Base di conoscenze
1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Gestire un nome di dominio .swiss
Questa guida dettaglia le particolarità dell'estensione di dominio .swiss
che è soggetta a condizioni particolari.
Premessa
- In precedenza riservata alle aziende, l'iscrizione per ottenere un
.swiss
è aperta ai privati e alle imprese individuali non iscritte nel registro di commercio. - È possibile presentare la domanda di registrazione per mettere tutte le possibilità dalla propria parte e proteggere il proprio cognome o marchio.
- Presentando la domanda ora, Infomaniak la invierà immediatamente all'Ufficio federale delle comunicazioni per l'esame.
- Per quanto riguarda la registrazione delle aziende, non è immediata e il tempo di attesa di diverse settimane è indipendente da Infomaniak. Le domande verranno respinte se non rispettano determinate condizioni.
Riservare il proprio dominio in .swiss
Oltre a un'opportunità unica di riservare il proprio cognome o marchio:
- A differenza del
.ch
che è accessibile a tutti, l’estensione.swiss
è soggetta a validazione da parte dell'Ufficio federale delle comunicazioni (OFCOM). - Il
.swiss
certifica il tuo radicamento nel mercato svizzero e invia un segnale forte e credibile ai tuoi partner svizzeri e internazionali. - Ottieni gratuitamente 2 indirizzi email con il tuo dominio
.swiss
ordinando un utente kSuite standard che include tutte le applicazioni di produttività e 15 Go di spazio di archiviazione kDrive. - Infomaniak offre la tariffa migliore per il
.swiss
, incluso dopo la promozione del primo anno.
Le condizioni complete per i privati e le imprese individuali sono specificate durante l'ordine, tuttavia:
- È necessario essere una persona fisica residente in Svizzera o un cittadino/a svizzero/a.
- I cittadini svizzeri che vivono all'estero possono presentare una domanda per un
.swiss
per scopi privati, caritatevoli o associativi. - Il dominio
.swiss
desiderato deve contenere uno degli elementi seguenti relativi alla persona che presenta la domanda di registrazione:- uno dei nomi ufficiali o altri nomi registrati nell'anagrafe
- uno dei prenomi
- un cognome
- un nome di partenariato registrato
- un nome ricevuto in un ordine religioso
- un nome d'arte con cui la persona è conosciuta
- un nome legato a un segno distintivo (ad esempio un marchio registrato) su cui il richiedente ha diritti
I numeri AVS e UPI (Universal Person Identification) non sono visibili nel WHOIS.
Link a questa FAQ: