1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Configurare un Player di flusso Radio Streaming
Questa guida dettaglia la configurazione di un Player per la tua Radio in Streaming Infomaniak.
Prerequisiti
Configurare le opzioni del Player Infomaniak
Una volta che hai collegato il tuo flusso al tuo Player e che il tuo Player è creato:
- Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto sul Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
- Clicca direttamente sul nome attribuito al prodotto interessato.
- Clicca su I miei player nel menu laterale sinistro.
- Clicca sul nome del Player da configurare (o aggiungi un nuovo lettore cliccando sul pulsante sopra):
1. Scheda Aspetto
È qui che puoi scegliere la dimensione del lettore (grande, media, mini, o lettore multi radio) e la sua percentuale di visualizzazione.
Puoi personalizzare i colori dello sfondo, dei pulsanti e del testo:
Un pulsante a scorrimento (toggle switch) permette di attivare o disattivare la visualizzazione dei brani trasmessi, con o senza le loro ore di trasmissione:
- Prendi visione dei dettagli a riguardo alla fine di questa guida.
Il Player può visualizzare:
- un'illustrazione che rappresenta la copertina dell'album, o un'immagine di sostituzione se non è disponibile,
- un'immagine fissa (3 Mo max.),
- il logo della tua radio, da personalizzare qui:
- una visualizzazione dello spettro audio (Spettrogramma / Spettro).
2. Scheda Trasmissione
È qui che è possibile collegare i propri flussi radio (HLS o meno) al proprio Player in fase di configurazione.
Prendere visione di questa altra guida riguardo alle scelte proposte in merito alla gestione del live:
3. Scheda Miniature
È qui che è possibile caricare le immagini visibili quando il flusso è in caricamento o indisponibile/limitato:
4. Scheda Informazioni del lettore
È qui che è possibile nominare il proprio Player e decidere di visualizzare o nascondere:
- il titolo e l'artista al posto del nome della radio,
- il numero di ascoltatori,
- il logo Infomaniak.
5. Scheda Opzioni di condivisione
Un pulsante a scorrimento (toggle switch) permette di attivare o disattivare alcuni servizi come Facebook:
Una volta attivato, un pulsante di condivisione verso questi servizi sarà visibile sul Player:
Dettagli della cronologia di trasmissione (scheda #1)
La cronologia di trasmissione permette di riascoltare le musiche trasmesse (tra 1 e 40) se il proprio flusso è di tipo HLS esclusivamente (è quindi possibile definire una memoria tampone (buffer) che va da 25 secondi a 2 ore):
La funzionalità di ritorno indietro e di riascolto non è attivata per impostazione predefinita: rimane opzionale per rispettare le restrizioni di alcuni paesi o radio. Una volta attivata, il gestore della radio può scegliere quali flussi saranno disponibili per la trasmissione (vedi scheda #2 sopra), mentre l'ascoltatore può selezionare la qualità di ascolto nel Player:
Posizione e integrazione della cronologia di trasmissione
L'elenco è consultabile a scelta:
- direttamente sotto il Player,
- sul Player,
- o spostabile nell'integrazione del proprio sito Web…
In effetti, è possibile visualizzare la cronologia in una seconda iframe, distinta da quella del Player principale. Esempio di URL per il Player:https://player-radio.infomaniak.com/2/prod/super/7cbaa24a-3510-47a4-b41e-b99218bfd507
E per la cronologia esportata:https://player-radio.infomaniak.com/2/prod/history
I due iframe devono essere integrati nella stessa pagina e comunicano tra loro per aggiornare la cronologia o avviare un titolo precedentemente trasmesso.
Un secondo modo di integrazione permette di visualizzare una cronologia autonoma, senza iframe principale. Basta aggiungere l'ID del Player all'URL:https://player-radio.infomaniak.com/2/prod/history/7cbaa24a-3510-47a4-b41e-b99218bfd507
Questa modalità è adatta, ad esempio, agli utenti di un altro Player che desiderano visualizzare solo la cronologia dei titoli.