un indirizzo email gestito al di fuori dei servizi Infomaniak, la crittografia è comunque possibile, ma richiede la definizione di una password:
- L'invio non sarà possibile poiché l'icona di invio rimarrà grigia e dei simboli appariranno sui lucchetti:
- Premete l'icona lucchetto.
- Si apre una modale per permettervi di definire una password.
- Lasciate la password suggerita o inserite una nuova password e copiatela per farla pervenire con i vostri mezzi (kPaste ad esempio) al destinatario (potete concordare una password in anticipo così il destinatario sarà già informato).
- Premete la croce in alto a sinistra se avete terminato la gestione della password.
- Ecco, l'invio può ora avvenire in modo cifrato: