1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Cloud non gestito: montare il volume per l'archiviazione dei dati
Per impostazione predefinita, i Server Cloud non gestiti sono forniti con due volumi:
- 1 volume per il sistema di gestione di sua scelta (/dev/vda)
- 1 volume per l'archiviazione dei suoi dati (/dev/vdb)
Il volume per l'archiviazione dei dati (/dev/vdb) deve essere formattato poi montato dal cliente.
1. Comandi SSH per formattare il volume di archiviazione
Se sceglie XFS, ad esempio, è necessario installare gli strumenti appropriati (se non sono già presenti):
sudo apt install xfsprogs
Poi formattare il volume con gli seguenti comandi SSH:
sudo mkfs.xfs -f /dev/vdb
E se sceglieEXT4:
sudo mkfs.ext4 /dev/vdb
Se necessario, è possibile formattare il volume con un altro sistema di file supportato dalla sua distribuzione.
2. Montaggio del volume di archiviazione
Attenzione: se monta il volume di dati in /home, non potrà più accedere al suo server tramite la sua chiave privata al prossimo riavvio (perché SSH cercherà le chiavi nella cartella ".ssh" nella home (cartella home) dell'user e se il volume di dati è montato in questa cartella, le chiavi andranno perse). Di conseguenza è necessario copiare prima i dati da conservare. Ad esempio, nella root:
mkdir /mnt/home
mount /dev/vdb /mnt/home
rsync -rlptgoDHAX /home/ /mnt/home/
umount /mnt/home
mount /dev/vdb /home
rmdir /mnt/home
Seguire questo ordine:
- si crea una cartella temporanea
- si monta il volume nella cartella temporanea
- si copia il contenuto della cartella originale "/home" nella root del volume mantenendo i diritti, owner, gruppo, ecc. (attenzione forse sarà necessario installare il pacchetto "rsync" in base alla distribuzione di Linux scelta)
- si smonta il volume della la cartella temporanea
- si monta il volume della cartella "/home"
- si elimina la cartella temporanea
In questo modo dovrebbe montare il volume in "/home" mantenendo la configurazione iniziale che sarà installata. Consigliamo tuttavia di impostare una password per "root" per non perdere il controllo in caso di errore. La password potrà essere rimossa subito dopo.
Soluzione alternativa: non montare in "/home"...
È una posizione standard per montare il volume dei dati perché in genere è in "/home" che gli utenti lavoreranno e soprattutto archivieranno i loro dati. Un utente senza diritti speciali sarà di norma limitato alla sua directory "/home/user". È possibile indicare un'altra directory predefinita per un user (ma la configurazione non sarà più "standard").
Altra soluzione alternativa: montaggio automatico del volume all'avvio
Un montaggio non resiste effettivamente a un riavvio. Se desidera rendere la modifica persistente, può aggiungere il suo volume al file "/etc/fstab". Documentazione Debian su questo argomento: https://wiki.debian.org/fr/fstab
3. Comandi SSH per montare il volume di archiviazione
sudo mount /dev/vdb point_de_montage
Guida alla connessione SSH
Ad esempio, per montare il volume di dati nella directory /home del suo Server Cloud, il comando da eseguire è il seguente:
sudo mount /dev/vdb /home