1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Modificare la configurazione server di un sito (.user.ini; .htaccess)
Questa guida spiega come modificare la configurazione server di un sito con un hosting Web e un Server Cloud gestito.
La differenza tra i file .user.ini e .htaccess
- Apache è il server HTTP. Si configura con un file .htaccess che si trova nella root del sito Internet.
- PHP è un linguaggio di programmazione utilizzato per creare delle pagine Web dinamiche mediante un server HTTP. È possibile personalizzare le istruzioni PHP con un file .user.ini, le quali diventeranno effettive nella cartella e nelle sotto-cartelle della posizione del file .user.ini
- la modifica del file .user.ini necessita di diversi minuti per essere effettiva
- le istruzioni PHP devono obbligatoriamente essere posizionate nel file .user.ini per essere prese in considerazione
Ora illustreremo le tre modalità per modificare la configurazione del server di un sito.
1. Modificare la configurazione PHP attraverso il Manager
La maggior parte dei parametri (max_input_vars, allow_url_fopen, memory_limit, ecc.) può essere configurata attraverso il Manager:
- aprire il Manager (manager.infomaniak.com)
- andare in Hosting Web
- se necessario, cliccare sull'hosting/il nome di dominio interessato
- in Siti in basso cliccare sul nome del dominio del sito interessato
- cliccare sul pulsante Parametri avanzati
- nelle schede PHP e Apache, regolare la configurazione del sito secondo le necessitÃ
- salvare
2. Modificare la configurazione PHP attraverso il file .user.ini
Per le istruzioni PHP che non sono presenti nel Manager, è necessario definire i valori desiderati all'interno del file .user.ini. Ad esempio:
max_file_uploads = 20
L'elenco delle istruzioni esistenti si trova sul sito ufficiale di PHP ma elementi con l'indicazione "PHP_INI_SYSTEM" nella colonna "Modificabile" nonché max_input_time, memory_limit e mysqli.default_socket non sono utilizzabili.
3. Modificare la configurazione PHP in CLI
Per personalizzare le istruzioni PHP attraverso un'interfaccia online di comando (CLI) o nelle attività CRON, è necessario definire i valori desiderati all'interno di un file .user.ini e richiamare quindi l'eseguibile PHP con l'opzione -c .user.ini
L'esempio seguente permette di modificare la memoria disponibile per PHP:
~/web$ echo -e '<?php echo "memory_limit: " . ini_get("memory_limit") . "n"; ?>' >memory-limit.php
~/web$ php memory-limit.php
memory_limit: 512M
~/web$ echo 'memory_limit = 1024M' >.user.ini
~/web$ php -c .user.ini memory-limit.php
memory_limit: 1024M
~/web$
L'esempio seguente allow_url_fopen per lo strumento WP CLI (permette in particolare di recuperare delle estensioni):
php -d allow_url_fopen=On ~/bin/wp package install trepmal/wp-revisions-cli
Risorse utili
- Come creare un file .htaccess ou .user.ini
- Cambiare la versione di PHP di un sito Internet
- Attivare la compressione Gzip
- Attivare PageSpeed Tools da Google
- Supporto dei reindirizzamenti di tipo 301
- Aumentare la memoria e il tempo di esecuzione degli script