Knowledge base
1000 FAQ, 500 tutorial e video esplicativi. Qui ci sono delle soluzioni!
Capire a cosa serve DNSSEC
Questa guida spiega cos'è DNSSEC e come tale protezione potenzia la sicurezza di un nome di dominio.
A cosa serve DNSSEC?
Ogni indirizzo URL corrisponde a un indirizzo IP e quando un internauta inserisce l'indirizzo URL del suo sito nel suo browser Internet, ricorre a un server DNS il cui compito è quello di reindirizzare sull'indirizzo IP che corrisponde al dominio inserito (tecnicamente si parla di risoluzione DNS).
Quando DNSSEC non è attivo sul suo nome di dominio, una persona malintenzionata potrebbe individuare una falla in un server DNS e modificare la corrispondenza tra il suo nome di dominio e l'indirizzo IP di sua scelta. In tale situazione, l'internauta che inserisce l'indirizzo URL del suo sito sarebbe allora indirizzato su un altro sito Web che non corrisponde al contenuto del suo sito.
DNSSEC permette di proteggere l'autenticità della risposta fornita dal server DNS e garantisce quindi agli internauti la consultazione del sito Web che desiderano effettivamente vedere. Se un hacker tentasse di modificare l'indirizzo IP del suo nome di dominio in un server DNS protetto da DNSSEC nel momento della risoluzione, quest'ultimo rifiuterebbe quindi le sue richieste, perché non sarebbero autenticate.
DNSSEC è dunque una sicurezza complementare al certificato SSL di un sito. DNSSEC garantisce all'internauta di andare sul sito che corrisponde all'indirizzo URL inserito e il certificato SSL interviene in seguito per cifrare gli scambi tra il browser Internet dell'internauta e il server Web che visita.
Attivare DNSSEC su un dominio
- Questa guida spiega come attivare DNSSEC in un dominio gestito in Infomaniak.
- Configurare DNSSEC con il CDN Cloudflare