1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Scoprire l'API Infomaniak
Questa guida presenta le possibilità offerte dall'API Infomaniak.
⚠️ L'API Infomaniak è rivolta a sviluppatori e utenti avanzati. Nessun supporto è fornito per la creazione di richieste o per l'utilizzo di questo servizio. Per ulteriori assistenze contattate un partner o lanciate gratuitamente una richiesta di offerta — scoprite anche il ruolo dell'hosting provider.
Premessa
- L'API Infomaniak vi permette di sfruttare tutto il potenziale dell'ecosistema Infomaniak nelle vostre applicazioni e con il linguaggio di vostra scelta.
- L'API Infomaniak è un'API REST; il protocollo utilizzato è HTTP, le richieste e le risposte sono codificate in formato JSON; l'autenticazione è effettuata tramite il protocollo OAuth 2.
- L'accesso e l'utilizzo dell'API Infomaniak sono completamente gratuiti.
Protocollo di utilizzo dell'API Infomaniak
Con l'API sarete in grado di automatizzare una vasta gamma di azioni e compiti sui prodotti e servizi Infomaniak, senza dover utilizzare le interfacce dei prodotti. Alcuni esempi di utilizzo:
- Archiviare dati.
- Inviare campagne di email marketing.
- Diffondere flussi video o radio.
- Ordinare o gestire prodotti.
- … e molto altro ancora!
Ad esempio, per un Servizio Mail: gestione delle caselle di posta, gestione degli alias, gestione delle risposte automatiche, gestione delle cartelle, ecc.
Creare le prime richieste con l'API Infomaniak
Consultate la documentazione in inglese sulle possibilità offerte dall'API.
Formato delle richieste
L'API Infomaniak è un'API REST. Il protocollo utilizzato è HTTP, le richieste e le risposte sono codificate in JSON. L'autenticazione è effettuata tramite il protocollo OAuth 2.
Per inviare una richiesta è necessario utilizzare la sintassi seguente: /{version}/{command_path}
. È possibile non indicare la versione, ma in tal caso verrà applicata l'ultima versione disponibile.
Consultate l'elenco completo delle richieste disponibili con l'API Infomaniak.
Codici di risposta dell'API
Quando si utilizza l'API Infomaniak, potresti incontrare diversi codici di risposta. Questi codici indicano precisamente lo stato della tua richiesta.
Prendi visione dell'elenco completo.
Limiti e Restrizioni
Esiste un limite di 60 richieste al minuto con l'API Infomaniak. Questo limite non può essere aumentato.
L'utilizzo dell'API è limitato ai prodotti che sono elencati nella documentazione ufficiale. Vengono effettuati aggiunte regolari di prodotti e servizi in essa.
Se il prodotto o servizio che ti interessa si trova nella documentazione, potrai utilizzare le seguenti richieste: GET
; POST
; PATCH
; PUT
; DELETE
.
Scopri di più
- Generare e gestire i token API
- Documentazione API Infomaniak
- API Newsletter
- Effettua la tua prima richiesta utilizzando Curl
- Effettua la tua prima richiesta utilizzando PostMan