Base di conoscenze
1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Installare kDrive su Linux
Questa guida dettaglia l'installazione dell'app desktop kDrive Infomaniak su un computer con un sistema operativo Linux. Vi permetterà quindi di sincronizzare i vostri file con kDrive.
Premessa
- Su questo sistema operativo alcune funzionalità di kDrive non sono disponibili, come l'opzione Lite Sync o il menu contestuale al clic destro.
- L'applicazione kDrive è ufficialmente supportata da Infomaniak solo sui seguenti sistemi:
- Ubuntu 22.04 LTS
- Ambienti desktop: GNOME o KDE
- L'applicazione potrebbe eventualmente funzionare su altre distribuzioni Linux o con altri ambienti desktop; tuttavia, Infomaniak non fornisce alcun supporto riguardo all'installazione o all'esecuzione dell'applicazione al di fuori delle configurazioni menzionate sopra.
Installazione di kDrive su Linux
Prerequisiti
- Scaricare l'app desktop kDrive per Linux (file di tipo .AppImage)
- Fuse2 (necessario per eseguire un' appimage):
- Dalla versione 23.04 (e successive) di Ubuntu, dopo aver fatto doppio clic sul file AppImage, non accadrà nulla.
- Le ultime versioni di Ubuntu utilizzano infatti una versione "troppo" recente di FUSE (l'interfaccia "Filesystem in User Space" su cui gli AppImages si basano per funzionare) per la quale gli AppImages non sono progettati.
- Gli AppImages necessitano di FUSE v2 per funzionare:
sudo apt install libfuse2
- D-Bus
- Gnome-keyring o kwallet (in linea di principio già presente sulla vostra macchina tranne con alcune distribuzioni light)
Successivamente:
- Posizionate il file in una cartella denominata, ad esempio, "Applicazioni".
- Fate un clic destro sul file e scegliete Permessi.
- Seleziona la casella "Consenti l'esecuzione del file come un programma".
- Opzionale per Ubuntu: aggiungi il file in "Preferenze delle applicazioni di avvio" affinché kDrive si avvii all'avvio.
Link a questa FAQ: