1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
kPaste: guida introduttiva
Infomaniak kPaste è un servizio gratuito che consente di condividere password e informazioni sensibili in modo sicuro. Questa guida illustra come kPaste protegge i tuoi dati.
In che modo kPaste protegge i tuoi testi?
Infomaniak kPaste cripta i dati direttamente dal browser con il protocollo AES-256 e più precisamente con l'algoritmo Galois/Counter Mode (GCM). I server di kPaste sono ubicati esclusivamente in Svizzera e sono gestiti da Infomaniak. Non sono a conoscenza dei testi copiati, perché i dati vengono trasmessi e archiviati unicamente in modo crittografato sui server kPaste. Inoltre, il codice sorgente di kPaste è aperto (vedere GitHub), per cui chiunque può confermare la sicurezza e la trasparenza del servizio.
Per una sicurezza assoluta, si consiglia di utilizzare kPaste in navigazione privata disattivando le estensioni del browser Internet.
Quali sono i dati crittografati da kPaste?
I seguenti elementi sono criptati al momento della copia:
- I testi copiati
I seguenti elementi non sono criptati al momento della copia:
- La data e l'ora della creazione delle copie
- La durata prima della scadenza
I seguenti elementi non vengono conservati o trasferiti:
- La chiave di decrittazione fa parte dell'URL dopo l'hahstag (#)
kPaste è davvero gratuito?
Sì. Infomaniak finanzia le sue attività con i suoi servizi a pagamento. Se desideri aiutarci a promuovere una rete rispettosa della privacy degli utenti, parla dei nostri servizi gratuiti (SwissTransfer, kMeet, kPaste) ai tuoi contatti e prova kDrive, la nostra soluzione di archiviazione collaborativa.
Maggiori informazioni su kPaste e Infomaniak
- Condividere le informazioni sensibili con kPaste
- Perché scegliere Infomaniak per proteggere i tuoi dati
- Vedere kPaste su GitHub