burger
infomaniak
infomaniak
cloud-computing-logo
Cloud Computing
web-domain-logo
Web & Domini
event-marketing-logo
Eventi & Marketing
  • I nostri prodotti
    • Strumenti collaborativi icon chevron
    • Web & Domini icon chevron
    • Cloud Computing icon chevron
    • Eventi & Marketing icon chevron
    • Streaming icon chevron

      ksuiteSuite collaborativa

      Scopri la suite collaborativa → Scoprire →
    • kSuite Indirizzi e-mail professionali, cloud e IA sovrana per prestazioni sostenibili
    • kSuite La suite per la comunicazione, l'archiviazione e la condivisione in piena sicurezza
    • kdrive
      kDrive Archivia, collabora e condividi i tuoi file
    • mail service
      Servizio Mail Crea i tuoi indirizzi e-mail con il tuo dominio
    • kChat
      kChat Comunica in tempo reale con i tuoi team
    • kmeet
      kMeet Organizza le tue riunioni online in tutta sicurezza
    • swisstransfer
      SwissTransfer Invia gratuitamente file fino a 50 GB.
    • kpaste
      kPaste Condividi e cripta le informazioni sensibili
    • ksuite
      Custom Brand Gestisci l'immagine del marchio dei tuoi prodotti
    • kChat
      Chk Riduttore di link e generatore di codici QR
      Trova l’hosting Web di cui hai bisogno
    • Domain name
      Nome di dominio Prenota il tuo nome di dominio al miglior prezzo
    • Site Creator
      Site Creator Crea il tuo sito in tutta facilità
    • web hosting
      Hosting Web Crea il tuo sito con oltre 100 CMS
    • web hosting
      Hosting WordPress Crea il tuo sito WordPress in tutta facilità
    • Cloud Server
      Server Cloud Gestisci i tuoi siti con risorse garantite
    • Hosting Node.js Crea un sito web dinamico e interattivo con Node.js
    • SSL Certificat
      Certificati SSL Assicura i tuoi siti con un certificato EV o DV
    • Opzioni
    • Domain privacy
      Domain Privacy Proteggi i dati riservati dei tuoi domini
    • DNS Fast Anycast
      DNS FastAnycast Accelera il tempo di accesso dei tuoi siti
    • Dyn DNS
      DynDNS Accedi ai tuoi dispositivi da remoto
    • Dyn DNS
      Renewal Warranty Assicura i tuoi domini contro la perdita o il furto
      Trova la giusta soluzione di Cloud Computing

      Servizi cloud

    • public cloud
      Public Cloud (IaaS) Crea i tuoi progetti in un Cloud di alto livello e ultra-competitivo
    • Cloud Server
      VPS Cloud Crea un server Windows/Linux
    • Kubernetes Service Implementa le tue applicazioni containerizzate su larga scala.
    • VPS Lite
      VPS Lite Crea un server Windows/Linux a un prezzo vantaggioso
    • Servizio database Gestisci i tuoi database con una soluzione gestita
    • jelastic cloud
      Jelastic Cloud (PaaS) Crea i tuoi ambienti personalizzati
    • Altri servizi

    • llm api
      AI Tools Incrementa la tua produttività con la nostra IA sovrana
    • swiss backup
      Swiss Backup Esegui il backup in Cloud dei tuoi dispositivi
    • nas synology
      NAS Synology Noleggia un NAS nei nostri data center sicuri
    • High availibility
      Altissima Disponibilità Crea un'infrastruttura multi-data center con SLA su misura
    • Housing
      Housing Installa i tuoi server nei nostri datacenter
    • Auth Aggiungi un metodo di login rispettoso della privacy alle tue app
      Infomaniak Events, il portale eventi locale e indipendente
      Biglietteria online con un'ampia scelta di concerti, spettacoli ed eventi.
    • online shop
      Biglietteria online Crea la tua biglietteria e vendi i biglietti
    • kdrive
      Controllo di accesso Controlla gli accessi ai tuoi eventi in modo facile
    • kdrive
      Manager di invitati Automatizza gli inviti dei tuoi eventi
    • kdrive
      Newsletter Invia le tue newsletter a prezzi competitivi
    • Streaming radio
      Streaming radio Crea e trasmetti in diretta la tua radio online
    • streaming video
      Streaming video Crea e trasmetti in diretta i tuoi eventi e TV online
    • VOD and AOD
      Servizio VOD & AOD Ospita e trasmetti le tue registrazioni senza limiti
  • Risorse
    documentation icon Documentazione
    Guide e tutorial
    Documentazione API
    special offers icon Offerte speciali
    Iniziare gratuitamente
    Programma per studenti
    Diventare affiliato
    partner program icon Programma partner
    Trovare un partner
    Diventare partner
    Infomaniak Academy
    support icon Servizio di assistenza e contatti
    Contattare l'assistenza
    Servizio di assistenza premium - 24/24 7/7
    Contatta il servizio commerciale
    Incarica un esperto
    Migra a Infomaniak
  • A proposito
    forest
    icon Impegno ecologico
    Anche noi inquiniamo. Ma stiamo agendo per ridurre l’impronta dei nostri servizi e della nostra infrastruttura
    Scopri i nostri impegni →
    icon Informazioni su Infomaniak
    La nostra visione, i nostri valori
    I nostri team
    Infomaniak assume personale
    Stampa e comunicazione
    Blog e news
    icon Sicurezza
    Riservatezza dei dati
    Programma Bug Bounty
  • Iniziare gratuitamente
    Accedi
  • search-icon
    close-icon
      icon

      Le tue esigenze superano le nostre soluzioni? Per scoprirlo, contattaci in modo da poterti consigliare personalmente.

      I nostri prodotti in evidenza:
  • search-icon
  • Iniziare gratuitamente
    Accedi
Prezzo Prezzo

Base di conoscenze

1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!

Base di conoscenza FAQ - Base di conoscenza Pagina 13/1
    10 FAQ trovata/e
    Scoprire le porte aperte per Node.js

    Questa guida vi presenta le porte aperte disponibili per i siti Node.js (solo) ospitati su Infomaniak.

     

    Porte aperte in uscita

    Web

    • HTTP (tcp/80)
    • HTTP alternativo (tcp/8080)
    • HTTPS (tcp/443)
    • Dati FTP (tcp/20)
    • Controllo FTP (tcp/21)

    Posta elettronica

    • POP3 (tcp/110)
    • IMAP (tcp/143)
    • Invio SMTP (+ STARTTLS) (tcp/587)
    • SMTPS (tcp/465)
    • IMAPS (tcp/993)
    • POP3S (tcp/995)

    DB

    • MySQL (tcp/3306)
    • MongoDB (tcp/27017)
    • PostgreSQL (tcp/5432)
    • Redis (tcp/6379)
    • Redis TLS (tcp/6380)
    • ElasticSearch (tcp/9200)

    Varie

    • SSH (tcp/22)
    • Trasferimento pacchetti Git (tcp/9418)

     

    Porte aperte in entrata

    • HTTP (tcp/80)
    • HTTPS (tcp/443)
    • SSH (tcp/22)


    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Aggiungere e gestire le applicazioni API Infomaniak

    Questa guida riguarda le applicazioni OAuth2 per collegarti ai tuoi servizi esterni tramite il tuo identificativo di accesso Infomaniak. 

     

    Gestire le app OAuth2 Infomaniak

    Per fare questo:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Clicca il pulsante blu Crea una nuova applicazione:
    3. Scegli il tipo adeguato in base alle tue esigenze e al tuo progetto attuale.
    4. Dai un nome all'applicazione.
    5. Inserisci l'URL dell'applicazione in base alle informazioni tecniche a tua disposizione.
    6. Clicca sul pulsante per creare l'applicazione:
    7. Copia le informazioni (Client ID, Client secret) in un luogo sicuro - non saranno più accessibili dopo questo:


    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Risolvere il problema del modulo PrestaShop "Ricerca a faccette"

    Questa guida permette di risolvere un problema sul CMS Prestashop e più specificamente con il suo modulo “Ricerca a faccette” ("Faceted search") che permette la gestione di filtri nelle pagine categorie di prodotti.

     

    Il problema

    Questo modulo di ricerca specifico di Prestashop crea una cache nel database per accelerare la ricerca, tuttavia la tabella corrispondente non viene mai pulita, il che crea problemi per l'infrastruttura di hosting.

     

    Prima soluzione

    La prima soluzione consiste nel disattivare la memorizzazione della cache proposta.

    Se disponi di un modulo di cache, come ad esempio Ultimate Cache, non ci saranno impatti negativi.

    Per fare ciò:

    1. Nel pannello di amministrazione di PrestaShop, vai su Moduli → Gestore dei moduli.
    2. Seleziona Moduli e usa il campo di ricerca per trovare “facet”.
    3. Clicca su Configura accanto al modulo ottenuto come risultato:
    4. Disattiva il pulsante in questione:

     

    Seconda soluzione

    La seconda soluzione consiste nel creare un cronjob che permette di pulire la tabella, ad esempio ogni sera:

    1. Dai parametri del modulo, copia l'URL esistente sul pulsante Clear cache:

    Poi, dal Manager Infomaniak, crea un webcron (prendi visione di questa altra guida a riguardo) per eseguire l'URL copiata al punto 1 sopra, ad esempio 1 volta al giorno e di notte.



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Utilizzare l'estensione "Infomaniak Connect for OpenID" per WordPress

    Questa guida riguarda il modulo WordPress "Infomaniak Connect for OpenID" che permette agli utenti di accedere al tuo sito WordPress (che sia ospitato da Infomaniak o meno) utilizzando le loro credenziali Infomaniak.

     

    Premessa

    • Abilitare la connessione tramite un account Infomaniak sul tuo sito WordPress permette ai tuoi visitatori di commentare, iscriversi a corsi o accedere a qualsiasi contenuto riservato ai membri in un solo clic, senza dover creare un nuovo account.
    • È un risparmio di tempo per loro e un metodo più sicuro per te, poiché non devi gestire ulteriori password.
    • Il funzionamento di questo modulo esterno è identico alle opzioni "Accedi con Google", "Accedi con Facebook" o "Accedi con Apple"; utilizza i protocolli standard OAuth2 e OpenID Connect per consentire un'autenticazione unica (SSO).

     

    A. Creare un'applicazione con Auth Infomaniak

    Per fare ciò:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto Auth sul Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Clicca sul pulsante per creare una nuova applicazione: 
    3. Scegli il tipo "Web Front-End".
    4. Dai un nome alla tua applicazione.
    5. Nel campo URL, indica il nome di dominio corrispondente al tuo sito WordPress seguito da /openid-connect-authorize (consulta la documentazione GitHub se necessario).
    6. Clicca sul pulsante per completare la creazione dell'app: 
    7. Prendi nota delle 2 informazioni ottenute durante la finalizzazione della tua applicazione OAuth2: 

     

    B. Configurare l'estensione WordPress

    Per fare ciò:

    1. Cerca l'estensione Infomaniak Connect for OpenID sulla piattaforma delle estensioni di WordPress dal tuo sito.
    2. Installa e attiva l'estensione:
    3. Configura l'estensione dal menu Impostazioni: 
    4. I soli campi da compilare sono Client ID e Client Secret Key e provengono dalle informazioni ottenute al punto A sopra: 
    5. Non dimenticare di salvare le modifiche apportate alle impostazioni dell'estensione.
    6. Un pulsante aggiuntivo per una connessione tramite identificativo Infomaniak è ora visibile sulla tua pagina di accesso destinata agli utenti /wp-admin (/wp-login.php):


    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Utilizzare l'estensione "t3ext-infomaniak-auth" per Typo3

    Questa guida riguarda il modulo Typo3 "t3ext-infomaniak-auth" che permette agli utenti di accedere al tuo sito Typo3 (che sia ospitato da Infomaniak o meno) utilizzando le loro credenziali Infomaniak.

     

    Premessa

    • Abilitare l'accesso tramite un account Infomaniak sul tuo sito Typo3 permette ai tuoi visitatori di commentare, iscriversi a corsi o accedere a qualsiasi contenuto riservato ai membri in un solo clic, senza dover creare un nuovo account.
    • È un risparmio di tempo per loro e un metodo più sicuro per te, poiché non devi gestire ulteriori password.
    • Il funzionamento di questo modulo esterno è identico alle opzioniAccedi con Google", "Accedi con FacebookoAccedi con Apple; utilizza i protocolli standard OAuth2 e OpenID Connectper consentire l'autenticazione unica (SSO).

     

    A. Creare un'applicazione con Auth Infomaniak

    Per fare ciò:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto Auth sul Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Clicca sul pulsante per Creare una nuova applicazione:
    3. Scegli il tipo “Web Front-End”.
    4. Dai un nome alla tua applicazione.
    5. Nel campo URL, indica il nome di dominio corrispondente al tuo sito Typo3 dopo il quale aggiungi /openid-connect-authorize (consulta la documentazione GitHub se necessario).
    6. Clicca sul pulsante per completare la creazione dell'app:
    7. Prendi nota delle 2 informazioni ottenute durante la finalizzazione della tua applicazione OAuth2:

     

    B. Configurare l'estensione Typo3

    In SSH, distribuisci se necessario Composer per poter recuperare le estensioni t3ext-infomaniak-auth. Per fare questo:

    • Il comando SSH per l'installazione dell'estensione è qui:
      • https://packagist.org/packages/infomaniak/t3ext-infomaniak-auth 

    Successivamente, su Typo3:

    1. Accedi alla tua interfaccia di amministrazione Typo3.
      • Verifica se necessario che l'estensione Infomaniak sia attivata:
    2. Clicca su Impostazioni nel menu laterale sinistro.
    3. Clicca su Configura le estensioni:
    4. Clicca sulla freccia ‍ a destra di typo3-openid-main per sviluppare la scheda client.
    5. I soli campi da compilare sono clientID e clientSecret e provengono dalle informazioni ottenute al punto A sopra.
    6. Non dimenticare di salvare le modifiche apportate alle impostazioni dell'estensione:
    7. Un pulsante aggiuntivo, per una connessione tramite identificativo Infomaniak, è ora visibile sulla tua pagina di accesso destinata agli utenti:


    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Comprendere le diverse formule di Site Creator

    Infomaniak propone diverse offerte Site Creator, gratuite o a pagamento, che rispondono a vari bisogni. È essenziale comprendere bene le condizioni legate a ogni tipo di offerta prima di fare la vostra scelta.

     

    Comprendere le diverse offerte Site Creator

    Site Creator è disponibile…

    • … oppure gratuitamente con ogni hosting web a pagamento:
      • In questo caso, 1 solo Site Creator può essere configurato per ogni hosting web Infomaniak.
      • Per gestire più siti creati con Site Creator nella stessa Organizzazione, è quindi necessario possedere più hosting web.
    • … oppure in modo autonomo (standalone declinata in 3 versioni) e non richiede, in questo caso, altre offerte particolari:
      1. Site Creator Free
      2. Site Creator Lite
      3. Site Creator Pro

     

    1. Site Creator Free

    Questa offerta è posizionata come una soluzione di test e scoperta ed è completamente gratuita. È rivolta agli utenti che desiderano familiarizzare con lo strumento o pubblicare una pagina web estremamente semplice:

    • Consente solo una pagina web e offre uno spazio disco ridotto (5 Go).
    • Questa offerta non permette la connessione a un nome di dominio personalizzato (sarà della forma *.infomaniak.site) e include la visualizzazione obbligatoria della menzione pubblicitaria di Infomaniak.
    • I moduli di crescita importanti, come la gestione completa di un blog, l'uso dell'Intelligenza Artificiale per la generazione di testo, o la funzione "Mappa del sito", non sono inclusi.

    2. Site Creator Lite

    Il piano Lite è l'offerta di ingresso di gamma a pagamento di Infomaniak. È ideale per la creazione di un sito vetrina o di un blog personale semplice, poiché elimina le principali limitazioni della versione gratuita e sblocca i moduli necessari per un sito completo:

    • Permette la creazione di un sito più sostanzioso con un limite fissato a 5 pagine web e uno spazio disco più confortevole (15 Go).
    • Include l'offerta di un nome di dominio per un anno e, punto essenziale, la rimozione di ogni menzione pubblicitaria di Infomaniak sul sito.
    • A differenza dell'offerta Free, il piano Lite sblocca l'accesso a funzionalità importanti per la navigazione e l'organizzazione, in particolare il modulo di Creazione e gestione del Blog e il modulo Mappa del sito.

    3. Site Creator Pro

    L'offerta Pro è la formula premium di Site Creator. È esclusivamente dedicata ai progetti più ambiziosi, come il lancio di un negozio online completo, grazie alla rimozione di tutte le restrizioni di contenuto e all'integrazione di strumenti di commercio e analisi avanzati:

    • Elimina ogni limitazione di contenuto offrendo pagine web illimitate e uno spazio disco ampio di 50 Go.
    • È l'unica offerta che integra la gestione completa dell'E-commerce (ordini, stock, sconti) e permette l'integrazione delle passerelle di pagamento essenziali (Stripe, PayPal, Mollie) per un'attività commerciale online.
    • Il piano Pro è l'unico a dare accesso a strumenti di analisi e monitoraggio delle prestazioni esterni cruciali, come Google Analytics, Hotjar e strumenti come Google reCaptcha.

     

    Impegno per le offerte a pagamento

    A differenza di altri prodotti Infomaniak, alcune offerte Site Creator includono un nome di dominio gratuito. Queste offerte richiedono un impegno fermo di una durata minima di 12 mesi, senza possibilità di rimborso, nemmeno parziale, e ciò anche se:

    • decidete di interrompere l'utilizzo di Site Creator prima della fine del primo anno,
    • rescindete i vostri prodotti,
    • chiudete il vostro account utente o la vostra Organizzazione.

     

    Evoluzione delle offerte e conservazione del vostro sito

    È possibile passare da un'offerta gratuita a un'offerta a pagamento più completa:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto sul Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Clicca direttamente sul nome attribuito al prodotto interessato.
    3. Clicca poi sulla freccia ‍ Gestisci.
    4. Clicca su Modifica l'offerta:

    È anche possibile passare a un'offerta superiore (ad esempio, da Lite a Pro).

    Invece, non è possibile tornare a un'offerta inferiore o tornare a un'offerta gratuita una volta attivata un'offerta a pagamento.

    Se desiderate mantenere il vostro sito attivo, dovete assolutamente rinnovare la stessa offerta a pagamento. Non è possibile passare a una versione gratuita di Site Creator, anche se:

    • non utilizzate nessuno dei moduli a pagamento,
    • il vostro sito contiene una sola pagina.

     

    Cosa fare se desiderate tornare all'offerta gratuita?

    In questo caso, dovete:

    • rescindere il vostro sito attuale dopo aver copiato manualmente tutte le informazioni che desiderate conservare,
    • attivare una nuova offerta Site Creator gratuita,
    • ricreare il tuo sito web incollando i contenuti recuperati dal vecchio.


    Aggiornato 21.10.2025 Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Segnalare un'e-mail di spam dall'app Web Mail Infomaniak

    Questa guida spiega come segnalare uno spam o dichiarare un falso positivo se dei messaggi di tipo spam passano tra le maglie del Servizio Mail Infomaniak, o viceversa se un'email valida è stata classificata come spam involontariamente; è possibile intervenire in pochi clic.

     

    Segnalare uno spam

    Prerequisiti

    • Verificare che il filtro spam sia attivo.

    Successivamente, per spostare automaticamente nella cartella Spam un'email della posta in arrivo che avrebbe eluso il filtro anti-spam:

    1. Clicca qui per accedere all'app Web Mail Infomaniak (servizio online ksuite.infomaniak.com/mail).
    2. Seleziona il messaggio nella posta in arrivo, poi clicca sull'icona Spam della barra degli strumenti:

      sign
       
    3. Puoi anche aprirlo e dichiararlo come Spam in un secondo momento:

      sign
       
    4. Altra possibilità: aprirlo e cliccare sul menu di azione ⋮ a destra:

      sign

    Non appena hai cliccato su Segnala come spam:

    • l'email viene spostata nella cartella Spam (o nella cartella definita manualmente)
    • l'indirizzo del mittente viene aggiunto alla lista degli utenti bloccati
    • il filtro viene affinato per una migliore gestione nel tempo

     

    Dichiarare un falso positivo

    Viceversa, se agisci su un'email erroneamente considerata come spam (falso positivo) cliccando sull'icona "Questo non è spam":

    • L'email viene spostata nella posta in arrivo…
    • L'indirizzo del mittente viene aggiunto alla lista degli utenti autorizzati…
    • Questo agisce anche sul filtro e sui suoi criteri.


    Aggiornato 06.11.2025 Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Risolvere un errore legato ai limiti delle risorse

    Questa guida dettaglia gli errori di tipo esaurimento delle risorse che si possono ottenere gestendo e visitando un sito web.

     

    Premessa

    • Vengono imposti limiti di risorse per mantenere l'integrità, la stabilità e le prestazioni del server condiviso, garantendo al contempo un'esperienza equa per tutti gli utenti.
    • Se un sito web o un'applicazione richiede risorse significativamente più elevate, potrebbe essere necessario passare a un Serveur Cloud o altro tipo di hosting virtuale dove le risorse sono allocate in modo più flessibile.

     

    Origine degli errori

    Errore fatale: Tempo massimo di esecuzione di 30 secondi superato

    Questo errore si verifica quando il server imposta un limite di tempo di esecuzione per gli script, generalmente per evitare compiti che richiedono troppo tempo. Ad esempio, se uno script tenta di ridimensionare molte immagini di grandi dimensioni in un'unica operazione, può superare il limite di tempo di esecuzione consentito. Il server impone questo limite per garantire una risposta rapida alle richieste degli utenti. Il percorso spesso menzionato nell'errore può indicare un'origine più precisa (ad esempio Fatal error: Maximum execution time of 30 seconds exceeded in /home/www/1234567abc/web/wp-includes/media.php on line 123)

    limite di memoria superata

    Questo errore si verifica quando lo script o l'applicazione utilizza più memoria di quella che gli è stata assegnata. Può accadere quando uno script elabora un grande volume di dati o quando c'è una perdita di memoria. Ad esempio, uno script di gestione delle immagini può consumare più memoria di quanto consentito, il che provoca questo errore.

     

    Suggerimenti per la risoluzione

    Alcuni suggerimenti per risolvere questi errori:

    • Verifica gli script che effettuano connessioni multiple al server per visualizzare i dati.
    • Ottimizza lo o gli script interessati in modo che richiedano meno risorse.
    • Aumenta i limiti del sito interessato per permettere allo script di completare il suo lavoro e/o limitare il numero di connessioni simultanee (soprattutto su un Serveur Cloud dove i limiti (memoria RAM, tempo di esecuzione, connessioni simultanee) possono essere aumentati in modo significativo).
    • Migra il tuo hosting su Serveur Cloud.

    Consulta anche questa guida.



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Utilizzare l'estensione "Infomaniak_Connect" per Drupal

    Questa guida riguarda il modulo Drupal "Infomaniak_Connect" che consente agli utenti di accedere al tuo sito Drupal (che sia ospitato da Infomaniak o meno) utilizzando le loro credenziali Infomaniak.

     

    Premessa

    • Abilitare l'accesso tramite un account Infomaniak sul tuo sito Drupal consente ai tuoi visitatori di commentare, iscriversi a corsi o accedere a qualsiasi contenuto riservato ai membri con un solo clic, senza dover creare un nuovo account.
    • È un risparmio di tempo per loro e un metodo più sicuro per te, poiché non devi gestire ulteriori password.
    • Il funzionamento di questo modulo esterno è identico alle opzioni "Accedi con Google", "Accedi con Facebook" o "Accedi con Apple" ; utilizza i protocolli standard OAuth2 e OpenID Connect per consentire l'autenticazione unica (SSO).

     

    A. Creare un'applicazione con Auth Infomaniak

    Per fare questo:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto Auth sul Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Clicca sul pulsante per Creare una nuova applicazione:
    3. Scegli il tipo "Web Front-End".
    4. Dai un nome alla tua applicazione.
    5. Nel campo URL, indica il nome di dominio corrispondente al tuo sito Drupal dopo il quale aggiungi /openid-connect-authorize (consulta la documentazione GitHub se necessario).
    6. Clicca sul pulsante per completare la creazione dell'app:
    7. Prendi nota delle 2 informazioni ottenute durante la finalizzazione della tua applicazione OAuth2:

     

    B. Configurare l'estensione Drupal

    In SSH, distribuisci se necessario Composer per poter recuperare le estensioni openid_connect e infomaniak_connect. Per fare ciò:

    • Potresti dover modificare il file composer.json poiché la versione di openid_connect non è ancora considerata stabile. Aggiungi:
    • "minimum-stability": "dev",
      "prefer-stable": true
    • I comandi SSH per l'installazione delle 2 estensioni sono qui:
      • https://www.drupal.org/project/openid_connect
      • https://www.drupal.org/project/infomaniak_connect

    Successivamente, su Drupal:

    1. Cerca il modulo Infomaniak tra i tuoi moduli preinstallati.
    2. Selezionalo.
    3. Clicca sul pulsante Installa:
    4. L'installazione delle dipendenze avverrà:
    5. Sotto Configurazione, clicca per configurare la connessione OpenID:
    6. Clicca sul pulsante di modifica:
    7. I soli campi da compilare sono Client ID e Client Secret e provengono dalle informazioni ottenute al punto A sopra:
       
    8. Non dimenticare di salvare le modifiche apportate alle impostazioni dell'estensione.
    9. Nella scheda Impostazioni, puoi scegliere il tipo di visualizzazione per la tua pagina di accesso; non dimenticare di salvare:
    10. Un pulsante aggiuntivo, per un accesso tramite identificativo Infomaniak, è ora visibile sulla tua pagina di accesso destinata agli utenti:
       


    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Risolvere un problema di certificato quando Cloudflare è attivo

    Questa guida spiega come risolvere un problema di installazione di certificato SSL (Let's Encrypt o Sectigo) se si utilizza Cloudflare con regole di sicurezza rigorose, come il filtraggio per paese o indirizzi IP.

     

    Adattare le impostazioni SSL / geoblocking

    Quando viene richiesto un certificato SSL tramite Infomaniak (Let's Encrypt gratuito o Sectigo), l'autorità di certificazione deve verificare che siate effettivamente proprietari del dominio. Questa verifica può essere effettuata tramite HTTP (tramite file speciali posizionati sul sito), DNS o e-mail:

    • Let's Encrypt utilizza /.well-known/acme-challenge/.
    • Sectigo utilizza generalmente /.well-known/pki-validation/ (o DNS / e-mail a seconda dell'opzione scelta).

    Se queste verifiche falliscono (ad esempio perché Cloudflare blocca l'accesso), il certificato non può essere rilasciato o rinnovato. Tuttavia, Let's Encrypt non verifica più solo da un unico luogo. Da un certo tempo (e ancora di più da marzo 2024), effettua le sue verifiche da diversi paesi contemporaneamente – inclusi nuovi come la Svezia o Singapore. Risultato: se uno di questi paesi è bloccato dalle impostazioni di Cloudflare, la richiesta di certificato può fallire, anche se tutto il resto è configurato correttamente.

    Ancora peggio: anche se si tenta di fare un'eccezione solo per l'indirizzo della sfida (.well-known/acme-challenge), questo non funziona sempre con alcune regole di Cloudflare. Infatti, le regole di blocco per paese o per IP vengono applicate prima di qualsiasi eccezione basata sui percorsi URL.

     

    Regolare la modalità SSL/TLS

    In Cloudflare, utilizzare la modalità Full o Full (strict). Queste modalità tollerano temporaneamente un certificato scaduto o auto-firmato, fino a quando la validazione non viene completata:

     

    Autorizzare i percorsi di validazione

    Evitare le "IP Access Rules" bloccanti e preferire le "Custom Rules" che autorizzano senza restrizioni i percorsi:

    • /.well-known/acme-challenge/ (Let's Encrypt)
    • /.well-known/pki-validation/ (Sectigo)

     

    Disattivare temporaneamente il geoblocking

    Se necessario, disattivare temporaneamente il blocco geografico o IP durante la validazione, quindi riattivare le protezioni dopo l'emissione o il rinnovo del certificato.



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Visualizzare più risultati Non avete trovato la vostra risposta, contattateci
    logo infomaniak
    I prezzi non includono l'IVA
    facebook
    twitter
    linkedin
    instagram

    Infomaniak

    Informazioni su Infomaniak Il team Infomaniak assume personale Area stampa Blog di Infomaniak Tutti i certificati Prodotti e offerte Opinioni dei clienti

    Supporto

    Servizio di assistenza 7/7 FAQ e Guide Servizio di assistenza Premium Contatto commerciale API REST Segnalare un abuso WHOIS Stato del Public Cloud Stato di servizi

    Partnership

    Diventare rivenditori Programma di affiliazione Elenco dei partner Richiesta preventivo Infomaniak Academy

    Ecologia

    Host ecologico Certificati e Riconoscimenti

    Segui la nostra evoluzione

    L'indirizzo e-mail non è valido
    earth icon
    • IT
      • IT
      • DE
      • EN
      • ES
      • FR
    ©2025 Infomaniak - Documenti legali - Note legali - Protezione dei dati - Informativa sulla privacy - Mappa del sito - Gestisci i tuoi cookie
    bcorp-logo
    icann-logo
    swiss
    new-iso
    swiss-hosting
    logo infomaniak
    I prezzi non includono l'IVA

    Infomaniak

    Informazioni su Infomaniak Il team Infomaniak assume personale Stampa e media Blog di Infomaniak Tutti i certificati Prodotti e offerte Opinioni dei clienti

    Supporto

    Servizio di assistenza 7/7 FAQ e Guide Offerta Servizio di assistenza Premium Contatto commerciale API REST Segnalare un abuso WHOIS Stato del Public Cloud Stato di servizi

    Partnership

    Diventare rivenditori Programma di affiliazione Elenco dei partner Richiesta preventivo Infomaniak Academy

    Ecologia

    Host ecologico Certificati e Riconoscimenti

    Segui la nostra evoluzione

    L'indirizzo e-mail non è valido
    bcorp-logo
    icann-logo
    swiss
    new-iso
    swiss-hosting

    facebook
    twitter
    linkedin
    instagram
    ©2025 Infomaniak
    Contratti - Note legali - Protezione dei dati - Informativa sulla privacy - Mappa del sito - Gestisci i tuoi cookie

    Dirigenti

    earth icon
    • IT
      • IT
      • DE
      • EN
      • ES
      • FR
    Il vostro browser è obsoleto, la sicurezza e la navigabilità non sono più garantite. Vi consigliamo di aggiornare il prima possibile cliccando qui.