1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Gestire un motore di cache su WordPress o altra applicazione
Questa guida riguarda l'ottimizzazione di un sito web e, in particolare, l'uso di un motore di cache su di esso.
Premessa
- Quando Infomaniak rileva che il tuo sito web consuma più risorse rispetto ad altri siti sullo stesso server, il caso viene analizzato e spesso emerge che una semplice modifica a una richiesta o a un parametro ottimizzerebbe sia il sito che l'intero server. Viene quindi inviata una mail con la procedura da seguire per risolvere il problema, che spesso prevede l'installazione di un motore di cache.
- Il consumo di risorse da parte di un sito non è necessariamente legato al numero dei tuoi visitatori. Un sito ben ottimizzato, aggiornato e con un motore di cache configurato correttamente può sostenere una frequenza quotidiana di diverse decine di migliaia di visitatori, mentre un sito mal ottimizzato può consumare molte troppe risorse con poche visite al giorno.
- Un motore di cache consente di memorizzare temporaneamente i dati spesso utilizzati, per renderli disponibili più rapidamente quando vengono richiesti di nuovo. Questo migliora le prestazioni e riduce il carico sul sistema evitando di dover accedere alle risorse originali più costose in termini di tempo, come i database o i servizi web.
- Consultate questa guida se desiderate installare un sistema di cache su Serveur Cloud.
Attivare un motore di cache…
… su WordPress
Esistono molti plugin di cache per WordPress. Alcuni dei più popolari sono WP Super Cache, W3 Total Cache e WP Rocket. Puoi scegliere quello che si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo livello di competenza tecnica. Leggi anche:
- https://news.infomaniak.com/6-moyens-techniques-pour-optimiser-un-site-wordpress
- https://news.infomaniak.com/memcached-w3totalcache
- https://www.seomix.fr/?s=cache
… su Joomla 3.x
Accedi all'amministrazione del tuo CMS Joomla e poi:
- menu Configurazione -> scheda Sistema -> Impostazioni della cache
- scegliete Cache conservativo o progressivo (gli sviluppatori di Joomla raccomandano il cache progressivo ma testate l'efficacia di entrambi i modi)
- scegliete una durata massima, in minuti, di validità di un file cache prima che venga aggiornato. 60 minuti se il vostro sito viene modificato molto regolarmente. 20000 per un sito statico che cambia solo una o due volte al mese...
- Salva e svuota manualmente la cache tramite il menu Sistema se necessario
… su Prestashop 1.7.8.x
Accedi all'amministrazione di Prestashop:
- menu Impostazioni avanzate -> Prestazioni
- Blocco Smarty -> attiva la cache
- Blocco CCC -> attivate le 3 opzioni
- Blocco Cache -> "Utilizzare la cache" -> Seguire le istruzioni sulla pagina per installare le estensioni proposte
… su Magento 1.7.x
La cache è automaticamente attivata. Per svuotarla, vai nell'amministrazione di Magento sotto System -> Cache Management
… su Contao 3.2.x
La cache è gestita in Moduli del back office -> Sistema -> Configurazione -> Modalità della cache -> Utilizzare la cache del sistema e del browser
… su Drupal 7.x
Accedi all'amministrazione del tuo CMS, quindi:
- menu Configurazione -> Prestazioni
- "Memorizzare nella cache le pagine per gli utenti anonimi" sotto Caching