burger
infomaniak
infomaniak
cloud-computing-logo
Cloud Computing
web-domain-logo
Web & Domini
event-marketing-logo
Eventi & Marketing
  • I nostri prodotti
    • Strumenti collaborativi icon chevron
    • Web & Domini icon chevron
    • Cloud Computing icon chevron
    • Eventi & Marketing icon chevron
    • Streaming icon chevron

      ksuiteSuite collaborativa

      Scopri la suite collaborativa → Scoprire →
    • kSuite Indirizzi e-mail professionali, cloud e IA sovrana per prestazioni sostenibili
    • kSuite La suite per la comunicazione, l'archiviazione e la condivisione in piena sicurezza
    • kdrive
      kDrive Archivia, collabora e condividi i tuoi file
    • mail service
      Servizio Mail Crea i tuoi indirizzi e-mail con il tuo dominio
    • kChat
      kChat Comunica in tempo reale con i tuoi team
    • kmeet
      kMeet Organizza le tue riunioni online in tutta sicurezza
    • swisstransfer
      SwissTransfer Invia gratuitamente file fino a 50 GB.
    • kpaste
      kPaste Condividi e cripta le informazioni sensibili
    • ksuite
      Custom Brand Gestisci l'immagine del marchio dei tuoi prodotti
    • kChat
      Chk Riduttore di link e generatore di codici QR
      Trova l’hosting Web di cui hai bisogno
    • Domain name
      Nome di dominio Prenota il tuo nome di dominio al miglior prezzo
    • Site Creator
      Site Creator Crea il tuo sito in tutta facilità
    • web hosting
      Hosting Web Crea il tuo sito con oltre 100 CMS
    • web hosting
      Hosting WordPress Crea il tuo sito WordPress in tutta facilità
    • Cloud Server
      Server Cloud Gestisci i tuoi siti con risorse garantite
    • Hosting Node.js Crea un sito dinamico e interattivo con Node.js
    • SSL Certificat
      Certificati SSL Assicura i tuoi siti con un certificato EV o DV
    • Opzioni
    • Domain privacy
      Domain Privacy Proteggi i dati riservati dei tuoi domini
    • DNS Fast Anycast
      DNS FastAnycast Accelera il tempo di accesso dei tuoi siti
    • Dyn DNS
      DynDNS Accedi ai tuoi dispositivi da remoto
    • Dyn DNS
      Renewal Warranty Assicura i tuoi domini contro la perdita o il furto
      Trova la giusta soluzione di Cloud Computing

      Servizi cloud

    • public cloud
      Public Cloud (IaaS) Crea i tuoi progetti in un Cloud di alto livello e ultra-competitivo
    • Cloud Server
      VPS Cloud Crea un server Windows/Linux
    • Kubernetes Service Implementa le tue applicazioni containerizzate su larga scala.
    • VPS Lite
      VPS Lite Crea un server Windows/Linux a un prezzo vantaggioso
    • Servizio database Gestisci i tuoi database con una soluzione gestita
    • jelastic cloud
      Jelastic Cloud (PaaS) Crea i tuoi ambienti personalizzati
    • Altri servizi

    • llm api
      AI Tools Incrementa la tua produttività con la nostra IA sovrana
    • swiss backup
      Swiss Backup Esegui il backup in Cloud dei tuoi dispositivi
    • nas synology
      NAS Synology Noleggia un NAS nei nostri data center sicuri
    • High availibility
      Altissima Disponibilità Crea un'infrastruttura multi-data center con SLA su misura
    • Housing
      Housing Installa i tuoi server nei nostri datacenter
    • Auth Aggiungi un metodo di login rispettoso della privacy alle tue app
      Infomaniak Events, il portale eventi locale e indipendente
      Biglietteria online con un'ampia scelta di concerti, spettacoli ed eventi.
    • online shop
      Biglietteria online Crea la tua biglietteria e vendi i biglietti
    • kdrive
      Controllo di accesso Controlla gli accessi ai tuoi eventi in modo facile
    • kdrive
      Manager di invitati Automatizza gli inviti dei tuoi eventi
    • kdrive
      Newsletter Invia le tue newsletter a prezzi competitivi
    • Streaming radio
      Streaming radio Crea e trasmetti in diretta la tua radio online
    • streaming video
      Streaming video Crea e trasmetti in diretta i tuoi eventi e TV online
    • VOD and AOD
      Servizio VOD & AOD Ospita e trasmetti le tue registrazioni senza limiti
  • Risorse
    documentation icon Documentazione
    Guide e tutorial
    Documentazione API
    special offers icon Offerte speciali
    Iniziare gratuitamente
    Programma per studenti
    Diventare affiliato
    partner program icon Programma partner
    Trovare un partner
    Diventare partner
    support icon Servizio di assistenza e contatti
    Contattare l'assistenza
    Servizio di assistenza premium - 24/24 7/7
    Contatta il servizio commerciale
    Incarica un esperto
    Migra a Infomaniak
  • A proposito
    forest
    icon Impegno ecologico
    Anche noi inquiniamo. Ma stiamo agendo per ridurre l’impronta dei nostri servizi e della nostra infrastruttura
    Scopri i nostri impegni →
    icon Informazioni su Infomaniak
    La nostra visione, i nostri valori
    I nostri team
    Infomaniak assume personale
    Stampa e comunicazione
    Blog e news
    icon Sicurezza
    Riservatezza dei dati
    Programma Bug Bounty
  • Iniziare gratuitamente
    Accedi
  • search-icon
    close-icon
      icon

      Le tue esigenze superano le nostre soluzioni? Per scoprirlo, contattaci in modo da poterti consigliare personalmente.

      I nostri prodotti in evidenza:
  • search-icon
  • Iniziare gratuitamente
    Accedi
Prezzo Prezzo

Base di conoscenze

1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!

Base di conoscenza FAQ - Base di conoscenza Pagina 16/1
    10 FAQ trovata/e
    Sicurezza l'accesso Web tramite regole .htaccess

    Questa guida spiega come bloccare l'accesso a determinate directory di un Hosting Web per alcuni visitatori/robot/spider filtrando e bloccando i loro indirizzi IP o nomi host.

     

    Impostare regole .htaccess

    Crea un documento .htaccess alla radice del tuo sito e inserisci le regole destinate a bloccare alcuni indirizzi IP o alcuni bot.

     

    Per bloccare i visitatori in base, ad esempio, all'inizio del loro indirizzo IP, utilizzare la direttiva "deny from":

    Order Deny,Allow
    Deny from 123.456.
    Allow from all

    Questo significa che tutte le richieste provenienti da un indirizzo IP che inizia con "123.456." verranno rifiutate, mentre tutte le altre richieste verranno autorizzate. Gli utenti bloccati riceveranno un messaggio di errore HTTP 403 Forbidden.

    Bloccare un indirizzo IP specifico

    Order Allow,Deny
    Deny from 123.456.789
    Allow from all

    Ciò significa che un solo indirizzo IP, 123.456.789, è bloccato e tutti gli altri indirizzi IP possono accedere al sito.

    Bloccare più indirizzi IP

    Order Allow,Deny
    Deny from 123.456.789
    Deny from 987.654.321
    Allow from all

    Questo significa che due indirizzi IP, 123.456.789 e 987.654.321, sono bloccati e tutti gli altri indirizzi IP possono accedere al sito.

    Bloccare un bot tramite il suo user-agent

    SetEnvIfNoCase User-Agent "BadBot" BadBot
    Order Allow,Deny
    Deny from env=BadBot
    Allow from all

    Questo significa che qualsiasi bot identificato con un user-agent "BadBot" verrà bloccato e tutti gli altri utenti potranno accedere al sito.

    Bloccare l'accesso a una cartella specifica

    Order Allow,Deny
    Deny from all

    Questo significa che tutti gli accessi alla cartella "/dossier" saranno bloccati, indipendentemente dall'indirizzo IP o dall'user-agent. Un assistente per una funzionalità simile è disponibile nel tuo Manager Infomaniak.

     

    Direttive mod_rewrite

    È possibile utilizzare anche la direttiva mod_rewrite per bloccare determinati indirizzi IP o bot in un file .htaccess.

     
    La direttiva mod_rewrite può influire sulle prestazioni del tuo sito web in caso di utilizzo eccessivo o scorretto. È quindi consigliabile fare attenzione quando si modifica il tuo file .htaccess.

    Ecco alcuni esempi:

    Bloccare un indirizzo IP specifico

    RewriteEngine on
    RewriteCond %{REMOTE_ADDR} ^123\.456\.789\.
    RewriteRule ^(.*)$ - [F,L]

    Ciò significa che un solo indirizzo IP, 123.456.789, è bloccato e tutti gli altri indirizzi IP possono accedere al sito.

    Bloccare più indirizzi IP

    RewriteEngine on
    RewriteCond %{REMOTE_ADDR} ^123\.456\.789\. [OR]
    RewriteCond %{REMOTE_ADDR} ^987\.654\.321\.
    RewriteRule ^(.*)$ - [F,L]

    Questo significa che due indirizzi IP, 123.456.789 e 987.654.321, sono bloccati e tutti gli altri indirizzi IP possono accedere al sito.

    Bloccare un bot tramite il suo user-agent

    RewriteEngine on
    RewriteCond %{HTTP_USER_AGENT} BadBot [NC]
    RewriteRule ^(.*)$ - [F,L]

    Questo significa che qualsiasi bot identificato con un user-agent "BadBot" verrà bloccato e tutti gli altri utenti potranno accedere al sito. Questo può essere utile per impedire ai robot indesiderati di accedere a determinate pagine o di consumare risorse inutilmente.

    Bloccare l'accesso a una cartella specifica

    RewriteEngine on
    RewriteRule ^dossier/secret - [F,L]

    Ciò significa che tutti gli accessi alla cartella "/dossier/secret" saranno bloccati, indipendentemente dall'indirizzo IP o dall'user-agent.

    Bloccare e reindirizzare altrove

    RewriteEngine On
    RewriteCond %{REMOTE_ADDR} ^123\.456\.789\.
    RewriteRule ^(.*)$ http://www.domain.xyz/blocked.html [L,R=301]

    Questo significa che tutte le richieste provenienti dall'indirizzo IP 123.456.789 verranno reindirizzate alla pagina "blocked.html" sul sito "www.domain.xyz". L'ultima parte della riga RewriteRule, [L,R=301] indica che la reindirizzazione è permanente (R=301) e che è l'ultima regola da applicare (L).

    È possibile aggiungere più condizioni RewriteCond per bloccare diversi indirizzi IP e reindirizzare a diverse pagine.

    Consultate anche questa altra guida.



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Risolvere un blocco FTP / sito web

    Questa guida spiega perché un account FTP (e nella maggior parte dei casi anche l'Hosting Web) può essere improvvisamente bloccato.

     

    Premessa

    • Infomaniak utilizza su tutti i server condivisi una soluzione antivirus per combattere l'invio di virus tramite FTP e script.
    • L'antivirus permette di rilevare:
      • i possibili pirati di account FTP
      • l'invio volontario o involontario di file (tempi WordPress, moduli fraudolenti, ecc.) contenenti righe di codice o inclusioni maligne

     

    Rilevazione di file dannoso

    L'antivirus scansiona tutti i file inviati inferiori a 1 Mo per impedire qualsiasi upload di virus / script di spam / ecc.

    In caso di rilevamento di un elemento sospetto, la password del account FTP viene automaticamente modificata e i file incriminati sul server vengono bloccati (FTPban).

    Il server FTP invia quindi al client FTP un messaggio del tipo

    550 Virus Detected and Removed: botnet.infomaniak.5.UNOFFICIAL

    o ancora

    550 Virus Detected and Removed: winnow.botnet.ff.trojans.15900.UNOFFICIAL

     

    Cosa fare se il conto è bloccato?

    Se il tuo account FTP viene improvvisamente bloccato, ricevi un'e-mail; segui la procedura indicata per sbloccare la situazione. In particolare:

    • Pulisci il tuo sito e analizza ciò che volevi inviare sul server.
    • Verifica se le applicazioni Web e i CMS che utilizzi sono aggiornati:
      • La causa della maggior parte dei pirataggi è un deficit di sicurezza nelle applicazioni Web obsolete o in password troppo deboli.

     

    Risolvere il problema definitivamente

    Per evitare che il tuo sito venga nuovamente piratato e bloccato, esegui le seguenti azioni:

    Non ripubblicare in alcun modo gli stessi file contaminati sul tuo hosting, poiché il sito verrebbe nuovamente bloccato.

    • Aggiorna le applicazioni Web (WordPress, Joomla, ecc.) e le estensioni utilizzate.
    • Elimina le applicazioni Web non utilizzate.
    • Cambia la password di tutti i tuoi account FTP.
    • Cambia le password per accedere alle applicazioni Web (WordPress, Joomla, ecc.).
    • Cambia la password degli utenti dei database MySQL.
    • Elimina gli utenti dei database MySQL che non utilizzi.
    • Utilizza una password diversa ogni volta, complessa e con almeno 8 caratteri.
    • Esegui una scansione antivirus manualmente sul tuo hosting.
    • Installa e utilizza un antivirus aggiornato (indipendentemente dal sistema operativo).
    • Consultate questa guida se state cercando informazioni sulla sorveglianza e la risoluzione delle vulnerabilità nei script ospitati.

    Se il tuo sito non funziona dopo una pulizia, potrebbe essere necessario sostituire alcuni file eliminati con file sani.

    Rendi la tua vita più semplice! In caso di necessità, partner locali e raccomandati da Infomaniak possono occuparsi di queste procedure. Lancia un bando gratuito. Si occupano di tutto, liberandoti dai dettagli tecnici.



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Disinstallare un certificato SSL

    Questa guida spiega come disinstallare un Certificato SSL di qualsiasi tipo, inizialmente installato tramite il Manager Infomaniak. Se il vostro certificato è a pagamento e desiderate invece annullare l'offerta in corso, consultate questa altra guida.

     

    Rimuovere un certificato SSL

    Per disinstallare un certificato Infomaniak:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su il Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Fai clic direttamente sul nome attribuito al prodotto interessato:
    3. Clicca sul menu delle azioni ⋮ situato a destra dell'elemento interessato.
    4. Clicca su Disinstalla:
    5. Conferma la disinstallazione del certificato.


    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Utilizzare Views, Triggers, Stored Procedures e Routines

    Questa guida dettaglia le funzionalità disponibili in materia di gestione dei database relazionali sugli hosting Infomaniak.

     

    Utilizzo di Viste, Trigger, Procedure memorizzate e Routine

    Per quanto riguarda la gestione dei database relazionali, la funzionalità delle viste ("views") è disponibile di default, permettendo così agli utenti di creare viste per semplificare la gestione e la presentazione dei dati.

    Tuttavia, alcune funzionalità avanzate, come…

    • “trigger”
    • procedure memorizzate ("procedure memorizzate")
    • routine
    • e la creazione di funzioni

    … sono disponibili solo su Serveurs Cloud.

    Queste funzionalità permettono una manipolazione più precisa e complessa dei dati, ma non sono autorizzate sui server condivisi. Questa restrizione è principalmente dovuta ai potenziali rischi per la stabilità dell'infrastruttura. Una configurazione errata o un utilizzo eccessivo di queste funzionalità potrebbe creare loop infiniti o carichi eccessivi, influenzando non solo le prestazioni del server interessato, ma anche l'esperienza di tutti i clienti ospitati sulla stessa infrastruttura.



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Risolvere un'interruzione tra Joomla e il database

    Questa guida dettaglia l'errore "Database connection error: could not connect to mysql" che può verificarsi durante le modifiche intorno a un hosting Infomaniak su cui è installata l'app Web Joomla.

     

    Premessa

    • Per far funzionare nuovamente il sito, è necessario verificare e adattare alcune informazioni nel file configuration.php di Joomla:
      1. Il nome del database MySQL — si tratta spesso di un prefisso che è stato aggiunto davanti al nome esistente del database e al nome utente (ad esempio bddname prima, abcd_bddname dopo).
      2. Il server host del database MySQL (ad esempio mysql.domain.xyz prima, abcd.myd.infomaniak.com dopo).
      3. Il nome utente che accede al database MySQL (ad esempio userbdd prima, abcd_userbdd dopo).
      4. Il percorso di due directory /tmp e /logs:

     

    Ottieni le informazioni aggiornate

    Per i punti 1, 2 e 3 del preambolo sopra:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su il Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Clicca direttamente sul nome assegnato al prodotto interessato.
    3. Clicca su Database nel menu laterale sinistro.
    4. Recupera e conserva le tue informazioni MySQL aggiornate (hai bisogno di aiuto?).

    Per il punto 4 del preambolo sopra:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su il Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Fai clic direttamente sul nome assegnato al prodotto interessato.
    3. Clicca su Gestisci sotto Impostazioni avanzate:
    4. Sotto la scheda PHP | Apache, sotto Informazioni PHP clicca su Mostra Informazioni.
    5. Alla riga _SERVER['DOCUMENT_ROOT'] copiare il percorso a destra:

     

    Modificare il file configuration.php di Joomla

    Prerequisiti

    • Crea un account FTP (hai bisogno di aiuto?).
    • Connettersi tramite FTP (hai bisogno di aiuto?).

    Modifica quindi il file configuration.php che si trova nella directory principale del tuo Joomla:

    1. Trova il paragrafo pertinente e aggiorna le 4 informazioni del preambolo sopra.
    2. Sostituisci anche l'vecchio percorso (incluso "www") con il nuovo percorso:
       
    3. Salva il file; il tuo Joomla si connetterà ora al database corretto.

     

    Verificare le modifiche apportate

    Nell'interfaccia di Joomla, è possibile verificare i percorsi delle cartelle /logs e /tmp:

    • Per la cartella /logs: vai su Sistema / Configurazione poi Sistema
    • Per la cartella /tmp: vai su Sistema / Configurazione poi Server


    Aggiornato 26.06.2025 Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Rimuovere un sito da un hosting web

    Questa guida spiega come rimuovere un sito da un Hosting Web.

     

    Premessa

    • Una volta rimosso, il sito non apparirà più su Internet al suo URL precedente.
    • La quota di siti disponibili sul tuo hosting recupererà uno spazio libero.

     

    Rimuovere un sito da un hosting web a pagamento

    Per accedere agli Hosting Web per rimuovere un sito:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su il Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Fai clic direttamente sul nome attribuito al prodotto interessato.
    3. Clicca sul menu azione ⋮ a destra dell'oggetto interessato nella tabella visualizzata.
    4. Clicca su Rimuovi il sito:

     

    Rimuovere un sito da un hosting Starter gratuito

    Un alloggio Starter (pagina web di base) contiene un solo sito che appartiene al dominio stesso, pertanto non è possibile, come per le offerte a pagamento, gestire più siti o rimuovere un sito per sostituirlo con un altro.

    Puoi comunque seguire la procedura sopra e un avviso ti proporrà la disdetta del tuo hosting Starter:

     

    Puoi anche annullare direttamente l'hosting Starter:

    • Questo annullerà solo il prodotto di hosting web Starter, ovvero la parte relativa al tuo sito web senza impatto sugli altri prodotti, la posta elettronica o il nome di dominio, ad esempio.
    • Dovrai confermare la richiesta di disdetta via e-mail, altrimenti nessun dato verrà eliminato.
    • Una conferma di disdetta viene inviata agli eventuali altri amministratori dell'Organizzazione.
    • I backup verranno irrevocabilmente eliminati durante la cancellazione, rendendo impossibile qualsiasi ripristino.

    Per annullare:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su il Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Clicca sul menu delle azioni ⋮ situato a destra dell'elemento interessato.
    3. Seleziona l'opzione Termina:
    4. Segui la procedura fino alla fine.


    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Comprendere le durate delle connessioni a MySQL / MariaDB

    Questa guida riguarda i limiti di tempo di connessione ai database MySQL sugli Hosting Web Infomaniak nel contesto di un'applicazione web che utilizza PHP per interagire con il database.

     

    Tempo di connessione ai database MySQL

    Limitato a 30 secondi reali

    Ciò significa che quando viene stabilita una connessione tra l'applicazione PHP e il database MySQL, essa dispone di 30 secondi per eseguire tutte le operazioni necessarie prima che la connessione venga automaticamente chiusa dal server MySQL.

    Questo limite è generalmente definito nella configurazione del server MySQL e può essere regolato in base alle esigenze specifiche dell'applicazione.

     

    Tempo CPU di PHP

    Limitato a 10 secondi

    Questo limite si riferisce al tempo CPU assegnato all'esecuzione degli script PHP sul server; quando uno script PHP viene eseguito, il server web assegna un certo tempo CPU per elaborare lo script... quindi se lo script impiega più di 10 secondi per essere eseguito, verrà interrotto automaticamente dal server web per evitare un consumo eccessivo delle risorse del server.

     

    Combinando questi due limiti, significa che per qualsiasi operazione che coinvolge una connessione a un database MySQL da PHP, l'applicazione dispone di 30 secondi reali per stabilire la connessione, eseguire le query e elaborare i risultati, rispettando il limite di 10 secondi di tempo CPU allocato all'esecuzione dello script PHP.

    Se un'operazione supera uno di questi limiti, può essere interrotta dal server MySQL o dal server Web, a seconda dei casi, il che può causare errori o comportamenti inattesi nell'applicazione.



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Trasferire dati tra server (FXP)

    Questa guida spiega come effettuare trasferimenti di file tra Hébergement Web e/o Serveur Cloud in modo sicuro e semplificato.

     

    Premessa

    • L'FXP (Protocollo di Scambio Fileè un metodo di trasferimento di file direttamente tra due server FTP senza che i dati transitino attraverso il client locale.
    • Utilizzando i comandi FTP PORT e PASV, consente di stabilire una connessione tra i due server per un trasferimento di file più rapido ed efficiente, risparmiando così la banda passante.
    • Tuttavia, questo metodo può presentare rischi per la sicurezza se le connessioni non sono protette da FTPS, e richiede una configurazione più complessa rispetto ai trasferimenti FTP tradizionali.

     

    Trasferire dati tra server

    FXP è attivato per impostazione predefinita su Serveurs Cloud e hosting Web (escluso Starter).

    Ad esempio, è possibile utilizzare CrossFTP, un software multipiattaforma che consente di eseguire FXP (ma anche FTP, SFTP, WebDav, S3, OpenStack Swift).



    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Modificare la password di un'applicazione Web

    Questa guida spiega come modificare la password di gestione di WordPress o qualsiasi altra Applicazione Web (Joomla, Drupal, Typo3, PrestaShop, ownCloud, ecc.) installata tramite gli strumenti Infomaniak inclusi nelle offerte diWeb hosting a pagamento.

     

    Preambolo

    • Alcune applicazioni consentono anche un cambio della password dell'utente direttamente dalla loro interfaccia dedicata:
      • Esempio: WordPress (gestire utenti, nomi, password, ruoli, ecc.).

     

    Modificare la password di un'app Web

    Per cambiare la password di accesso al pannello di amministrazione dell'applicazione Web, eseguire le seguenti azioni:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del prodotto sul Manager Infomaniak (Hai bisogno di aiuto?).
    2. Clicca direttamente su il nomeattribuito al prodotto in esame:
    3. Clicca su il menu di azionesituato a destra dell'Applicazione Web interessata.
    4. Clicca su Impostazioni dell'applicazione:
    5. Clicca su Modifica a destra dell'Applicazione:
    6. Sotto Password immettere la nuova password (per l'accesso con l'ID sopra indicato):
    7. Clicca sul pulsante Salva in fondo alla pagina.


    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Gestire le funzioni PHP avanzate di un hosting web

    Questa guida spiega come attivare le seguenti funzioni su Hébergement Web (in corsivo, Serveur Cloud solo):

    • proc_open
    • popen
    • exec()
    • shell_exec()
    • set_time_limit
    • passthru
    • system

     

    Queste funzioni sono disattivate per impostazione predefinita perché rappresentano un rischio di sicurezza significativo in caso di pirataggio di un sito web. Attivale solo in caso di reale necessità (di uno script o CMS ImageMagick, Typo3, CraftCMS, ecc.).

     

    Attivare le funzioni PHP

    Per accedere alla gestione del sito web:

    1. Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
    2. Fai clic direttamente sul nome assegnato al prodotto interessato:
    3. Fai clic su Gestisci sotto Impostazioni avanzate:
    4. Fai clic sulla scheda PHP / Apache.
    5. Clicca sui pulsanti a scorrimento (toggle switch) On/Off come desiderato:
    6. Clicca sul pulsante Salva per confermare le modifiche.


    Link a questa FAQ:
    Questa FAQ è stata utile?
    Grazie per la vostra opinione. Apportare dei perfezionamenti a questa FAQ?
    Non fate domande tramite questo modulo, esso serve solo a migliorare le nostre FAQ.
    Se avete una domanda, si prega di utilizzare il nostro modulo di contatto.
    Il vostro messaggio è stato inviato. Grazie per aver proposto un perfezionamento per questa FAQ.
    Visualizzare più risultati Non avete trovato la vostra risposta, contattateci
    logo infomaniak
    I prezzi non includono l'IVA
    facebook
    twitter
    linkedin
    instagram

    Infomaniak

    Informazioni su Infomaniak Il team Infomaniak assume personale Area stampa Blog di Infomaniak Tutti i certificati Prodotti e offerte Opinioni dei clienti

    Supporto

    Servizio di assistenza 7/7 FAQ e Guide Servizio di assistenza Premium Contatto commerciale API REST Segnalare un abuso WHOIS Cloud pubblico di Statuts Stato di servizi

    Partnership

    Diventare rivenditori Programma di affiliazione Elenco dei partner Richiesta preventivo

    Ecologia

    Host ecologico Certificati e Riconoscimenti

    Segui la nostra evoluzione

    L'indirizzo e-mail non è valido
    earth icon
    • IT
      • IT
      • DE
      • EN
      • ES
      • FR
    ©2025 Infomaniak - Documenti legali - Note legali - Protezione dei dati - Informativa sulla privacy - Mappa del sito - Gestisci i tuoi cookie
    bcorp-logo
    icann-logo
    swiss
    new-iso
    swiss-hosting
    logo infomaniak
    I prezzi non includono l'IVA

    Infomaniak

    Informazioni su Infomaniak Il team Infomaniak assume personale Stampa e media Blog di Infomaniak Tutti i certificati Prodotti e offerte Opinioni dei clienti

    Supporto

    Servizio di assistenza 7/7 FAQ e Guide Offerta Servizio di assistenza Premium Contatto commerciale API REST Segnalare un abuso WHOIS Cloud pubblico di Statuts Stato di servizi

    Partnership

    Diventare rivenditori Programma di affiliazione Elenco dei partner Richiesta preventivo

    Ecologia

    Host ecologico Certificati e Riconoscimenti

    Segui la nostra evoluzione

    L'indirizzo e-mail non è valido
    bcorp-logo
    icann-logo
    swiss
    new-iso
    swiss-hosting

    facebook
    twitter
    linkedin
    instagram
    ©2025 Infomaniak
    Contratti - Note legali - Protezione dei dati - Informativa sulla privacy - Mappa del sito - Gestisci i tuoi cookie

    Dirigenti

    earth icon
    • IT
      • IT
      • DE
      • EN
      • ES
      • FR
    Il vostro browser è obsoleto, la sicurezza e la navigabilità non sono più garantite. Vi consigliamo di aggiornare il prima possibile cliccando qui.