Base di conoscenze
1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Configurare ddclient con DynDNS Infomaniak
Questa guida spiega come configurare ddclient, uno strumento disponibile su la maggior parte delle distribuzioni Linux, per utilizzarlo con il servizio DynDNS Infomaniak.
Prerequisiti
- Avere installato il pacchetto
ddclient
per la tua distribuzione (es. :sudo apt install ddclient
). - Disporre di un record DynDNS già creato sul dominio o sottodominio da aggiornare.
- Verificare che il modulo SSL per Perl sia installato :
sudo apt install libio-socket-ssl-perl
.
Configurazione di ddclient
Il file di configurazione /etc/ddclient.conf
deve contenere le seguenti informazioni :
protocol=dyndns2
ssl=yes
use=web
server=infomaniak.com
login=votre_login
password=votre_mot_de_passe
votredomaine.xyz
- ssl=yes : consente una connessione sicura. Questo parametro è obbligatorio affinché l'aggiornamento funzioni correttamente.
- use=web : indica a ddclient di utilizzare un servizio esterno per rilevare automaticamente il tuo indirizzo IP pubblico.
- login / password : credenziali DynDNS definite nel Manager Infomaniak durante l'aggiunta del Dynamic DNS (aiuto).
- votredomaine.xyz : sostituisci con il tuo dominio o sottodominio DynDNS.
Test e verifica
Prima di avviare ddclient come servizio, puoi testare la configurazione con :
sudo ddclient -daemon=0 -verbose -debug
Se la configurazione è corretta, vedrai un messaggio del tipo SUCCESS: aggiornamento di votredomaine.xyz
.
Avvio del servizio
Una volta validata la configurazione, riavvia e attiva ddclient :
sudo systemctl restart ddclient
sudo systemctl enable ddclient
Puoi verificare il suo stato con :
sudo systemctl status ddclient
Ma anche:
- Proteggi il file di configurazione con :
sudo chmod 600 /etc/ddclient.conf
. - Verifica regolarmente che l'indirizzo IP sia aggiornato correttamente tramite una ricerca DNS (
dig votredomaine.xyz
onslookup
). - Se il tuo indirizzo IP non cambia spesso, mantieni un intervallo di aggiornamento ragionevole per evitare richieste inutili.
Link a questa FAQ: