1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Scoprire i vantaggi di un flusso HLS
Questa guida presenta HLS, che segmenta il tuo audio per una trasmissione HTTP affidabile, compatibile e altamente distribuibile, ideale per un pubblico mobile e numeroso.
Cos'è HLS?
HLS (HTTP Live Streaming) è un protocollo di streaming che divide l'audio in piccoli segmenti di pochi secondi e pubblica un manifesto .m3u8
che elenca questi segmenti. Il Player scarica questi segmenti tramite HTTP/HTTPS (porte 80/443), facilitando la memorizzazione nella cache, la ripresa dopo interruzioni e la distribuzione su larga scala.
Nel tuo servizio di Streaming Radio, l'attivazione di HLS aggiunge un flusso aggiuntivo dedicato. Ha la propria URL di ascolto (manifesto HLS) e può essere selezionato e prioritizzato nel Player infomaniak. Il flusso HLS coesiste con i tuoi flussi storici (es. MP3/AAC), senza interruzioni del servizio.
Vantaggi per un flusso radiofonico
- Compatibilità estesa: supporto nativo su iOS/iPadOS (Safari) e ampia compatibilità tramite lettori HTML5 moderni e applicazioni di terze parti.
- Scalabilità e prestazioni: trasmissione via HTTP(S) facilmente distribuibile tramite CDN e cache; migliore scalabilità rispetto a un singolo flusso continuo.
- Robustezza: in caso di micro-interruzioni, il lettore può recuperare i segmenti successivi e riprendere rapidamente; meno sensibile alle perdite momentanee.
- Attraversamento delle reti: funziona su 80/443, generalmente meglio accettato dai firewall e proxy aziendali rispetto a certi flussi “ICY”.
- HTTPS semplificato: consegna sicura senza plugin o protocolli esotici.
- Adattamento del bitrate (ABR): quando vengono offerte più varianti, il lettore può passare automaticamente in base alla qualità della rete per limitare le interruzioni in mobilità.
- Flessibilità di integrazione: un punto di ascolto distinto permette di esporre HLS come flusso principale, secondario o di backup nel tuo Player.
Specifiche e punti di attenzione
- Latenza: HLS aggiunge una latenza generalmente di qualche decina di secondi (legata alla dimensione dei segmenti e al buffering). È normale per questo protocollo.
- Lettore compatibile richiesto: utilizza il player infomaniak o un lettore/web SDK che supporti i manifesti
.m3u8
. - Parco eterogeneo: alcuni ricevitori hardware obsoleti (webradio, autoradio IP) accettano solo flussi MP3/Icecast; conserva le loro URL storiche in parallelo.
- ABR condizionale: l'adattamento del bitrate è efficace solo se vengono pubblicati più profili; in mancanza, il flusso HLS rimane funzionante in qualità unica.