Base di conoscenze
1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Questa guida spiega come conoscere la versione del sistema operativo del server del tuo Hébergement Web.
Premessa
- Anche se Debian o un pacchetto sembra obsoleto, le versioni visualizzate non presentano vulnerabilità:
- Infomaniak li mantiene aggiornati tramite correzioni interne regolari su tutti i componenti e i sistemi utilizzati.
- Le versioni sono scelte per la loro stabilità, poi rafforzate da misure di sicurezza che i test classici non rilevano.
- Se tu o i tuoi clienti identificate una falla in un prodotto Infomaniak, vi preghiamo di inviare un POC. Anche se rari, questi casi vengono gestiti rapidamente.
- La sicurezza dei dati è di responsabilità dell'utente: Infomaniak non può essere ritenuto responsabile di una cattiva gestione o utilizzo delle credenziali di accesso.
Quale OS sul mio sito?
Per conoscere la versione:
- Accedi al server tramite SSH (hai bisogno di aiuto?).
Esegui il seguente comando:
lsb_release -a
Otterrai un'informazione di questo tipo:
Distributor ID: Debian Description: Debian GNU/Linux 7.9 (wheezy) Release: 7.9 Codename: wheezy
Questa guida spiega come modificare lo spazio su disco di un hosting su Serveur Cloud.
Premessa
- I database sono installate sullo stesso server Cloud, quindi lo spazio su disco per le basi di dati non è limitato alla dimensione dell'hosting ma allo spazio su disco totale del Server Cloud.
- Per modificare questo spazio su disco totale, è necessario modificare la configurazione del Server Cloud.
- Per modificare questo spazio su disco totale, è necessario modificare la configurazione del Server Cloud.
Modificare lo spazio su disco di un hosting Web
Per accedere all'hosting su Serveur Cloud:
- Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
- Fai clic direttamente sul nome assegnato al prodotto interessato.
- Clicca sul menu azione ⋮ situato a destra dell'hosting web interessato, nella sezione Hosting Web.
- Fai clic su Modifica spazio su disco dell'hosting:
- Aggiorna la dimensione in base allo spazio su disco assegnato e ancora disponibile.
- Clicca sul pulsante Conferma per validare la modifica.
Questa guida spiega come accedere alla configurazione di un sito Web Infomaniak per visualizzare informazioni tecniche come la versione di PHP, di Apache o le estensioni e moduli PHP attivati.
Visualizzare le informazioni tecniche del sito
Per accedere alla gestione del sito Web:
- Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
- Fai clic direttamente sul nome assegnato al prodotto interessato.
- Fai clic sul pulsante Gestisci sotto Impostazioni avanzate:
- Prendi visione delle informazioni del sito Web sotto le schede Generale, PHP / Apache e Estensioni PHP:
- Fai clic sulla freccia indietro nel menu laterale sinistro.
- Clicca su Basi di dati nel menu laterale sinistro per ottenere la versione di MySQL dell'hosting web:
Questa guida riguarda MySQL sugli hosting Infomaniak e la loro compatibilità con le procedure memorizzate.
Premessa
- Le “stored procedures” e le “stored routines” non sono possibili su Hébergement Web mutualisé.
Capire le procedure e le routine memorizzate
Se le procedure memorizzate sono essenziali per il tuo progetto e attualmente possiedi un'offerta di hosting condiviso, potresti considerare un VPS o un server dedicato, dove avrai più controllo e risorse.
Le procedure memorizzate offrono un modo potente ed efficiente per automatizzare i compiti e gestire la logica aziendale a livello di database, il che può portare a applicazioni più performanti e più facili da mantenere.
Su Serveur Cloud, non appena l'utente possiede un diritto amministratore sul database MySQL interessato, dispone delle autorizzazioni necessarie per eseguire istruzioni SQL, inclusa la EXECUTE
, che viene utilizzata per eseguire le procedure memorizzate esistenti nel database.
Ha anche i privilegi necessari per creare nuove procedure memorizzate. Creare una procedura memorizzata implica generalmente l'uso di una sintassi SQL specifica per definire le istruzioni da eseguire, seguita dalla registrazione di questa definizione nel database.
Questa guida spiega come personalizzare gli slot o gli intervalli di tempo durante i quali Infomaniak potrà eseguire la manutenzione per far evolvere i vostri servizi (nuove funzionalità, correzioni, ecc.).
Premessa
- Questa funzionalità è disponibile solo per:
- Server Cloud
- VPS Cloud / VPS Lite
- Jelastic Cloud
- In assenza di indicazioni da parte tua, le manutenzioni pianificate vengono generalmente effettuate da Infomaniak tra le 22:00 e le 6:00 del mattino.
Modifica il periodo di manutenzioni pianificate
Per fare questo:
- Clicca qui per accedere al servizio per il quale desideri pianificare le manutenzioni su Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
- Clicca direttamente sul nome attribuito al prodotto interessato.
- Clicca su Maintenances planifiées nel menu laterale sinistro.
- Fai clic sul pulsante blu per definire una fascia oraria di intervento preferita:
Questa guida permette di risolvere un eventuale problema nell'attivazione della tua licenza Windows Server.
Premessa
- Prendi anche visione di eventuali problemi in corso su https://infomaniakstatus.com/.
- Per Public Cloud specificamente, l'elenco delle manutenzioni pianificate e dei problemi in corso si trova all'indirizzo https://status.infomaniak.cloud/.
Modificare la chiave registrata
Apri l'utilità Esegui (tasto logo Windows + R
).
Rimuovere la chiave registrata
Esegui il seguente comando:
cscript.exe c:\windows\system32\slmgr.vbs -upk
Aggiungere una nuova chiave
Rilanciare l'utilità Esegui quindi eseguire il seguente comando:
cscript.exe c:\windows\system32\slmgr.vbs -ipk {CLE}
sostituendo {CLE}
con la chiave della tua configurazione qui sotto:
Sistema operativo | Chiave KMS |
---|---|
Windows Server 2019 Datacenter | WMDGN-G9PQG-XVVXX-R3X43-63DFG |
Windows Server 2019 Standard | N69G4-B89J2-4G8F4-WWYCC-J464C |
Windows Server 2022 Datacenter | WX4NM-KYWYW-QJJR4-XV3QB-6VM33 |
Windows Server 2022 Standard | VDYBN-27WPP-V4HQT-9VMD4-VMK7H |
Windows Server 2025 Standard | TVRH6-WHNXV-R9WG3-9XRFY-MY832 |
Windows Server 2025 Datacenter | D764K-2NDRG-47T6Q-P8T8W-YP6DF |
Attivare Windows
Rilanciare l'utilità Esegui quindi eseguire il seguente comando per associare la chiave al robot di attivazione Infomaniak:
cscript.exe c:\windows\system32\slmgr.vbs -skms kms.infomaniak.cloud
Rilancia l'utilità Esegui e poi esegui il seguente comando per attivare il tuo sistema Windows:
cscript.exe c:\windows\system32\slmgr.vbs -ato
Questa guida spiega come montare il Volume dedicato allo storage dei tuoi dati sul tuo VPS Cloud su Windows. Nel caso di un VPS Lite la procedura non è necessaria perché c'è un solo disco, anche su Windows.
Montare il volume di archiviazione
Per montare il volume di archiviazione su Windows, è necessario andare nello strumento "Gestione disco" e portare il disco online:
- Fai clic con il tasto destro sul menu Start.
- Cerca Gestione disco.
- Nel pannello laterale sinistro, individuare il disco non connesso (in genere un'icona con una freccia bianca su sfondo rosso e un'icona blu).
- Fai clic con il tasto destro per selezionare Online.
Per inizializzare il disco e creare un volume:
- Una volta che il disco è online, fai clic con il tasto destro su di esso e seleziona Inizializza disco.
- Scegliete tra MBR (per i dischi < 2 To) e GPT (consigliato per i dischi > 2 To), quindi cliccate su OK.
- Successivamente, fate un clic destro sull'area non allocata del disco e selezionate Nuovo volume semplice.
- Segui i passaggi dell'assistente per assegnare una lettera all'unità, formattare il volume in NTFS, quindi completa cliccando su Fine.
Il disco sarà ora accessibile da Esplora file di Windows.
È possibile utilizzare anche diskpart l'utilità di gestione disco e partizione di Windows.
Questa guida spiega come riavviare un VPS Cloud / VPS Lite Infomaniak e cosa fare nel caso in cui non abbiate più accesso al server.
Riavvio di VPS Cloud / VPS Lite
La modalità classica consente di riavviare normalmente il tuo server. Per accedere a VPS Cloud / VPS Lite:
- Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
- Fai clic direttamente sul nome attribuito al prodotto interessato.
- Fai clic sul pulsante Gestisci.
- Fai clic su Riavvia (modalità classica):
Attivare/disattivare la modalità provvisoria
Se hai perso la tua chiave SSH o hai commesso un errore di configurazione, ecc.
È possibile riavviare in modalità rescue. Questo consiste nel riavviare su un'immagine di base da cui è possibile montare le partizioni del cloud. In questo modo sarà possibile modificare/riparare la configurazione.
Attenzione: a seconda del sistema operativo installato, il volume del sistema può chiamarsi /dev/sda
, /dev/sda1
o /dev/vda
; stesso discorso per il volume dei dati /dev/sdb
, /dev/sdb2
o /dev/vdb
! È quindi necessario sostituire queste indicazioni con quelle corrispondenti alla vostra situazione.
Per attivare la modalità rescue:
- Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
- Fai clic direttamente sul nome attribuito al prodotto interessato.
- Fai clic sul pulsante Gestisci.
- Fai clic su Riavvia (modalità provvisoria):
Eseguire operazioni
Una volta attivata la modalità provvisoria, accedi al tuo Cloud tramite SSH, utilizzando la tua chiave SSH o la password temporanea disponibile nell'interfaccia.
Una volta connesso, fai:
sudo -i
quindi elenca le partizioni disponibili (sostituire ov-abcd dal tuo nome host):
[root@ov-abcd ~]# lsblk
NAME MAJ:MIN RM SIZE RO TYPE MOUNTPOINT
vda 253:0 0 8G 0 disk
└─vda1 253:1 0 8G 0 part /
vdb 253:16 0 20G 0 disk
└─vdb1 253:17 0 20G 0 part
vdb
corrisponde al disco del tuo cloud.
Per accedervi in scrittura, devi montarlo:
[root@ov-abcd ~]# mount /dev/vdb1 /mnt/
Puoi quindi modificare i file:
[root@ov-abcd ~]# ls /mnt/
bin boot dev etc home initrd.img initrd.img.old lib lib64 lost+found media mnt opt proc root run sbin srv sys tmp usr var vmlinuz vmlinuz.old
A seconda del sistema operativo del tuo cloud, puoi anche eseguire un chroot
per riprodurre il tuo ambiente abituale:
[root@ov-abcd ~]# chroot /mnt/
bash: ls: command not found
root@ov-abcd:/# export PATH="$PATH:/usr/sbin:/sbin:/bin"
root@ov-abcd:/# ls
bin boot dev etc home initrd.img initrd.img.old lib lib64 lost+found media mnt opt proc root run sbin srv sys tmp usr var vmlinuz vmlinuz.old
Una volta apportate le modifiche necessarie, disattivate la modalità provvisoria per riavviare il tuo cloud sul disco originale.
Questa guida dettaglia la creazione di un deposito GIT sia sul tuo Hosting Web che sul tuo Server Cloud Infomaniak.
Premessa
- GIT e GitHub sono disponibili per impostazione predefinita sui due supporti menzionati.
- Per ulteriori assistenza contattate un partner o lanciate gratuitamente una richiesta di offerta — scoprite anche il ruolo dell'host.
Creazione del deposito GIT
Configurazione, sul server:
- il repository GIT è su
/git_depot
- il sito si trova nella cartella
/web/[projet]
(nel tuo server FTP)
Comandi da indicare:
cd
mkdir git_depot
cd git_depot/
git init --bare [projet].git
cd [projet].git
git update-server-info
Invio del deposito locale al server
Da fare sul computer locale:
git init
git remote add origin ssh://user@[xxxxx].ftp.infomaniak.com:/home/clients/[123465789]/git_depot/[projet].git
git status
git add .
git commit -a -m "init"
git push --set-upstream origin master
git push
Clonazione del sito nella directory del server
Da fare sul server:
cd
cd web
rm -r [projet]/
git clone /home/clients/[123465789]/git_depot/[projet].git [projet]/
Il modulo CGID per Apache è stato disattivato sulle offerte di hosting Web condiviso di Infomaniak.
Se necessario, è quindi consigliabile passare a un'offerta Serveur Cloud se attualmente si è su un'hosting web condiviso, il passaggio avviene in modo trasparente: consultare questa guida per ulteriori dettagli.
Questa guida spiega come sostituire, all'interno di un hosting Web Infomaniak, l'indirizzo di un sito attualmente sottodominio (https://dev.domain.xyz
ad esempio) con il dominio principale (https://domain.xyz
).
Premessa
- Le operazioni in breve:
- Si inizia con un sito creato e accessibile tramite l'URL del dominio principale
dev.domain.xyz
. - Gli si aggiunge un alias
domain.xyz
. - Si invertano i due tipi (il dominio principale diventa alias e l'alias diventa principale).
- Si rimuove l'alias
dev.domain.xyz
.
- Si inizia con un sito creato e accessibile tramite l'URL del dominio principale
- Nota che la posizione del sito rimane nella cartella originale sul server; il nome di questa posizione può essere della forma
/sites/dev.domain.xyz
ma ciò non ha alcuna influenza sul sito in produzione. - Prendi anche visione dell'ultimo capitolo di questa altra guida.
Le operazioni nel dettaglio
Per passare da un sito con un indirizzo di tipo sottodominio "dev.domain.xyz
" a un indirizzo diretto "domain.xyz
":
- Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
- Clicca direttamente sul nome attribuito al prodotto interessato.
- Clicca quindi sulla freccia per espandere la sezione Domini di questo sito:
- Fai clic sul pulsante Aggiungi un dominio:
- Aggiungi il nuovo nome desiderato, seleziona le caselle corrispondenti.
- Fai clic sul pulsante per Confermare:
- Una volta effettuato l'aggiunta, clicca sul menu delle azioni ⋮ situato a destra dell'elemento interessato.
- Seleziona di impostare l'elemento come dominio principale:
- Conferma l'operazione per procedere all'inversione dei domini.
Questa guida riguarda l'installazione di moduli Python, possibile su Server Cloud.
Installazione di moduli Python su Server Cloud
L'installazione avviene tramite PIP
, che è un gestore di pacchetti utilizzato per installare e gestire pacchetti scritti in Python.
Infomaniak propone PIP
e PIP3
tramite lo strumento Fast Installer.
Una volta installato PIP, potrai installare moduli Python specificando --user
durante il comando.
Ad esempio:
pip3 install mysql-connector-python --user
Questa guida fornisce indicazioni per sincronizzare kDrive con un VPS (o viceversa) tramite il protocollo WebDAV
che si trova nell'applicazione rClone.
COMPATIBILITÀ my kSuite ✗ | my kSuite+ ✗ ✔= Offerta compatibile | ✗= Non disponibile |
Prerequisiti
- Disporre di un VPS.
- Conoscere il tuo identificativo kDrive (ID kDrive).
Sincronizzare kDrive e VPS tramite rClone
L'operazione consente di recuperare in tempo reale i file e le cartelle di kDrive e di poter leggere, creare o modificare questi file dal tuo VPS, essendo sicuri che siano nuovamente sincronizzati sul server kDrive. Un punto di montaggio rClone può essere realizzato con una cartella del tuo VPS per poter manipolare questi file kDrive.
Consulta la documentazione rClone se desideri informazioni sulle opzioni disponibili:
- Esempio di comando rClone:
rclone mount kdrive:/My_kDrive_Folder_Path /home/ubuntu/Target_Folder_Path --vfs-cache-mode full --vfs-cache-max-age 24h --vfs-cache-max-size 10G --cache-dir /home/ubuntu/rclone/cache --daemon --allow-other --dir-cache-time 1h --log-file /home/ubuntu/rclone/rclone.log --log-level INFO
- L'attribut
--daemon
di questo comando consente di avviare la sincronizzazione in background perché senza di esso, questa sincronizzazione si conclude ad ogni disconnessione del VPS…
- Esempio di file di configurazione rClone:
[kdrive] type = webdav url = https://***.connect.kdrive.infomaniak.com/*** vendor = other user = *** pass = ***
- Indirizzo del server:
https://IDkDrive.connect.kdrive.infomaniak.com
(vedi i prerequisiti sopra) - Nome utente: indirizzo email per accedere al account utente Infomaniak
- Password: password applicazione in caso di autenticazione doppia attivata o quello del tuo account utente Infomaniak se non hai attivato la 2FA
Questa guida spiega come installare e configurare systemd
su un Serveur Cloud e presenta i principali comandi utilizzabili.
⚠️ Per ulteriori assistenza contattate un partner o lanciate gratuitamente una richiesta di offerta — scoprite anche il ruolo dell'hosting provider.
Prerequisiti
- Seguire la guida di installazione
systemd
per Serveur Cloud. - Consultare la documentazione ufficiale per conoscere tutte le possibilità offerte da systemd
- I file "unit" devono essere posizionati in:
~/.config/systemd/user/ (/home/clients/absolute-path-id/.config/systemd/user)
(sostituendo absolute-path-id visibile nel vostro Manager) e i permessi devono essere impostati su 0644. - Il parametro
--user
deve essere indicato in ogni comando.
Comandi principali
Ecco un elenco non esaustivo di comandi utilizzabili con systemd
.
Forzare systemd
a rileggere i file unit e a tenere conto delle modifiche:
systemctl --user daemon-reload
Attivazione di un servizio:
systemctl --user enable --now SERVICENAME.service
Verifica dello stato di un servizio:
systemctl --user status SERVICENAME.service
Configurazione di Node come servizio con systemd
Sarà necessario creare un file "Unit" con l'estensione ".service", che dovrà essere salvato nella directory:
~/.config/systemd/user/
È possibile riutilizzare l'esempio seguente sostituendo i valori che iniziano con {}:
[Unit]
Description={Le nom du service} # Spécifier ici un nom du service. Celui-ci est obligatoire mais n'a pas d'impact sur le fonctionnement
[Service]
Restart=always
Environment=NODE_VERSION={la version souhaitée} # Spécifier ici la version de Node à utiliser. S'assurer qu'elle soit installée au préalable avec "nvm install {la version souhaitée}"
WorkingDirectory=%h/{repertoire du projet Node} # %h correspond à la racine de l'hébergement
ExecStart=/bin/bash -c "exec $HOME/.nvm/nvm-exec {commande de lancement du script node}" # Cette commande dépend du projet. Par exemple, "npm run start", "npm run serve" ou encore "node server.js" sont courants
[Install]
WantedBy=default.target
Azioni aggiuntive con un file Unit
systemctl --user daemon-reload
Avviare il servizio (se è già attivo, non succede nulla):
systemctl --user start [Nom du Unit]
Fermare il servizio (se non è attivo, non succede nulla):
systemctl --user stop [Nom du Unit]
Riavviare il servizio (se non è in esecuzione, viene avviato):
systemctl --user restart [Nom du Unit]
Ottieni informazioni sul servizio; in particolare:
- "Attivo" che indica se il servizio è in esecuzione e da quanto tempo
- "CGroup" mostra il gruppo di processi gestiti dal servizio, permette di vedere i processi attivi, con i loro argomenti e il loro ID
Sotto "CGroup" si trovano eventuali log (l'output standard e l'errore del processo):
systemctl --user status [Nom du Unit]
Attivare l'avvio automatico del servizio all'avvio del server; NB: non avvia il servizio:
systemctl --user enable [Nom du Unit]
Disattivare l'avvio automatico del servizio all'avvio del server; NB: non arresta il servizio:
systemctl --user disable [Nom du Unit]
Configurazione con le voci user:
[Unit]
Description="nom service"
[Service]
Restart=always
Environment=NODE_VERSION=16.17
WorkingDirectory=%h/sites/"nom-repertoire-site"/
ExecStart=/bin/bash -c "exec $HOME/.nvm/nvm-exec npm run start"
[Install]
WantedBy=default.target
Questa guida spiega come attivare PHP-FPM status
per esempio per debuggare un sito lento a livello PHP.
Premessa
PHP-FPM status
consente, tra l'altro, di monitorare in tempo reale gli script in esecuzione e il loro tempo di esecuzione.- Questa operazione è possibile solo su Serveur Cloud.
Attivare PHP-FPM status
Per attivare PHP-FPM
su un sito, contattate il supporto Infomaniak da un indirizzo email menzionato nel vostro account utente per autenticare la richiesta.
Nella tua richiesta, per favore indica l'indirizzo IP di origine che deve essere autorizzato.
Una volta attivato PHP-FPM status
, i seguenti link URL permetteranno di visualizzare le informazioni necessarie:
- https://domain.xyz/fpm-status?json&full
- https://domain.xyz/fpm-status?html&full
- https://domain.xyz/fpm-status?xml&full
Attenzione: se il tuo sito contiene regole di reindirizzamento (rewrite rules) che includono il percorso /fpm-status
, sarà probabilmente necessario fare un'eccezione.
Questa guida riguarda la reindirizzazione del traffico web verso una porta specifica, inclusi i casi di utilizzo di un IP dedicato e di un'applicazione web specifica (come Node
o Varnish
, ad esempio).
Prerequisiti
- Aggiungi un sito sul tuo hosting.
- Installare
HAProxy
sul Server Cloud.
Reindirizzare il traffico web verso una porta specifica
Per impostazione predefinita, su Serveur Cloud, il traffico Web viene inviato a Apache
. Per inviare le richieste a uno script Node
o a un altro servizio (a condizione che "ascolti" su una porta compresa tra 4000 e 4009), è necessario passare attraverso HAProxy
.
Questo si applica in particolare ai server Express
, Socket.IO
, Meteor.js
, Nuxt.js
, Django
, Flask
, Ruby on Rails
, e anche eventualmente Java (J2E)
, ecc.
Per questo, è necessario assicurarsi che il servizio ascolti su una porta compresa tra 4000 e 4009 (ad esempio con server.listen(4000)
per Express
o un server HTTP Node
di base, ma a seconda del tipo di progetto, con altri mezzi, un file di configurazione, nel codice o altro) e su tutte le interfacce (0.0.0.0).
Sarà inoltre necessario configurare HAProxy
come nell'esempio seguente:
- Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
- Fai clic direttamente sul nome assegnato al prodotto interessato.
- Fai clic su Fast installer nel menu laterale sinistro.
- Clicca sul menu delle azioni ⋮ situato a destra di
HAProxy
. - Clicca su Configura:
- Seleziona le informazioni desiderate e salva:
Recupero dell'IP di origine di una richiesta
Quando reindirizzi il traffico web verso la tua applicazione web, l'elaborazione delle richieste cambia e la richiesta viene prima ricevuta da un reverse proxy
(locale al server) che poi trasferisce la richiesta alla porta scelta. Pertanto, a causa del trasferimento della richiesta, i metodi che normalmente permettono di recuperare l'IP del visitatore restituiranno l'IP del reverse proxy
invece di quella del visitatore.
Per recuperare l'IP sorgente reale del visitatore in questi casi, è necessario consultare un header HTTP chiamato X-Forwarded-For
, che conterrà gli indirizzi IP sorgente accumulati durante ogni reindirizzamento. Questo header conterrà quindi per ultimo l'indirizzo IP originale del cliente, permettendo di identificare il visitatore reale.
Attenzione: È importante notare che gli header HTTP possono essere manipolati, il che comporta rischi per la sicurezza. Per minimizzare questi rischi, è consigliabile verificare che la richiesta provenga da un server affidabile prima di fidarsi del contenuto dell'header X-Forwarded-For
. Questa verifica può comportare l'assicurarsi che la richiesta sia stata trasmessa da un server intermedio di fiducia, identificato da un elenco predefinito di indirizzi IP. Nel caso in cui il sito utilizzi un IP dedicato, i server di fiducia sono:
- 83.166.133.15
- 83.166.133.17
- 83.166.133.16
- 84.16.92.5
- 84.16.92.43
- 10.2.32.255
- 10.2.34.164
Questa guida spiega come resettare un VPS Cloud / VPS Lite.
Premessa
- Questa procedura cancella tutto il contenuto del volume dedicato al sistema operativo (
/dev/vda
). - Nel caso di un VPS Cloud, il volume dedicato allo storage dei dati (
/dev/vdb
) non è interessato dal reset.
Attenzione: a seconda del sistema operativo installato, il volume del sistema può chiamarsi /dev/sda
, /dev/sda1
o /dev/vda
… stesso per il volume dei dati /dev/sdb
, /dev/sdb2
o /dev/vdb
… È quindi necessario sostituire queste indicazioni con quelle corrispondenti alla vostra situazione.
Ripristino del sistema operativo VPS Cloud / VPS Lite
Per accedere al VPS:
- Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
- Clicca direttamente sul nome attribuito al prodotto interessato.
- Clicca sul pulsante Reimposta.
- Segui le istruzioni visualizzate per completare il reset.
Questa guida spiega come ripristinare un snapshot di VPS Cloud Infomaniak.
Attenzione: a seconda del sistema operativo installato, il volume del sistema può chiamarsi /dev/sda
, /dev/sda1
o /dev/vda
; stesso discorso per il volume dei dati /dev/sdb
, /dev/sdb2
o /dev/vdb
… È quindi necessario sostituire queste indicazioni con quelle corrispondenti alla vostra situazione.
Ristabilire un snapshot
Per fare questo:
- Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
- Fai clic direttamente sul nome assegnato al prodotto interessato.
- Clicca su Snapshot nel menu laterale sinistro.
- Clicca sul menu azione ⋮ a destra dell'oggetto interessato nella tabella visualizzata.
- Clicca su Ristabilire:
- Fai clic sul pulsante blu per avviare il ripristino dell'istantanea.
- Viene inviata un'e-mail quando il snapshot viene restaurato.
Ristabilire il disco del sistema operativo
Il ripristino del volume del sistema operativo, come nell'esempio sopra, è un'operazione irreversibile. Il disco del sistema operativo sarà sostituito dal snapshot e il server tornerà nello stato esatto della data del backup.
I dati memorizzati sul volume dei dati (vdb) non sono interessati da questa operazione.
Riprodurre il disco dei dati (vdb)
Sono possibili due modalità di ripristino dei dati:
1. Modalità “Solo lettura”
Se la dimensione dello snapshot differisce dalla dimensione del volume, è disponibile solo questa modalità di sola lettura.
Questa opzione consente di montare l'immagine del snapshot dei dati, permettendo di accedere in sola lettura ai dati del backup.
A titolo informativo, ecco alcuni comandi utili per utilizzare il tuo backup:
- Per accedere al volume dati principale:
mount /dev/vdb /mnt/
. - Per montare il volume dei dati in una cartella specifica "backup":
mount -o nouuid -o ro,norecovery /dev/vdc /backup
.
Per sapere quale lettera utilizzare (/dev/vd?), utilizzate il comando lsblk
:
2. Modalità “Ripristino”
Il ripristino del volume dei dati è un'operazione irreversibile. Il disco dei dati (vdb) verrà sostituito dallo snapshot. Al termine del ripristino, sarà necessario rimontare il volume dei dati affinché il sistema operativo aggiorni il contenuto.
La seguente procedura e i comandi sono forniti solo a titolo indicativo:
- Assicurati che il tuo volume dati non sia montato:
* umount /mnt
(/mnt o la posizione che hai scelto per accedere ai tuoi dati). - Rimonta il volume dei dati:
* mount /dev/(vdb) /mnt
Per conoscere il nome del volume dei dati collegato al tuo server, usa il comando lsblk
(vedi sopra).
Infomaniak non fornisce l'accesso root su Serveur Cloud.
Invece, l'accesso root è possibile su:
Questa guida spiega come beneficiare delle nuove versioni di PHP, MySQL e di molti altri pacchetti migrando un Serveur Cloud su una nuova infrastruttura Infomaniak.
Procedura di migrazione
Migrando i tuoi dati sulla nuova infrastruttura Cloud, aumenti le prestazioni e la affidabilità dei tuoi siti che accederanno alle ultime tecnologie:
- Clicca qui per accedere alla gestione del tuo prodotto su Manager Infomaniak (hai bisogno di aiuto?).
- Clicca direttamente sul nome attribuito al prodotto interessato.
- Clicca sul pulsante blu nella sezione "Fare evolvere il tuo Serveur Cloud" (o su Gestisci):
La migrazione è gratuita e si svolge in 3 fasi:
- Infomaniak mette a disposizione un Serveur Cloud di ultima generazione con le stesse caratteristiche dell'attuale, allo stesso prezzo e con lo stesso impegno di durata.
- Hai un mese per spostare i tuoi hosting sul nuovo Serveur Cloud fornito (leggi sotto).
- Quando i tuoi hosting vengono spostati sul nuovo server, disdici l'anziano Serveur Cloud.
Riguardo al passaggio 2…
Durante il trasferimento di un hosting da un Serveur Cloud a un altro:
- Gli accessi FTP e i database non cambiano.
- Cambiano solo le versioni supportate di PHP e MariaDB, nonché gli indirizzi IPv4 e IPv6 del server.
- I nomi host (nomini host) non cambiano e vengono aggiornati automaticamente per puntare ai nuovi indirizzi IP.