1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Montare un Volume Linux su VPS Cloud
Questa guida spiega come formattare e poi montare il volume dedicato allo storage dei tuoi dati su VPS Cloud Linux/Unix.
Nomi dei dischi e delle partizioni
I VPS Cloud sono disponibili con due volumi:
- 1 volume per il sistema operativo di tua scelta
- 1 volume per lo storage dei tuoi dati
Il volume per lo storage dei dati deve essere formattato e poi montato dal cliente.
Nei sistemi Linux, i dischi e le partizioni sono identificati da nomi, variabili a seconda della distribuzione Linux, come:
/dev/sda
,/dev/sdb
, …/dev/vda
,/dev/vdb
, …/dev/sda1
,/dev/sda2
, …
Questi nomi non sono statici e possono cambiare in base a diversi fattori, come il driver utilizzato (ad esempio virtio-scsi o virtio-blk) o gli aggiornamenti del kernel e di udev.
Pertanto, è consigliabile utilizzare l'UUID (Universal Unique Identifier - leggi sotto) di una partizione piuttosto che il suo nome quando si fa riferimento al file di configurazione del sistema di file (/etc/fstab
).
Formattazione del volume di storage
Se scegli XFS, ad esempio, è necessario installare gli strumenti appropriati (se non sono già presenti):
sudo apt install xfsprogs
Poi formattare il volume con i seguenti comandi SSH:
sudo mkfs.xfs -f /dev/[device]
E se scegli EXT4:
sudo mkfs.ext4 /dev/[device]
Se necessario, è possibile formattare il volume con un altro sistema di file supportato dalla tua distribuzione.
Montaggio del volume di storage
Attenzione: se si monta il volume dei dati in /home
, non sarà più possibile connettersi al server tramite la chiave privata al prossimo riavvio (poiché SSH cerca le chiavi nella cartella .ssh
nella home (cartella home) dell'utente e se il volume dei dati è montato su questa cartella, le chiavi vengono perse). Pertanto è necessario copiare preventivamente i dati da conservare. Aiuto per la connessione SSH
Ad esempio come root:
mkdir /mnt/home
mount /dev/[device] /mnt/home
rsync -rlptgoDHAX /home/ /mnt/home/
umount /mnt/home
mount /dev/[device] /home
rmdir /mnt/home
Quello che fa in ordine:
- si crea una cartella temporanea
- si monta il volume sulla cartella temporanea
- si copia il contenuto della cartella originale
/home
alla radice del volume mantenendo i permessi, proprietario, gruppo, ecc. (attenzione potrebbe essere necessario installare il pacchettorsync
a seconda della distribuzione Linux scelta) - si smonta il volume dalla cartella temporanea
- si monta il volume sulla cartella
/home
- si elimina la cartella temporanea
In questo modo, dovresti essere in grado di montare il volume su /home
mantenendo la configurazione iniziale che verrà installata. Tuttavia, è consigliabile definire sempre una password per root
per evitare di perdere il controllo in caso di errore. La password può essere rimossa in seguito.
Soluzione alternativa: non montare in /home...
È un percorso standard per montare il volume dei dati perché è generalmente in /home
che gli utenti lavorano e soprattutto conservano i loro dati. Un utente senza diritti speciali sarà normalmente limitato alla sua directory /home/utente
. È possibile indicare un'altra directory predefinita per un utente (ma la configurazione non sarà più "standard").
Altra soluzione alternativa: montaggio automatico del volume all'avvio...
Un mount non resiste effettivamente a un riavvio. Se si desidera rendere la modifica persistente, è possibile aggiungere il volume al file /etc/fstab
(documentazione Debian a riguardo) ad esempio:
/dev/md0 / ext4 errors=remount-ro 0 1
UUID=181A-4B53 /boot/efi vfat errors=remount-ro,nofail 0 0
UUID=181B-AED3 /boot/efi2 vfat errors=remount-ro,nofail 0 0
UUID=[UUID1] /srv/node/sda xfs noatime,nodiratime,nofail,logbufs=8 0 0
UUID=[UUID2] /srv/node/sdb xfs noatime,nodiratime,nofail,logbufs=8 0 0
Dopo aver formattato il disco, trovare l'UUID e aggiungerlo nel fstab
.
Ottenere l'UUID di una partizione
Per ottenere l'UUID di una partizione dopo averla formattata, utilizzare il comando blkid
. Questo comando visualizza l'UUID insieme ad altre informazioni su tutte le partizioni rilevate dal sistema.
Aggiungere l'UUID in fstab
Una volta ottenuto l'UUID della partizione che si desidera montare automaticamente all'avvio, è possibile aggiungerlo al file fstab
. Per fare ciò, aprire il file fstab
con un editor di testo a riga di comando (ad esempio nano o vi) e aggiungere una nuova riga per la partizione utilizzando l'esempio sopra come modello. Sostituire [dispositivo]
, [UUID1]
e [UUID2]
con i valori appropriati per la configurazione.